Pagina 1 di 1

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 19:29
da vito72
Avevamo già affrontato in altra sede l'argomento sulla compatibilità ufficiosa delle cartucce lamy su quasi tutte le penne parker. Quindi come già alcuni sanno ho deciso di prendere due scatole di cartucce della lamy per provarle di persona. Ho adoperato prima il nero ottimo, e adesso il viola altrettanto buono. Comunque avevo già notato con il nero che la cartuccia arrivata a metà del consumo si comportasse stranamente. La penna d'un tratto smagriva era asfittica, e svitando il fusto notavo che il 50% circa del rimanente inchiostro si fissava nella metà superiore del contenitore in plastica. Quindi tra gruppo scrittura e inchiostro restante si va a creare una colonna di vuoto pressurizzato. Togliendo la cartuccia la penna sfiata l'aria e rilascia dell'inchiostro che va a tracimare fuori dal gruppo..Quindi la mia intuizione pare essere giusta e come se a un certo punto tra alimentatore e inchiostro si crei il vuoto e l'inchiostro non riesca a raggiungere più l'alimentatore per caduta poichè la cartuccia è pressurizzata. Oggi (e ieri pure) si è verificata la stessa cosa anche con il viola. Il miei dubbi adesso sono due

1) la boccola della cartuccia lamy è più grande rispetto alla parker quel poco che non permette un minimo di ricircolo di aria chiudendo tutto a pressione.
2) Semplicemente l'inchiostro lamy è più denso del parker.

Comunque questa penna l'ho usata per molti anni ininterrottamente con inchiostro parker, lasciandola anche alcuni giorni ferma magari in verticale e mai si era verificato questo fenomeno. Quindi è palese che la causa è originata dalle lamy, adesso bisogna trovare solo la giusta spiegazione.
La parker è la mia solita Jotter.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 19:49
da AeRoberto
Io già ho fatto fuori diverse cartucce su diverse 75, non ho mai riscontrato alcun problema. Anche perché l'alimentatore dovrebbe permettere il passaggio dell'aria dal pennino alla cartuccia/converter indipendentemente da quello che succede all'interno del fusto.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 20:01
da vito72
AeRoberto ha scritto:Io già ho fatto fuori diverse cartucce su diverse 75, non ho mai riscontrato alcun problema. Anche perché l'alimentatore dovrebbe permettere il passaggio dell'aria dal pennino alla cartuccia/converter indipendentemente da quello che succede all'interno del fusto.
Ma si è vero anche ottorino giorni fa sottolineava il fatto che attraverso l'alimentatore si crea un ricircolo di aria permanente altrimenti le penne non scriverebbero mai e poi mai. Ma allora?

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 21:11
da Phormula
La cartuccia deve essere a tenuta, altrimenti si allaga il fusto. L'aria che va a compensare il vuoto entra dall'alimentatore. Prova a ruotare la cartuccia dopo averla inserita. Può essere che l'alimentatore non la fori abbastanza quando la inserisci, e quindi il flusso sia strozzato. oppure prova a forarla prima tu.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 21:24
da Ottorino

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 12:36
da Phormula
Non posso commentare sulle penne Parker. Avevo comprato una Jotter per provare la compatibilità delle cartucce, ma è volata nel cestino inesorabilmente dopo che mi è rimasto il pennino in mano.
Mi sono accorto che l'assieme pennino-alimentatore ballava nell'alloggiamento. La parola "qualità" deve avere perso significato nel vocabolario Parker.

