Pagina 1 di 2

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: venerdì 17 dicembre 2010, 17:43
da piccardi
Un'altra recensione in parallelo al blog.

Nella ricerca di qualche penna moderna che meriti un minimo di interesse, mi sono imbattuto nel modello Zoom 101 Carbon della Tombow. Nonostante si tratti di una azienda le cui origini sono quasi centenarie (Harunosuke Ogawa iniziò le sue attività nel 1913 con la produzione di matite) la Tombow oggi è nota soprattutto per la produzione di strumenti di scrittura caratterizzati da design moderno ed innovativo.

Benché l’azienda produca principalmente penne a sfera, roller e matite meccaniche, non ha disdegnato la produzione di alcune stilografiche, caratterizzate sempre da una estetica innovativa nelle forme e nei materiali.

Immagine

In questo caso la caratteristica principale del modello preso in considerazione è la leggerezza. La penna pesa appena 14,5 grammi comprese le due cartucce contenute nel corpo, ed è una delle stilografiche più leggere fra quelle in vendita oggi (probabilmente la più leggera, se si escludono quelle prodotte in plastica).

La leggerezza è dovuta alla scelta dei materiali, il corpo infatti è in fibra di carbonio, mentre sezione, clip e testa del cappuccio sono in duralluminio (una lega molto leggera di alluminio, magnesio, manganese e rame). Il pennino è in acciaio rodiato, disponibile on tre misure: fine, medio e broad.

Immagine

Lo stile della penna è molto moderno, semplice e lineaare e, almeno per i miei gusti, accattivante. Il corpo in fibra di carbonio è in grigio scuro e riporta un motivo ondulato; il contrasto con il grigio chiaro delle parti metalliche è gradevole. La clip è a molla e molto funzionale.Le finiture e la costruzione risultano assolutamente impeccabili.

L’apertura del cappuccio è a scatto, mentre è abbastanza peculiare la modalità di incastro del cappuccio sul fondello della penna, dove viene tenuto in posizione da un O-ring in gomma. Essendo nuova l’apposizione del cappuccio risulta un po’ forzosa, ma questa caratteristica assicura una buona tenuta. Il caricamento è a cartuccia, e prende cartucce standard. Il corpo ne può contenere agevolmente due, sostituibili da un converter a stantuffo.

Immagine

La penna, per quanto possa aver senso parlarne vista l’estrema leggerezza, si può considerare ben bilanciata, dato che nell’uso è sostanzialmente inavvertibile sulla mano. Il flusso, con il pennino medio, è generoso ed il tratto è scorrevole, il pennino però risulta molto rigido (come del resto normale per le penne moderne). Avendola provata solo per intinzione non sono in grado di giudicarne il comportamento in caso di avvio “a freddo”.

Veniamo al solito rituale del giudizio complessivo espresso in voti. Come per le altre recendioni si ricorda al lettore di prendere gli stessi con la dovuta cautela, essendo scontato che sono conseguenza dalle opinabilissime preferenze personali dell’autore:
  • aspetto: 8.5 (linea semplice, moderna e molto originale)
  • scrittura: 7.0 (flusso abbondante, buona scorrevolezza)
  • sistema di caricamento: 6.0 (una ordinaria cartuccia/converter)
  • qualità/prezzo: 7.5 (costo adeguato al tipo di penna ed ai materiali)
Al solito si ringraziano gli amici della Casa della Stilografica per aver messo a disposizione l’esemplare della penna con cui sono state eseguite le prove di scrittura qui riportate, e per aver fornito le fotografie usate nell’articolo.

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: venerdì 17 dicembre 2010, 19:49
da vikingo60
Devo complimentarmi per l'ottima,accurata recensione:pur non essendo amante delle penne in stile moderno,e men che meno di quelle con caricamento a cartuccia,viene la voglia di comprare questa Tombow per la leggerezza, la praticità e la scorrevolezza descritta.
Cordiali saluti
Alessandro

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 21:57
da piccardi
Sul piano scrittura per me il pennino resta troppo rigido, però almeno nella prova limitata che ho potuto fare con il medio, il flusso era abbondante e la scrittura scorrevole. Mi piacerebbe farne una prova più dettagliata, perché a me è proprio la linea la cosa che piace di più della penna. Sul caricamento,visto il tipo di costruzione, non ci vedrei molte alternative rispetto alla cartuccia/converter, anche se ci sono delle AllMetal della Eversharp degli anni '20 con caricamento a levetta molto simili per dimensioni (anche se più corte).

Simone

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 21 dicembre 2010, 6:55
da Pupa
L'impressione è che abbia una linea troppo slim per me.. ;)

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:24
da vikingo60
Pupa ha scritto:L'impressione è che abbia una linea troppo slim per me.. ;)
In effetti anche io mi sono abituato alle forme più ''piene''
Ciao
Alessandro

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 8:11
da John07
...il prezzo?

Re: Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 12:34
da piccardi
Il prezzo varia da rivenditore a rivenditore, alla Casa della Stilografica, dove l'ho provata, la vendono a 120 euro + IVA, vedi:

http://www.stilografica.it/Tombow/Penne ... ue_158.htm

Altrove potrai trovare prezzi diversi.

Simone

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 1:05
da FilippoP
Ciao,
anche grazie a questa recensione, qualche giorno fa ho deciso di acquistare una Tombow Zoom 101, di seconda mano in condizioni pari al nuovo.
Benché mi piacesse molto, a prezzo pieno non avevo il coraggio di acquistarla, finché ho trovato quest'occasione, a un prezzo parecchio vantaggioso.
Esteticamente la penna è moderna ma piuttosto semplice, tutta volta al massimo risparmio in termini di peso (compreso il forellino all'interno della clip). L'alta qualità costruttiva balza all'occhio. Io l'ho presa in particolar modo perché, per via della sottigliezza e della decantata leggerezza, trovo che sia molto comoda, adatta ad essere portata "a spasso" in qualsiasi tipo di taschino o agenda.
Le proprietà di scrittura sono già state magistralmente illustrate da Simone. Io, nel mio piccolo, spero di fornirvi a breve un riscontro sul comportamento in caso di avvio "a freddo".

Ciao

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:33
da FilippoP
Confermo che la penna parte senza nessuna esitazione anche dopo essere stata ferma per ventiquattro ore con il pennino all'insù.

Ciao

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:21
da Andrea C
La trovo molto bella. Adoro le penne "slim" e questa è ipermoderna ma non "triste" come altre moderne, che eccedono in essenzialità di linee.

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:29
da FilippoP
Se ti piace ti conviene affrettarti, credo che ormai sia fuori produzione. I commercianti ne stanno già approfittando: un paio d'anni fa l'avevo vista in una vetrina a 120 euro, in questi giorni nella stessa vetrina l'ho vista a 160.
Ciao

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 14:19
da Andrea C
Grazie !

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 15:52
da Seamaster
Garanzia a vita,come tradizione Tombow??

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 19:30
da FilippoP
Seamaster ha scritto:Garanzia a vita,come tradizione Tombow??
Sì, la garanzia è illimitata, almeno secondo quanto si legge sul libretto.
Ciao

Recensione Tombow Zoom 101 Carbon

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:16
da alfredop
Bella penna, ma mi sembra un po' sottile, io in fibra di carbonio preferisco la Delta Y2K (che però non è leggerissima):
Immagine

Alfredo