Pagina 1 di 1

cartuccia a stantuffo penna di riempimento

Inviato: mercoledì 17 aprile 2013, 20:14
da dibattersi
Ciao a tutti!
Ecco una soluzione per le penne cartuccia noiosi! Questo 'Kaigelu 316' è convertito a riempire con uno stantuffo, come vecchi Onotos.
http://www.youtube.com/watch?v=itbqhzZGvPQ

http://flounders-mindthots.blogspot.com ... ction.html

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 15:55
da Silente
Buongiorno a tutti, vorrei proporvi un link che ho trovato qualche ora fa:

http://flounders-mindthots.blogspot.it/ ... ction.html

Purtroppo, tutta la documentazione è in lingua inglese, tuttavia, ricorrendo a google translator, si riesce ad avere almento un'idea di massima di ciò di cui si sta parlando e, comunque, vi sono molte fotografie.

In questi giorni sto provando una Kaigelu 316 arrivatami da poco. Non mi sbilancio ancora in una recensione (lo farò non appena avrò consumato almeno due converter di inchiostro... E ho appena iniziato a consumare la seconda ricarica :D ), tuttavia la prima impressione è abbastanza positiva.

Ebbene, da quanto ho capito dall'articolo, con una spesa anche modica e una certa manualità, si dovrebbe riuscire a trasformare la penna, che di serie monta un converter a vite, in una con caricamento a depresione (tipo Twisbi VAC700, per rimanere su penne attuali e non scomodarne altre di più antica data e chiara fama).

Confesso che, essendo dotato di una discreta manualità, pur non essendo mai andato oltre, nel campo delle stilografice, all'adattamento di qualche alimentatore o al raddrizzamento di qualce pennino storto, sono affascinato dalla possibilità di realizzare io stesso una penna con un tale tipo di funzionamento.
Vorrei pertanto sapere come gli amici più esperti vedono una trasformazione del genere sul piano della realizzazione e se, relativamente ad essa, hanno qualche consiglio tecnico da elargire.
Grazie a chi vorrà spendere qualche parola ;) .

Andrea

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:10
da G P M P
Se non m'inganno, credo che l'autore della trasformazione sia dei nostri, vedi qui:

viewtopic.php?f=12&t=3964

;)

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:13
da Silente
Chiedo scusa, ma mi sono accorto ora di aver aperto un nuovo Topic sull'argomento proposto nel Topic immediatamente precedente al mio... Abbiate pazienza

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:17
da Silente
Infatti... Chiedo scusa innanzitutto all'autore della prima segnalazione, al quale non volevo certo "soffiare" l'esclusiva :oops:

Andrea

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 20:18
da Ottorino
Ho riunito gli argomenti.
"Dibattersi" è un utente anglosassone (inglese credo) che fa pochi interventi, ma "densi".
Usa internet per le traduzioni e quindi suonano un po' strane, ma ha sempre qualcosa di buono da mostrarci.

Thanks Dibattersi.

PS
Suo è il sistema per la riparazione per il trafilaggio dei pennini a coda di rondine Sheaffer.
Laborioso e lungo, ma alla fine funziona.

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 22:20
da Silente
Grazie. Ottorino...
Beh, l'unica consolazione è che non gli ho rubato l'esclusiva...
In realtà ho publicizzato la sua "creatura". Ma dimmi, pensi si possa realizzare facilemtne una trasformazione del genere?
Ne sarei fortemente tentato. Sono affascinato dalla meccanica di questo tipo di caricamento.
Grazie di tutto.

Andrea

Trasformazione del sistema di caricamento

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 22:27
da Ottorino
Purtroppo è un periodo "denso". Ho appena il tempo di fare il moderatore.
L'omo "dibattersi" comunque sa quello che fa.

For dibattersi.
There's also an english section of the forum.
Feel free to post there in english.
I suppose that many of us will be interested in your "turbopen".