Pagina 1 di 2

Come conservare un inchiostro?

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 3:49
da raffaele90
Ragazzi, ho delle domande abbastanza semplici!
Io cerco di conservare gli inchiostri tenendoli al riparo dalla luce e dal calore eccessivo. Cosa fare ora che sopraggiunge l' estate? Fin da prima di scoprire questo forum mi sono domandato se fosse possibile mettere un inchiostro in frigo, a 4 °C, senza rischiare di danneggiarlo. Alcuni inchiostri li utilizzo molto spesso mentre altri potrebbero rimanere sullo scaffale a guardarmi per mesi, cosa fare per evitare il deterioramento?
Di alcuni invece non so proprio come "sbarazzarmene". Ne ho ricevuti un paio in omaggio e proprio non riesco a farmeli piacere: un Herbin Terre De Feu e un Diamine verde. Il verde non riesco proprio a vederlo, il Terre De Feu potrebbe essere interessante su carta ingiallita, da un tocco di "anticato". Il Terre de Feu è un marrone con una venatura di rosso ma purtroppo con le penne che uso io, il marrone copre tutto e l' effetto non è granchè gradevole. Magari con altri pennini, il rosso si nota di più.

Aspetto consigli!! Grazie a tutti ;)

Come conservare un inchiostro?

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 8:23
da Irishtales
Gli inchiostri li tengo in alcune scatole ben sistemate in un mobile in studio, lontano da fonti di calore e dai raggi del sole che filtra dalle finestre. Nessun'altra precauzione. In estate però in casa non si raggiungono mai temperature elevate. E di metterli in frigo non se ne parla: ne faccio già un uso "improprio" riempiendolo di pellicole in BN e in estate ci metto anche ...il trucco (creme e matite kajal soffrono il caldo più di me). Se ci mettessi anche gli inchiostri rischierei di combinare prima o poi qualche involontario esperimento gastronomico poco salutare.... :D
Per gli inchiostri verde e marrone, un interessante utilizzo è il disegno!
Ora abbiamo una sezione dedicata bellissima, chissà che non ti ispiri a provare.... 8-)

Come conservare un inchiostro?

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 8:30
da Phormula
Per gli inchiostri che non usi, puoi sempre fare come faccio con le penne, gli inchiostri e le cartucce che non uso. Non sopportando l'idea di buttare le cose, preferisco regalarle.
Spesso i piaceri di qualcuno sono gli incubi di qualcun altro. Io scrivo rigorosamente in blu scuro e blu nero, i miei limiti verso il basso sono il Diamine Kensington Blue e l'Eau de Nil (ma devo essere in vena e deve essere qualcosa di personale perchè usi quest'ultimo inchiostro). Ciò non toglie che ogni tanto mi arrivino inchiostri o penne che non userei. Per evitare che vadano buttati (anche perchè sono rifiuti pericolosi, vanno smaltiti in modo adeguato, non si possono versare nel lavandino) li regalo a chi invece li apprezza. Ormai conosco i gusti della maggior parte dei miei amici stilografari. Ad esempio ho regalato l'inchiostro Sailor Granata, che a sua volta mi è arrivato da un noto venditore, ad una collega che lo usa per evidenziare il testo sulle fotocopie. RIspetto al rosso (che in fotocopia esce come un grigio chiaro) ha il vantaggio di risaltare anche nelle fotocopie.

Gli inchiostri non sono fatti per essere messi in frigo. La conservazione migliore è al fresco ed al riparo dalla luce. Io tengo le scorte e quelli che momentaneamente non uso in una scatola di plastica in cantina.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 3:06
da raffaele90
@Phormula(ma rispondo ad entrambi)

Grazie mille!
Ok, eviterò il frigo allora! Ho una piccola cantina ma purtroppo in estate non è freschissima perchè sta sull' esterno. Non mi faccio troppi problemi nell' infilare un inchiostro nel frigo ma se mi consigli di non farlo, mi fido!
Io purtroppo ho solo due amici "stilografari"(uno dei quali, in realtà, è la mia ragazza). A lei ho rifilato un orrido pelikan 4001 black(che ora ho ricomprato e diluito, sign :cry: ), al mio amico un montblanc nero e un waterman flash blue, vecchissimo. Ho cercato di rifilargli anche il J.Herbin Terre De Feu ma quando gliel'ho proposto ha tentato di uccidermi. Ne ha talmente tanti a casa di inchiostri che fra un po dovrà uscire lui dal suo appartamento.
Io sono anche peggio di te! Le mie scelte sono molto variabili come vedi: Pelikan NERO, J. Herbin NERO, Mont Blanc NERO, Caran D' Ache NERO. Ho fatto un eccezione giusto per un Bleu Pervenche perchè è veramente bellissimo. Purtroppo però mi ha stufato subito perchè lo trovo inadatto per la scrittura di tutti i giorni. Ho comunque deciso di tenermelo; troverò sicuramente il modo di impiegarlo.
Si, anche io odio buttare le cose, preferisco regalarle. Oddio non voglio smenarci nulla per le spedizioni, li vuoi te? Quando ci incontreremo di persona posso portarteli. Sei libero di tenerli o di destinarli a chi vuoi.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:45
da Phormula
Per me non c'è problema. Magari ti posso dare qualcosa che a me non serve e tu apprezzi.
Rispetto a te io sono al centro di un gruppo di utilizzatori, per cui è estremamente difficile che qualcosa entri nella mia orbita e rimanga inutilizzato.
E in ogni caso ho sempre Fenice e il suo progetto di promozione della stilografia a livello scolastico.
Avevo un sacchetto di cartucce marroni che non avrei mai usato, e credo che suo figlio le stia usando.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 18:37
da Fenice
Mi sento "tirata in ballo" e posso confessare di aver fatto adottare una stilografica ad un collega, il quale, quando ha visto le cartucce marroni me le ha chieste implorando.
(E' bellissimo veder "mendicare" un vigile :twisted: )
Inoltre ho un grandissimo aiuto: mio figlio Leonardo, che ama tutto ciò che arriva da Phormula, lo porta a scuola e:
- i compagni "scoprono nuovi mondi"
- le maestre si sbizzarriscono con le note sul diario
- le mamme danno fuori da matto!

