Pagina 1 di 1

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:02
da gbiotti
Salve, mi chiamo Geraldo e abito in provincia di Pisa.
... Sembra una presentazione da "telepacchi" :-D ...

Seguo in modo anonimo il forum da un bel po' di tempo, ben piu' di un anno, anche se gli impegni di lavoro mi hanno costretto ad un "rallentamento" negli ultimi mesi.
Quando poi, recentemente, volendo far vedere ad un collega alcune immagini presenti sul forum, mi sono accorto che la registrazione era diventata, diciamo, fortemente consigliata, mi sono finalmente deciso a provvedere.

Per la cronaca, ho dovuto usare un nick diverso dal mio nome in quanto l'Anti-Spam continua a rigettarlo, appunto, come spam... cominciamo bene ;)

Come molti ho iniziato ad utilizzare le penne stilografiche ai tempi della scuola, passando poi alle penne a sfera e ai roller fino a quando, un paio d'anni fa ho avuto un ritorno di fiamma che non si e' piu' spento.

Ad oggi, le stilo in mio possesso sono (in ordine di "anzianita' di acquisto"):
  • Parker Vector (FP1?)
    • Colore blu
    • Pennino acciaio inox con un "2" stampato nella parte inferiore del conduttore (un "F"?)
    • Pur avendo un valore intrinseco molto basso e' la penna a cui sono piu' affezionato perche' quella che ho da piu' tempo
      Anche se molto maltrattata, non ha mai perso un colpo
  • Aurora Optima
    • Colore nero
    • Pennino oro 14k "F"
    • Acquistata in svendita molti anni dopo la vector e', tra le penne in mio possesso, quella che mi piace di piu'
      Di questa penna mi piace proprio tutto, dal pennino al meccanismo di caricamento con la geniale riserva di carica, per non parlare dell'estetica
      Proprio perche' tengo particolarmente a questa penna ho la tendenza ad avere un atteggiamento molto conservativo ed inserirla con parsimonia nelle mie rotazioni
  • Lamy Vista
    • Colore: trasparente :-)
    • Pennino inox "1.1" e converter
    • Mi piace sia dal punto di vista estetico che funzionale anche se non la uso molto perche' lo stub 1.1 non il massimo per la mia pessima calligrafica
  • Lamy Safari
    • Colore: nero
    • Pennino inox "EF" e converter
    • Una delle penne piu' presenti nelle mie rotazioni; scrive perfettamente senza mai perdere un colpo, oltre a questo, vista l'economicita' e' perfetta per portarla in ufficio o in giro dai clienti
  • Aurora Talentum
    • Colore: nero, finiture oro
    • Pennino inox "M" e converter
    • Anche questa una penna spesso presente nelle mie rotazioni; ha tutte le qualita' tipiche delle Aurora abbinate con un'estetica estremamente particolare.
      Certamente non passa inosservata, a volte la porto in giro quando voglio fare un po' il "fighetto"
  • Parker Inflection
    • Colore: sunny red, finiture in oro placcato
    • Pennino inox placcato oro "F" e converter
    • "Regalata" dal negoziante dove ho acquistato la Talentum, soffre di tutti i difetti di qualita' spesso riscontrati nelle Parker di costruzione relativamente recente ed e' la penna a cui sono, per quanto possibile, meno affezionato
      Proprio per questo e' qualla che utilizzo per le prove dei nuovi inchiostri o che porto in giro con meno apprensione; paradossalmente tutto questo ne fa una delle penne che uso di piu'
  • Pelikan M400 pre 1997
    • Colore: verde/nero classico
    • Pennino "F"
    • Acquistata su eBay dopo le ottime recensioni lette proprio su questo forum
      Di questa penna mi piace la leggerezza, l'ottima capacita' del serbatoio e la relativa flessibilita' del pennino
      Quello pero' che proprio non mi piace e' l'enorme flusso di inchiostro che lascia uscire scrivendo, tanto da farmi pensare ad una manichetta da pompiere; proprio questa sua caratteristica la rende ben poco utilizzabile sulle carte che piu' comunemente si trovano in giro, vale a dire di qualita' media o medio/bassa
Credo di essere stato anche troppo prolisso.

Saluti, Geraldo.

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:07
da piccardi
Ciao Geraldo,

accipicchia che presentazione dettagliata, sia tua che delle tue penne. Un caloroso benvenuto anche da parte mia, per la faccenda immagini controllo, in realtà le immagini dovrebbero essere bloccate solo su certe sezioni.