Detto questo, per rispondere alla tua domanda, ho fatto una prova. Si, l'inchostro Lamy in cartuccia è effettivamente un pochino più denso della media, dove per media io ho preso una cartuccia di Pelikan 4001 Royal Blue, l'inchiostro più diffuso al mondo. Ho preso una Safari, una cartuccia vuota, siringa, e l'ho sciacquata con Pelikan Royal Blue 4001 da calamaio (cortesia di una mia amica), per rimuovere tutti i residui d'acqua (in gergo tecnico si dice "avvinare". Poi ho preso una scatola di cartucce Pelikan 4001 Royal Blue nuove e ho trasferito l'inchiostro nelle cartucce Lamy. Ho preso la penna, l'ho disinchiostrata, mi sono assicurato di avere rimosso tutta l'acqua montando un converter e caricandola un paio di volte con il Pelikan da calamaio. Poi ho usato le cartucce, ed effettivamente la differenza di flusso tra Lamy Erasable Blue e Pelikan 4001 si nota.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:32
da vito72
Phormula ha scritto:La cartuccia deve essere a tenuta, altrimenti si allaga il fusto. L'aria che va a compensare il vuoto entra dall'alimentatore. Prova a ruotare la cartuccia dopo averla inserita. Può essere che l'alimentatore non la fori abbastanza quando la inserisci, e quindi il flusso sia strozzato. oppure prova a forarla prima tu.
Ma ho verificato e il diaframma della cartuccia viene rotto correttamente, probabile che è l'inchiostro troppo denso allora come dici anche tu? eppure con questo M che rilascia inchiostro come un B mi sembra strano davvero.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:34
da Phormula
vito72 ha scritto:
Phormula ha scritto:La cartuccia deve essere a tenuta, altrimenti si allaga il fusto. L'aria che va a compensare il vuoto entra dall'alimentatore. Prova a ruotare la cartuccia dopo averla inserita. Può essere che l'alimentatore non la fori abbastanza quando la inserisci, e quindi il flusso sia strozzato. oppure prova a forarla prima tu.
Ma ho verificato e il diaframma della cartuccia viene rotto correttamente, probabile che è l'inchiostro troppo denso allora come dici anche tu? eppure con questo M che rilascia inchiostro come un B mi sembra strano davvero.
la densità dell'inchiostro più che sul pennino va ad influenzare il flusso nell'alimentatore.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:37
da vito72
Appena verificato, niente la cosa continua il rimanente inchiostro si va a depositare a pressione nella parte superiore della cartuccia... :(

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 15:44
da Phormula
vito72 ha scritto:Appena verificato, niente la cosa continua il rimanente inchiostro si va a depositare a pressione nella parte superiore della cartuccia... :(
A questo punto è probabile che l'inchiostro più denso vada ad intasare l'alimentatore, impedendo il flusso di aria di ritorno, quello che va a compensare il vuoto.
La penna che hai, per funzionare, ha bisogno di un inchiostro molto fluido. Prova a diluire leggermente la cartuccia e vedi se cambia qualcosa.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:33
da vito72
Phormula ha scritto:
vito72 ha scritto:Appena verificato, niente la cosa continua il rimanente inchiostro si va a depositare a pressione nella parte superiore della cartuccia... :(
A questo punto è probabile che l'inchiostro più denso vada ad intasare l'alimentatore, impedendo il flusso di aria di ritorno, quello che va a compensare il vuoto.
La penna che hai, per funzionare, ha bisogno di un inchiostro molto fluido. Prova a diluire leggermente la cartuccia e vedi se cambia qualcosa.
Sicuramente è cosi perchè questa penna l'ho usata per anni con inchiostro in cartuccia parker più fluido e mai si era verificata questa cosa.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 12:03
da lucadanna
Salve, riprendo il post perché, al contrario dell'esperienza descritta, ho avuto un caso di lamy-leaks! :D Dopo aver montato una cartuccia di Lamy viola su una parker urban premium, la penna e' andata benissimo, ma una volta riposta e ripresa dopo qualche ora ho notato abbondanti perdite di inchiostro, mai successe con cartuccia parker, che mi hanno costretto a tornare al triste parker quink blue :cry: Mai successo a voi?
Luca

