Pagina 1 di 1

Pieno "raso", "a tappo", "zipillo" per le penne a pistone

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 21:06
da Ottorino
Stimolato da questo
viewtopic.php?f=8&t=2815&start=75#p50499
o come lo ha definito Massimo, caricamento "a tappo"
mi viene da fare due commenti:

@massimo: perché dovremmo inorridire ? non ci vedo nulla di strano nell'aumentare l'autonomia.

@Vito: anche se ti riuscisse a riempire tutto il serbatoio senza nemmeno una minuscolissima sacca d'aria (non facile a farsi), l'alimentatore e il pennino sono fatti in modo da lasciarla rientrare nel serbatoio e da non formare il vuoto che altrimenti impedirebbe all'inchiostro di scendere. Dai un'occhiata ai primi brevetti sul wiki.

"Pieno raso" per le penne a pistone

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:31
da vito72
Si infatti anche perchè se avessimo il vuoto non si potrebbe scrivere,
pieno a tappo è un termine mutuato dal mondo dei motori ;)

"Pieno raso" per le penne a pistone

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:33
da Crononauta
Ottorino ha scritto:@massimo: perché dovremmo inorridire ? non ci vedo nulla di strano nell'aumentare l'autonomia.
Mah non lo so, magari qualche purista delle istruzioni vuole attenersi rigorosamente a quanto indicato dai produttori... io però sono un testone e ho sempre fatto di testa mia! E, nel caso specifico, non ho mai notato anomalie!

Pieno "raso", "a tappo", "zipillo" per le penne a pistone

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:38
da Ottorino
Mi piace "A tappo". Non l'avevo beccata. Adoro i modi di dire e ho modificato di conseguenza il titolo dell'argomento.

"Zipillo" è roba toscana. Usato in tanti modi e per tanti contenitori, spesso anche per contenitori gastrici.

"Pieno raso" per le penne a pistone

Inviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:39
da vito72
Crononauta ha scritto:
Ottorino ha scritto:@massimo: perché dovremmo inorridire ? non ci vedo nulla di strano nell'aumentare l'autonomia.
Mah non lo so, magari qualche purista delle istruzioni vuole attenersi rigorosamente a quanto indicato dai produttori... io però sono un testone e ho sempre fatto di testa mia! E, nel caso specifico, non ho mai notato anomalie!
come sai mi attenevo alla procedura pelikan ma adesso facendo come dici tu sono arrivato a scrivere con un pieno 19,5 facciate e poco più con la M205 e il pennino M direi buona percorrenza, anche se le pagine sono A5 e non sono scritte molto fitte

"Pieno raso" per le penne a pistone

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 1:32
da Crononauta
vito72 ha scritto:come sai mi attenevo alla procedura pelikan ma adesso facendo come dici tu sono arrivato a scrivere con un pieno 19,5 facciate e poco più con la M205 e il pennino M direi buona percorrenza, anche se le pagine sono A5 e non sono scritte molto fitte
Riallacciandomi anche a questo: viewtopic.php?f=8&t=2815&start=75#p50499 in cui dicevo che avrei fatto una prova di autonomia non appena mi fossi procurato dell'inchiostro più economico del costosissimo Iroshizuku Kon-peki, ho finalmente avuto modo di farla.

Avendo verificato che il Pelikan 4001 Bleu Royal originale della confezione della M250 del 1990 fosse sì scolorito, ma innocuo per la penna (e quindi sostanzialmente un inchiostro da giubilare alla bisogna), ho fatto un bel pieno alla Pelikan e ho cominciato a vergare scarabocchi simil-scrittura su degli A4, per simulare pagine piene di scrittura, tipo queste:
Autonomia M250
Autonomia M250
autonomia_M250_sample.jpg (357.83 KiB) Visto 3110 volte
Col serbatoio pieno, ho riempito 6 (sei) fogli completi (quindi 12 pagine), fermandomi poco prima del completamento dell'ultima facciata. In sostanza 11,75 pagine A4, corrispondenti a spanne ad almeno 24 pagine A5 di un quaderno, tenuto conto che due pagine A5 tengono meno scrittura di un A4 visto che bisogna lasciare il bordo anche al centro.

Due parole sull'inchiostro: nella scansione è venuto un pelo più "blu" di come è realmente, siccome non era una prova dell'inchiostro non sono stato a impazzire con le correzioni gamma. Resta il fatto che il ventennale inchiostro, a parte il colore un po' sbiadito ha mantenuto le sue caratteristiche di fluidità e stabilità, nessuna falsa partenza, ottima scorrevolezza, flusso costante e regolare, nessun feathering!