Simone

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 17:39
da rembrandt54
Ciao Geraldo, benvenuto tra noi !!!
Non sei stato affatto prolisso, è un modo per conoscersi meglio ;)

stefano

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:10
da Irishtales
Benvenuto Geraldo e complimenti per la bella presentazione!
Questo fatto dell'essere affezionati alle penne magari di valore inferiore ma che ci hanno accompagnato per anni, lo capisco bene ed è bello pensare ad un oggetto che "ha una storia"...che è la tua!
Ora che ti sei finalmente registrato, spero che parteciperai attivamente al Forum! ;)
Felice serata

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:37
da giannidr
Benvenuto Gerardo. Complimenti per la poco usuale presentazione
e buon divertimento.

Eccomi qua

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:49
da vikingo60
Ciao Geraldo,benvenuto tra noi e complimenti per la tua collezione!

Eccomi qua

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 13:29
da scossa
Benvenuto.

Eccomi qua

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:39
da gbiotti
piccardi ha scritto:Ciao Geraldo,

accipicchia che presentazione dettagliata, sia tua che delle tue penne. Un caloroso benvenuto anche da parte mia, per la faccenda immagini controllo, in realtà le immagini dovrebbero essere bloccate solo su certe sezioni.

Simone
Non ho approfondito il discorso sulle immagini.
Ricordo ch stavo cercando delle recensioni di inchiostri e delle immagini delle Delta.
Saluti.

Eccomi qua

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 17:18
da artemis
Benvenuto Geraldo, complimenti per la bellissima e dettagliata presentazione

Riccardo

Eccomi qua

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 23:56
da Alexander
Benvenuto e.. wow che presentazione dettagliata delle tue penne! Spero vedremo presto alcune foto!

Eccomi qua

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 2:02
da gbiotti
Grazie a tutti.
Ho provveduto a mettere le foto delle mie penne nell'apposito post.
Abbiate pieta' :-) potrei dire che e' colpa dell'attrezzatura scadente, che in parte e' anche vero, ma la cruda verita' e che sono sempre stato negato a fare foto.

Saluti, Geraldo.

Eccomi qua

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 8:15
da rembrandt54
gbiotti ha scritto:Grazie a tutti.
Ho provveduto a mettere le foto delle mie penne nell'apposito post.
Abbiate pieta' :-) potrei dire che e' colpa dell'attrezzatura scadente, che in parte e' anche vero, ma la cruda verita' e che sono sempre stato negato a fare foto.

Saluti, Geraldo.
Le ho appena viste e non mi sembrano affatto male le tue foto ;)

Eccomi qua

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:39
da Ottorino
Ciao Geraldo, e benvenuto.
Complimenti sia per la presentazione.
Vedo una certa cura nella formattazione. Usi LaTEX ?

Eccomi qua

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:03
da gbiotti
Ottorino ha scritto:Ciao Geraldo, e benvenuto.
Complimenti sia per la presentazione.
Vedo una certa cura nella formattazione. Usi LaTEX ?
Ciao Ottorino.

Risposta corta:
No, non lo uso.

Risposta un po' piu' lunga:
Ho provato varie volte ad usarlo, ma lavorando quasi esclusivamente su windows e con tastiera italiana, l'ho trovato molto difficoltoso sia nella curva di apprendimento che nella manualita'.
L'ambiente emulato per windows e' piuttosto "ingombrante", il "bakctick" e' una rottura sulle tastiere italiane windows (l'ho anche ridefinita, ma non riesco ad abituarmi). Senza poi contare che sono troppo "comodo" nell'uso di strumenti WYSISWYG (leggi Word) ed ho estrema difficolta' ad "immaginare" il risultato finale scrivendo dei tag; questo mi allontana sia da LaTEX che da HTML e derivati. Lo so, con la pratica si impara tutto, ma per il mio uso "standard" la curva di apprendimento e' troppo ripida (senza contare la pigrizia e lo stress da cambiamento); senza contare che la parte "documentale" non rappresenta la mia occupazione principale.
Molto probabilmente in ambito Linux la cosa e' piu' "leggera", ma il mio uso di questo OS e' relativamente limitato, pur trovandolo estremamente interessante.
Per formattare la presentazione mi sono messo semplicemente a provare i tag di BBCode cercando di dare un minimo di formattazione che rendesse leggibile la cosa; in fondo fare delle liste non e' poi cosi' complicato ;-)

Ma siamo andati decisamente OT

-- EDIT --

Comunque la cosa mi incuriosisce e non escludo di affrontarla nuovamente anche se, da autodidatta, non e' esattamente semplice.

Saluti, Geraldo.

Eccomi qua

Inviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:02
da kristy64
Salve Geraldo, dettagliata presentazione, saluti, Cristina.