Recensione Noodler's X-Feather
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 13:43
Eccomi ad affrontare la mia prima recensione relativa a un inchiostro. Ho deciso di iniziare dal mio inchiostro nero di riferimento in questo momento, il Noodler’s X-Feather.
Sono arrivato a questo inchiostro dopo aver pesantemente danneggiato, con acqua, degli appunti presi durante una riunione. Attualmente sono così contento di questo inchiostro che mi sono procurati altri Noodler’s che, se di interesse per il forum, rencensirò man mano che li aprirò (non li apro tutti e subito in quanto devo finire altri inchiostri già aperti).
Veniamo all’inchiostro oggetto della recensione, come da tabella di caratteristiche che si può scaricare dal sito del produttore, è non solo resistente all’acqua, ma anche anti contraffazione e adatto ad archiviazione a lunga scandenza (le cose non sempre sono correlate, vedasi il BSB che resiste all’acqua, ma non agli UV).
Confezione: come ben spiegato dal produttore stesso Noodler’s usa solo flaconi standard e di facile reperibilità sul mercato in modo da potersi approvigionare ai prezzi migliori. La confezione che ho comprato è da 4,5 once (circa 133 ml), quindi piuttosto grande. Il flacone arriva in una semplice confenzione di cartoncino recante l’immagine simbolo del produttore: un pescegatto. La confenzione comprende anche una semplice penna con caricamento a contagocce (tipicamente presente in tutte le confenzioni da 4,5 oz). Il tappo del flacone incorpora un contagocce di vetro di lunghezza opportuna.
Attenzione alla prima apertura, Mr. Noodler riempie i flaconi fino all’orlo. Pennista avvisato, tappeto salvato.
Consiglio caldamente l’utilizzo di calamai riciclati da altri inchiostri oppure (come faccio io) l’ottimo calamaio della TWSBI, in quanto la forma non consente una facile ricarica senza sporcare la penna.
Prezzo e reperibilità: in US i Noodler’s a dispetto della gamma amplissima e delle caratteristiche particolari sono inchiostri tutt’altro che costosi, anzi. In Europa, purtroppo, la situazione è diversa a causa delle varie spese di importazione e della non facile reperibilità. La confezione da 4,5 oz l’ho pagata 19,50 GBP senza spese di spedizione (siamo dalle parti dei 18 €cent/ml). Consiglio di aggregare più acquisti in modo da spalmare le spese di trasporto. La reperibilità, se si vuole comprare da fornitori europei, è limitata ai due venditori (uno britannico e uno tedesco) indicati nella sezione mercatino. Io ho comprato da tutti e due e sono ottimi. Non tutta la vasta gamma Noodler’s è reperibile in Europa. Chi se la sente può comprare direttamente dagli US.
Veniamo ora alla prova dell’inchiostro. Nella gamma dei neri “tutto-proof” della Noodler’s ha la caratteristica di avere uno spiumaggio ridotto (da feathering deriva il nome). Altri neri sono lubrificati o resistono alle basse temperature. Purtroppo l’inchiostro mantiene solo in parte la promessa come evidenziato in seguito.
Saturazione: è un inchiostro decisamente nero, siamo a livello dei migliori in termini di “neritudine” (un pelo sotto Aurora e Herbin). Sulla carta è molto compatto, non ci sono fenomeni di shading. Purtroppo la scansione peggiora notevolmente la resa dell’inchiostro.
Asciugatura: lenta. Siamo dalle parti di oltre 30 secondi abbondanti (ovviamente dipende dalla carta e dal flusso). Questo per me è un difetto, ma una
volta asciutto dovete dar fuoco alla pagina per rimuoverlo.
Feathering: non male, ma peggiore delle attese create dal nome! La prova riportata qui sotto è fatta su carta da fotocopie dell’ufficio (veramente pessima in quanto a porosità, a volte sembra di scrivere su un Moleskine) e con la mia MB 146 con pennino F (abbondante, alla tedesca) e flusso generoso. Per esempio potete vedere dello spiumaggio sulle parole Lyreco, Montblanc, scorrevole… Ho avuto un comportamento simile, sulla stessa carta, con il PN (a dirla tutta con un pennino M dal flusso molto generoso) che non fa promesse su questa caratteristica.
Bleed Through: non presenta questo fenomeno. Anche con carta da 60 g/m2 si possono usare entrambe le facciate senza problemi.
Flusso/Scorrevolezza: molto scorrevole, meno di Aurora e Herbin, ma più del Visconti Nero. Mi piacerebbe provare la versione lubrificata.
Resistenza all’acqua: notevole, dopo aver bagnato abbondantemente la scritta e lasciato agire ho tamponato con un fazzolettino di carta, come potete vedere la scritta è leggibile e si è formato solo un alone attorno alle parole.
Giudizio: Ottimo, lo consiglio a chi cerca un inchiostro eternal. Non assegno il massimo dei voti solo perché mi aspettavo di più in termini di feathering e perché il tempo di asciugatura è lungo per i miei gusti.
Al momento è il mio nero di riferimento, non causa problemi alle penne, sulla MB 146 sono al quinto serbatoio di fila senza pulizie intermedie (usato anche su M200 e Opera) e senza false partenze.
Utilizzo:
- consigliatissimo in ambito lavorativo (avvocati, notai, chiunque scriva documenti/note che devono durare con un colore serio);
- consigliato in ambito scolastico per documenti ufficiali e se si ha paura di perdere i propri appunti (forse un po’ serioso per gli appunti privati);
- per uso personale lo utilizzo solo per gli indirizzi sulle buste.
