Funzionamento aero-metric

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Funzionamento aero-metric

Messaggio da scaforchio »

Supponiamo che riesca a mettere le mani su una Parker 51 degli anni 50 mai utilizzata. Che possibilitá ci sono che il sistema di caricamento aero-metric sia ancora funzionante senza necessitá di interventi di restauro? In poche parole, il sacchetto è soggetto a incottamento o usura anche se non usato?
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Funzionamento aero-metric

Messaggio da nello56 »

Diciamo che il sottoscritto, su sei 51 acquistate, non ne ha mai cambiato uno!
sarà questione di fortuna,anche se statisticamente....penso che sia abbastanza raro :(
L'unico sacco che ho cambiato, su una di queste 51, è stato unicamente perchè aveva il tubicino interno staccato;
ma il sacco in sè era buono. :shock:

Considera che il sacco della 51 NON è in gomma che,come giustamente osservi,nel tempo può seccarsi/incottarsi/deteriorarsi/rompersi,ma in PVC (Pli Glass), e quindi non facilmente deteriorabile rispetto agli agenti esterni.

In ogni caso, come puoi vedere sul Wiki (nella pagina sullo smontaggio della
51), se non vai a cercarti tu dei mal di pancia (magai smontando "allegramente" anche quello che funziona),
è un intervento alla portata di tutti! Ma,se tu avessi dei problemi:siamo qui! :D
Nello
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Funzionamento aero-metric

Messaggio da piccardi »

La mia esperienza è analoga a quella di Nello. Della decina scarsa con cui ho avuto a che fare (ne ho regalate varie) le sole che hanno avuto problemi di sacchetto erano le Vacumatic. Quelle Aerometric han sempre funzionato o subito, o dopo che un po' di ammollo aveva ammorbidito l'inchiostro seccato nel pennino e consentito un po' di caricamento. Se ne trovi una che non funziona deve avere davvero una sfortuna notevole.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Funzionamento aero-metric

Messaggio da wallygator »

Anch'io mi accomuno alle esperienze positive; su 4 "51" e 3 "21" aerometric ritrovate non ho mai avuto problemi con i sacchetti. (altro problema con le 51 vacumatic in cui i diframmi erano regolarmente sbriciolati o solidificati)
Walter
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”