Io adoro cambiare inchiostro, per rendere meno monotoni i miei noiosissimi appunti.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 21:03
da Phormula
Visti i ritmi di consumo tuoi e di Leo, dubito che a casa vostra un inchiostro abbia vita lunga... ;)
Iddio, spero di non trovare qualche mamma adirata per le conseguenze delle mie azioni di adozione. :o

Come conservare un inchiostro?

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 21:27
da Fenice
Phormula, tu sei "in salvo" perché non conoscono "il mandante" ma solo "l'esecutore materiale" (cioé io) del disastro.
I bambini adorano le stilografiche, adorano "trafficare" con le cartucce e sono incuriositi dal converter e dal fatto che per caricare la stilografica Leonardo immerge la penna nella boccetta piena d'inchiostro!
Qui non si parla di "ditine inchiostrate" ma di "mani imbrattate"!
Come avevo previsto ...
stilografica = cartucce
cartucce = inchiostro
inchiostro = converter
converter = boccetta / calamaio
boccetta di inchiostro + bambino = disastro
disastro = mamma esaurita
mamma esaurita = 118

Leonardo sta facendo la caccia al tesoro ... vuole a tutti i costi sapere dove ho nascosto il Noodler's Baystate Blue ... sta meditando di usarlo per fare un gavettone al suo acerrimo nemico! :o
(A questo risvolto non avrei mai pensato!)

Come conservare un inchiostro?

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 21:34
da Phormula
Forse la mia maestra delle elementari, che imponeva come penna stilografica la Pelikan scolastica e come unico inchiostro il Pelikan Royal blue in cartucce, non aveva tutti i torti.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:57
da Fenice
Caro Phormula, i tempi erano molto diversi.
Noi non ci saremmo nemmeno sognati certe ritorsioni!
Per noi la scuola era una cosa seria!

Tornando in argomento ... anch'io ho un po' di flaconi di inchiostro da conservare, ma non ho una cantina! (però ho posto in uno dei miei frigoriferi).
Ho acquistato VARIE boccette d'inchiostro perché Leonardo a scuola usa prevalentemente penne a converter.
Perché?
Perché le cartucce, a scuola, glie le rubano (a casa invece usa ANCHE le cartucce).

Per cui mi ritrovo ad avere flaconi aperti di vari colori:
- turchese (mio, ma che utilizza anche Leo)
- viola (di Leo)
- rosso (di Leo)
- blue: blue della Sailor, Baystate Blue, Asa Blue
- nero (mio).

E se li "congelassi" nel freezer? :roll:

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:52
da raffaele90
Ciao Phormula!

Si, accetto molto volentieri :) Ma non lo faccio mica per avere qualcosa in cambio! :D Devo ammettere però di essere curioso come una scimmia, adesso che mi hai parlato del famoso "scatolone", mi chiedo spesso cosa possa esserci dentro ahahah...
Di inchiostri che non uso e non userò mai, al momento ne ho due e te li cedo più che volentieri. Non mi va che si degradino. Avrei anche un pelikan 4001 black brilliant che ho annacquato aggiungendoci esattamente 1,5 ml di acqua demineralizzata per 30 ml di inchiostro. Funziona bene ma non mi soddisfa molto. Ho paura che, non usandolo molto, possa degradarsi in tempi brevi costringendomi a buttarlo ancora mezzo pieno.

@Fenice

Non so se il frigofero sia inadatto ma il congelatore te lo sconsiglio fortemente. Se congela l' acqua all' interno dell' inchiostro potresti causare danni e alterazioni ai componenti in esso contenuti. Come sempre, quando non si conosce la formulazione, conviene essere cauti. Potresti ritrovarti con 3/4 inchiostri messi nel congelatore da prendere e buttare via perchè hanno perso le loro caratteristiche di fluidità e hanno subito alterazioni dei pigmenti. Magari io sono pessimista ma non si sa mai. :mrgreen:

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:55
da raffaele90
Mi sono dimenticato di scrivere una cosa! No dai per favore, non date ai bambini penne a stantuffo o a converter, sopratutto se sono piccoli. Io riuscivo ad imbrattarmi completamente i palmi delle mani usando delle semplici cartucce, figuriamoci se avessi avuto in mano un calamaio.
Vedo molto male un bambino delle scuole elementari che si porta dietro un calamaio per ricaricare una penna. E' sicuramente scomodo e alla prima botta allo zaino, il disastro è fatto. Vi prego, risparmiate queste povere mamme. :mrgreen:

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:05
da Phormula
Il congelatore è assolutamente da escludere, il congelamento potrebbe alterare i pigmenti in maniera irreversibile.
L'ideale è una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente, ma non troppo bassa, diciamo sui 15°C.

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:07
da Fenice
Mio figlio usa abitualmente penne a converter (non abbiamo ancora avuto la possibilità di avere una stilografica a stantuffo), ma le ricarica a casa e parte da casa - direzione scuola, con già il pieno su tutte.
Male che vada si tira sempre dietro delle penne di scorta (con cartuccia già inserita).
Devo confessare che Leonardo è bravissimo a ricaricarsi le penne ... si sporca molto meno di me :lol:
Ovvio che il Noodler's non gli e lo dò neanche sotto tortura!

Come conservare un inchiostro?

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 12:12
da Fenice
OK niente freezer! :D