Saluti,
Giovanni
Sono arrivato a questo inchiostro dopo aver pesantemente danneggiato, con acqua, degli appunti presi durante una riunione. Attualmente sono così contento di questo inchiostro che mi sono procurati altri Noodler’s che, se di interesse per il forum, rencensirò man mano che li aprirò (non li apro tutti e subito in quanto devo finire altri inchiostri già aperti).
Veniamo all’inchiostro oggetto della recensione, come da tabella di caratteristiche che si può scaricare dal sito del produttore, è non solo resistente all’acqua, ma anche anti contraffazione e adatto ad archiviazione a lunga scandenza (le cose non sempre sono correlate, vedasi il BSB che resiste all’acqua, ma non agli UV).
Confezione: come ben spiegato dal produttore stesso Noodler’s usa solo flaconi standard e di facile reperibilità sul mercato in modo da potersi approvigionare ai prezzi migliori. La confezione che ho comprato è da 4,5 once (circa 133 ml), quindi piuttosto grande. Il flacone arriva in una semplice confenzione di cartoncino recante l’immagine simbolo del produttore: un pescegatto. La confenzione comprende anche una semplice penna con caricamento a contagocce (tipicamente presente in tutte le confenzioni da 4,5 oz). Il tappo del flacone incorpora un contagocce di vetro di lunghezza opportuna.
Attenzione alla prima apertura, Mr. Noodler riempie i flaconi fino all’orlo. Pennista avvisato, tappeto salvato.
Consiglio caldamente l’utilizzo di calamai riciclati da altri inchiostri oppure (come faccio io) l’ottimo calamaio della TWSBI, in quanto la forma non consente una facile ricarica senza sporcare la penna.
Prezzo e reperibilità: in US i Noodler’s a dispetto della gamma amplissima e delle caratteristiche particolari sono inchiostri tutt’altro che costosi, anzi. In Europa, purtroppo, la situazione è diversa a causa delle varie spese di importazione e della non facile reperibilità. La confezione da 4,5 oz l’ho pagata 19,50 GBP senza spese di spedizione (siamo dalle parti dei 18 €cent/ml). Consiglio di aggregare più acquisti in modo da spalmare le spese di trasporto. La reperibilità, se si vuole comprare da fornitori europei, è limitata ai due venditori (uno britannico e uno tedesco) indicati nella sezione mercatino. Io ho comprato da tutti e due e sono ottimi. Non tutta la vasta gamma Noodler’s è reperibile in Europa. Chi se la sente può comprare direttamente dagli US.
Veniamo ora alla prova dell’inchiostro. Nella gamma dei neri “tutto-proof” della Noodler’s ha la caratteristica di avere uno spiumaggio ridotto (da feathering deriva il nome). Altri neri sono lubrificati o resistono alle basse temperature. Purtroppo l’inchiostro mantiene solo in parte la promessa come evidenziato in seguito.
Saturazione: è un inchiostro decisamente nero, siamo a livello dei migliori in termini di “neritudine” (un pelo sotto Aurora e Herbin). Sulla carta è molto compatto, non ci sono fenomeni di shading. Purtroppo la scansione peggiora notevolmente la resa dell’inchiostro.
Asciugatura: lenta. Siamo dalle parti di oltre 30 secondi abbondanti (ovviamente dipende dalla carta e dal flusso). Questo per me è un difetto, ma una
volta asciutto dovete dar fuoco alla pagina per rimuoverlo.
Feathering: non male, ma peggiore delle attese create dal nome! La prova riportata qui sotto è fatta su carta da fotocopie dell’ufficio (veramente pessima in quanto a porosità, a volte sembra di scrivere su un Moleskine) e con la mia MB 146 con pennino F (abbondante, alla tedesca) e flusso generoso. Per esempio potete vedere dello spiumaggio sulle parole Lyreco, Montblanc, scorrevole… Ho avuto un comportamento simile, sulla stessa carta, con il PN (a dirla tutta con un pennino M dal flusso molto generoso) che non fa promesse su questa caratteristica.
Bleed Through: non presenta questo fenomeno. Anche con carta da 60 g/m2 si possono usare entrambe le facciate senza problemi.
Flusso/Scorrevolezza: molto scorrevole, meno di Aurora e Herbin, ma più del Visconti Nero. Mi piacerebbe provare la versione lubrificata.
Resistenza all’acqua: notevole, dopo aver bagnato abbondantemente la scritta e lasciato agire ho tamponato con un fazzolettino di carta, come potete vedere la scritta è leggibile e si è formato solo un alone attorno alle parole.
Giudizio: Ottimo, lo consiglio a chi cerca un inchiostro eternal. Non assegno il massimo dei voti solo perché mi aspettavo di più in termini di feathering e perché il tempo di asciugatura è lungo per i miei gusti.
Al momento è il mio nero di riferimento, non causa problemi alle penne, sulla MB 146 sono al quinto serbatoio di fila senza pulizie intermedie (usato anche su M200 e Opera) e senza false partenze.
Utilizzo:
- consigliatissimo in ambito lavorativo (avvocati, notai, chiunque scriva documenti/note che devono durare con un colore serio);
- consigliato in ambito scolastico per documenti ufficiali e se si ha paura di perdere i propri appunti (forse un po’ serioso per gli appunti privati);
- per uso personale lo utilizzo solo per gli indirizzi sulle buste.
Saluti,
Giovanni