Pagina 1 di 1

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:31
da vikingo60
Visconti Dalì.jpg
Visconti Dalì.jpg (8.34 KiB) Visto 2409 volte
Ho avuto modo di provare una delle novità di Visconti,la Salvador Dalì,dedicata al noto artista.
Tale penna è prodotta in altri due colori,marrone e verde,tutti con screziature che producono bei riflessi di luce.
Di tale penna esiste anche una versione in edizione limitata;quella da me provata è la versione ordinaria a cartuccia/converter.
E' costruita in resina di buona qualità;le finiture sono platinate.Su quella marrone e su quella verde sono dorate.
Il cappuccio,che ha chiusura magnetica,presenta la classica testina personalizzabile;la clip è quella che ricorda il Ponte di Firenze con la scritta Visconti sui due lati;in questo caso sulla clip è presente un'opera stilizzata di Salvador Dalì,un orologio deformato che rappresenta l'opera "La persistenza della memoria",conosciuta anche come "Gli orologi molli" dipinta nel 1931. L'opera è conservata al Museum of Modern Art di New York.
Alla base del cappuccio c'è una fascetta platinata satinata;frontalmente è riportata la firma dell'artista.
Il corpo penna è sfaccettato,con 18 sfaccettature,e in fondo all'estremità terminale presenta un dischetto dorato.
La parte che si avvita alla sezione è rinforzata da un anellino in metallo;particolare molto apprezzato,almeno da me,e che qualifico come cura dei dettagli.
La sezione è in metallo platinato;dorato sugli altri due colori.
Il gruppo scrittura si compone di un alimentatore in plastica e di un pennino in acciaio decorato,con foro di sfiato a mezzaluna,in questo caso misura M.
Il caricamento è a cartuccia/converter.Il converter è a semplice innesto ed è compreso nella confezione.
La qualità dei materiali,delle finiture e dell'assemblaggio è ottima.Voto complessivo: 10.
Ho voluto provare la penna con il converter in dotazione,dopo aver aspirato 2-3 volte acqua fredda.L'ho caricata con inchiostro Aurora nero.
L'avvio è stato immediato,con flusso preciso e abbastanza abbondante.Ho provato a tenere la penna in verticale ma è sempre ripartita subito,non presentando l'odioso fenomeno delle false partenze.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
La penna presenta una certa praticità;la sezione in metallo provoca un leggero sbilanciamento in avanti,cui si fa molto presto l'abitudine.E' possibile calzare posteriormente il cappuccio,compromettendo di poco l'equilibratura della penna.
Si presenta adatta ad un uso quotidiano,anche per lunghe sessioni di scrittura.
Il prezzo si presenta in linea con quello delle concorrenti a cartuccia/converter.
Ringrazio la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'immagine e per l'esemplare prestati ai fini della recensione,che sarà pubblicata come al solito anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: giovedì 4 aprile 2013, 13:39
da cassullo
Grazie Alessandro , ma a me questa penna non piace ,
in pratica è una Van Gogh a cui hanno cambiato la veretta
ed aggiunto qualcosa alla clip , non mi sembra una gran chè
come fantasia . A parità di prezzo e caratterische qualitative
preferisco di gran lunga una Delta .
Salutoni .

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: giovedì 4 aprile 2013, 14:16
da Andrea_R
Purtroppo devo dare ragione a Costantino, la clip, almeno per me è decisamente troppo "carica" comunque la cura nei dettagli e nei riferimenti mi sembra sia sempre quella maniacale della Visconti

Vikingo ma il gruppo scrittura è quello della Rembrandt?

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:02
da vikingo60
Andrea_R ha scritto:Purtroppo devo dare ragione a Costantino, la clip, almeno per me è decisamente troppo "carica" comunque la cura nei fettagli e nei riferimenti mi sembra sia sempre quella maniacsle della Visconti

Vikingo ma il gruppo scrittura è quello della Rembrandt?
Il gruppo di scrittura è quello della Van Gogh.

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 20:46
da Simone
A me piace per le idee. Poi, sì, è una van Gogh con dettagli diversi. È il prezzo, infatti, è simile.

Come sempre, complimenti a Alessandro, subito pronto a provare le novita :)

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 21:05
da rembrandt54
Alessandro, grazie...come sempre le tue recensioni sono precise e puntuali ;)

stefano

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 21:36
da basileus 85
grazie Alessandro per l'ottima e puntuale recensione.

a parer mio però non è un granché

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 21:53
da piccardi
Ci ho dato una guardata ieri ma devo dire che non mi attira per nulla, preferisco di gran lunga la Rembrandt semplice. D'altronde non sono neanche un grande apprezzatore di Dalì.

Simone

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 22:00
da Vitino
Anche se non è il mio genere preferito, forse preferisco la Van Gogh. Questa è un po' troppo "carica" in alcuni dettagli (clip).

Complimenti per la recensione, pragmatica e precisa come al solito!

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: sabato 6 aprile 2013, 22:13
da nicola
Grazie per l'ottima presentazione di questa nuova penna.

Anche se sono molto simili, la preferisco alla Van Gogh. Apprezzo il fatto che anche la Dalì sia adatta all'uso quotidiano.
Mi piace particolarmente quella verde. :)

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: sabato 6 aprile 2013, 22:23
da giannidr
Complimenti per la recensione della Dalì. Vado controcorrente, a me piace! E pure molto.
E' un oggetto diverso dal solito, non è la solita penna, anche se somiglia alla van Gogh.

Breve recensione Visconti Salvador Dalì

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:05
da Rogozin
Grazie Alessandro per la recensione; avevo già aggiornato l'indice in tal senso ma solo ora ho il tempo e l'occasione per ringraziarti della descrizione, con la quale sono sostanzialmente d'accordo. Belli i colori, particolare la clip e scrive bene (anche se l'ho provata solo per intinzione in negozio). E' vero, richiama la Van Gogh...ma onestissimamente, dovessi scegliere fra le due forse propenderei per quest'ultima (poi va beh, il problema non si pone dato che ho la Van Gogh prima versione uber alles 8-) )