Non nego di essere un novellino nel mondo delle stilografiche e la mia inesperienza è in parte dovuta al fatto di non averne avute molte tra le mani. Ci sono persone qui che probabilmente ne hanno avute centinaia tra le mani mentre io sono un semplice appassionato che ogni tanto, con fatica, ne acquista una nuova perchè, come si sa, una passione è una passione e si farebbe qualunque cosa per portarla avanti.

Ho deciso di recensire questo inchiostro perchè ne ho sentito parlare veramente poco qui e, quando l'ho acquistato, è stato quasi un salto nel buio per me. Ho riflettuto diversi giorni prima di affrontare l' argomento perchè ritengo che recensire un inchiostro sia davvero molto difficile, ci sono troppe variabili. Il tipo di carta da me impiegato e la penna da me utilizzata sono determinanti nel giudizio complessivo che è, purtroppo, piuttosto soggettivo.
ASPETTI DA CONSIDERARE
Prezzo:
15 euro in negozio.
Decisamente troppo alto per un inchiostro da 30 ml. Altri neri hanno prezzi decisamente più bassi. Si possono fare diverse considerazioni che possono essere corrette o errate.
Marchio:
Conoscete l' azienda svizzera Caran D'Ache? E' conosciuta ai più, per i suoi fantastici pastelli acquarellabili. In realtà è produttore anche di inchiostri, penne roller, stilografiche e altro materiale per artisti. Il prezzo alto può essere dovuto al fatto che Caran D'Ache è certamente un marchio di prestigio.
Calamaio:
Il calamaio è un po diverso da quelli che siamo abituati a vedere. Pesa decisamente di più del suo contenuto. E' davvero molto bello(e inutile a mio avviso), a forma cubica, con tappo esagonale. Cos'ha di speciale? Il fondo(quasi meta del calamaio) è costruito in vetro pieno, molto pesante. Quando lo svuoterete vorrete tenervelo e usarlo per versarci altro inchiostro oppure come ottimo fermacarte

Locazione dell' azienda:
I prodotti Caran D'Ache costano parecchio rispetto alla concorrenza. Forse perchè è un' azienda Svizzera? Io vivo sul confine con la Svizzera e, mentre i lavoratori svizzeri percepiscono 3/4 volte uno stipendio italiano, la vita in Svizzera costa molto, molto di più, rispetto a quella del bel paese. Bisogna anche considerare che la Svizzera non fa parte dell' unione europea e pertanto, ha una moneta diversa è questo potrebbe incidere sul prezzo finale.
Saturazione:
Secondo me siamo ai livelli del Perle Noire dalla J. Herbin. Ho scritto due righe a destra della pagina, con inchiostro J. Herbin, per permettervi di fare un raffronto.
Asciugatura:
Tempi paragonabili al Perle Noire. Ho misurato circa 13 secondi su carta favini "signo block" che è molto porosa e assorbe parecchio inchiostro. Su altre carte meno assorbenti i tempi dovrebbero essere inferiori.
Feathering:
Si, sempre su carta Favini. Meno evidente su Moleskine. Assente su altre carte meno assorbenti.
Bleed Through:
La mia Twsbi Diamond 580 a stantuffo ha un flusso molto elevato a serbatoio completamente pieno; fortunatamente inferiore quando il livello comincia a scendere. Immagino che si verifichi in tutte le penne a stantuffo no? Per poter valutare questo aspetto, sulla carta favini, sarebbe stato meglio utilizzare un penna con flusso costante(ne esistono vero?

Flusso/scorrevolezza:
Ottima su diversi tipi di carte e di penne. Ho testato questo inchiostro su Pelikan m205, Pelikan m800, Twsbi Diamond 580, Omas Milord extrafine, con buoni risultati. Qualche difficoltà su della carta da stampante economica e un po ruvida ma non la tengo in considerazione, vista la scarsissima qualità. Come fluidità siamo, secondo me, ai livelli del pelikan 4001 blu royal se non superiore. In base al flusso di inchiostro ho dedotto che il caran d'ache debba essere leggermente più denso del Perle Noire ma la differenza non credo sia cosi' marcata.
Resistenza all' acqua:
L'ho giudicata scarsa ma potrei aver esagerato con l' acqua che se l'è portato via quasi tutto! Non avevo mai testato la resistenza di un inchiostro all' acqua! Potreste testarlo voi no?

Giudizio finale:
Ottimo ma secondo me molto costoso! Non mi sono assolutamente pentito dell' acquisto e nemmeno lo farete voi, nel caso decideste di acquistarlo! E' un inchiostro prezioso da non utilizzare in tutte le occasioni! Il calamaio in vetro è davvero magnifico e conferisce preziosità a quest' ottimo inchiostro.
Penso che il calamaio incida pesantemente sul prezzo totale dell' inchiostro. Per validare questa mia ipotesi prenderei in considerazione alcuni inchiostri in "versione limitata" che alcune case producono e che, solitamente, sono contenuti in calamai molto più gradevoli e robusti e che costano ovviamente di più, rispetto agli inchiostri di "serie".
Lascio a voi tutte le considerazioni e spero davvero che integrerete la mia recensione con i vostri commenti e le vostre preziosissime esperienze. Io ho cercato di fare del mio meglio, recensendo un inchiostro che mi ha davvero emozionato.
Grazie a tutti!!

Raff