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 13:27
da vikingo60
Anche io sulla mia Parker Frontier ho provato le cartucce Lamy nere,riscontrando lo stesso effetto descritto da Vito72.A mio parere,non è una questione di bocchetta,altrimenti si verificherebbero perdite d'inchiostro.Credo che l'inchiostro Lamy in cartuccia,almeno il nero,sia effettivamente più denso;inoltre la qualità della plastica della cartuccia mal si presta allo "scorrimento" interno dell'inchiostro.Attualmente sto usando le cartucce Aurora nere e mi sto trovando molto bene.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:02
da vito72
vikingo60 ha scritto:Anche io sulla mia Parker Frontier ho provato le cartucce Lamy nere,riscontrando lo stesso effetto descritto da Vito72.A mio parere,non è una questione di bocchetta,altrimenti si verificherebbero perdite d'inchiostro.Credo che l'inchiostro Lamy in cartuccia,almeno il nero,sia effettivamente più denso;inoltre la qualità della plastica della cartuccia mal si presta allo "scorrimento" interno dell'inchiostro.Attualmente sto usando le cartucce Aurora nere e mi sto trovando molto bene.
Sono riuscito a caricare anche la parker vector con una cartuccia lamy nera, adesso vorrei osservare se lo fa anche con il nero e con questa parker differente. Credo che ci vorrà del tempo perchè la uso molto poco e il fenomeno si inizia a presentare quando la cartuccia inizia a consumarsi almeno al 40-50%.

Cartucce Lamy su parker effetto vuoto.

Inviato: giovedì 25 aprile 2013, 9:42
da vito72
vikingo60 ha scritto:Anche io sulla mia Parker Frontier ho provato le cartucce Lamy nere,riscontrando lo stesso effetto descritto da Vito72.A mio parere,non è una questione di bocchetta,altrimenti si verificherebbero perdite d'inchiostro.Credo che l'inchiostro Lamy in cartuccia,almeno il nero,sia effettivamente più denso;inoltre la qualità della plastica della cartuccia mal si presta allo "scorrimento" interno dell'inchiostro.Attualmente sto usando le cartucce Aurora nere e mi sto trovando molto bene.
Aggiornamento: dopo aver caricato la vector con le cartucce lamy nere ho avuto un mare di problemi mai riscontrati prima. Non usavo questa penna da un mesetto, ovviamennte prima di riporla l'avevo lavata con la solita cura. Ho messo la cartuccia lamy nera che mi dava problemi nella jotter, e subito ho riscontrato gli stessi problemi, salti, false partenze e l'inchiostro non riusciva proprio a fluire. Ho sospettato che fosse la cartuccia difettosa, ne ho messa una parker, che è sempre andata benissimo, ma stessi problemi, per scrupolo ne ho messa una seconda lamy sempre nera ma niente. Allora ho preso la penna e l'ho lavata con acqua a pressione con una siringa inserendo direttamente l'ago nel foro dell'alimentatore nel gruppo. Al primo getto è uscito un filo di inchiostro colloso coagulato, ho effettuato molti getti fino alla totale pulizia, ho reinserito una delle lamy già aperte e la penna è subito andata benissimo come andava in precedenza. La stessa procedura effettuata con la jotter caricata con viola lamy ha prodotto gli stessi risultati, coagulo colloso viola e poi la penna, finito il lavaggio ha iniziato a scrivere bene e scorrere come sempre. Queste penne le ho in pratica usate per anni con il parker lavandole solo molto ma molto di rado e mai problemi deduco che l'osservazione di vikingo60 è esatta.Il lamy si presenta troppo denso, almeno per le parker, poi non so come si comporta con le lamy, ma leggendo in giro sembra bene. Adesso non mi resta che verificare se anche dopo la pulizia sidovesse manifestare ancora quel problema di "pressurizzazione" della cartuccia. Che adesso, ha pure un senso, visto che gli alimentatori essendo parzialmente ostruiti non facilitavano il ricircolo dell'aria e quindi la depressurizzazione.