Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

PELIKAN DUCTUS

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
nordeiger
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 25 novembre 2010, 15:31

PELIKAN DUCTUS

Messaggio da nordeiger »

Buongiorno a tutti,

vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha avuto modo di vedere/usare la Pelikan Ductus con caricamento a cartuccia. Essendo tra l'altro il primo modello , credo, di fascia alta con questo caricamento, volevo un pò sapere le impressioni su questo e in genere sulla penna.

Grazie a tutti.

Angelo
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: PELIKAN DUCTUS

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Angelo,personalmente non posseggo la Pelikan Ductus che dovrebbe essere di pregio e scrivere bene,essendo una Pelikan.Stavo per comprarla ma mi fermai quando vidi che poteva essere caricata solo a cartuccia da un fondello posteriore.La cartuccia(tipo lungo)va inserita in una guida metallica;il sistema non mi sembra nè pratico nè robusto.Non esiste quindi neanche la possibilità di usare il converter,che permette una notevole economia.Una boccetta d'inchiostro costa circa quanto una scatola di cartucce.Rimango inoltre dell'idea che una penna di alto costo dovrebbe avere il caricamento a stantuffo.
Ciao
Alessandro
Alessandro
estevan
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 12:05
Località: Roma

Re: PELIKAN DUCTUS

Messaggio da estevan »

vikingo60 ha scritto:Ciao Angelo,personalmente non posseggo la Pelikan Ductus che dovrebbe essere di pregio e scrivere bene,essendo una Pelikan.Stavo per comprarla ma mi fermai quando vidi che poteva essere caricata solo a cartuccia da un fondello posteriore.La cartuccia(tipo lungo)va inserita in una guida metallica;il sistema non mi sembra nè pratico nè robusto.Non esiste quindi neanche la possibilità di usare il converter,che permette una notevole economia.Una boccetta d'inchiostro costa circa quanto una scatola di cartucce.Rimango inoltre dell'idea che una penna di alto costo dovrebbe avere il caricamento a stantuffo.
Ciao
Alessandro
Salve a tutti, come ho già detto nella sezione nuovi arrivati, sono appena entrato in questo bel forum, e allora vista la mia inesperienza, sottopongo a voi un primo dubbio che mi è venuto leggendo quello che qui è stato scritto (vedi sopra) sulla Pelikan Ductus, penna che mi piace molto nella versione nero-argento.
Ho letto che non vi sarebbe la possibilità di inserire il converter visto il meccanismo di inserimento della cartuccia. Ora poichè la gentile signora di stilo e stile mi ha dato il catalogo Pelikan 2010, ho visto che nella pagina dedicata alla Ductus affermano che si può inserire il converter, il C499 mi sembra. Che mi dite?
Grazie
Stefano
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: PELIKAN DUCTUS

Messaggio da vikingo60 »

estevan ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Ciao Angelo,personalmente non posseggo la Pelikan Ductus che dovrebbe essere di pregio e scrivere bene,essendo una Pelikan.Stavo per comprarla ma mi fermai quando vidi che poteva essere caricata solo a cartuccia da un fondello posteriore.La cartuccia(tipo lungo)va inserita in una guida metallica;il sistema non mi sembra nè pratico nè robusto.Non esiste quindi neanche la possibilità di usare il converter,che permette una notevole economia.Una boccetta d'inchiostro costa circa quanto una scatola di cartucce.Rimango inoltre dell'idea che una penna di alto costo dovrebbe avere il caricamento a stantuffo.
Ciao
Alessandro
Salve a tutti, come ho già detto nella sezione nuovi arrivati, sono appena entrato in questo bel forum, e allora vista la mia inesperienza, sottopongo a voi un primo dubbio che mi è venuto leggendo quello che qui è stato scritto (vedi sopra) sulla Pelikan Ductus, penna che mi piace molto nella versione nero-argento.
Ho letto che non vi sarebbe la possibilità di inserire il converter visto il meccanismo di inserimento della cartuccia. Ora poichè la gentile signora di stilo e stile mi ha dato il catalogo Pelikan 2010, ho visto che nella pagina dedicata alla Ductus affermano che si può inserire il converter, il C499 mi sembra. Che mi dite?
Grazie
Stefano
Anche nel sito della Pelikan si parla della possibilità di usare un converter http://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it_ ... uctus-3100
ma quando la vidi io mi fu detto che non era possibile.E del resto non si vedeva come si potesse montare.E' possibile che nel frattempo la Pelikan abbia escogitato un tipo di converter che può in qualche modo essere montato su tale penna.Tra l'altro il converter C499 è quello standard Pelikan.Ferma rimanendo la mia opinione (del tutto personale) che una penna di quel costo debba avere un caricamento a stantuffo,anche se in questo caso poco in linea con lo stile moderno della penna.
Cordiali saluti
Alessandro
estevan
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 12:05
Località: Roma

Re: PELIKAN DUCTUS

Messaggio da estevan »

Grazie mille Alessandro, cercherò di verificare di persona, se trovo questa penna.

Stefano
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”