Pagina 1 di 1
Stilografica Zenith (?)
Inviato: domenica 28 novembre 2010, 22:06
da sergio2802
Buonasera a tutti
ho recuperato una vecchia penna appartenuta a mio papà e che credo essere una Zenith (pennino rientrante)
Qualcuno la conosce e sa darmi informazioni?
grazie
Sergio

- tmpphpH4N4iS.jpg (88.07 KiB) Visto 2536 volte

- tmpphpQA8BDE.jpg (95.14 KiB) Visto 2538 volte

- tmpphpYFUw3Z.jpg (89.45 KiB) Visto 2536 volte
Re: Stilografica Zenith (?)
Inviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:21
da piccardi
Mi pare di aver visto il marchio sul libro di Letizia Jacopini, ma non ce l'ho sotto mano e non posso controllare.
Appena lo ripesco e trovo un po' di informazioni ti faccio sapere. Sarà l'occasione per faci una paginetta sul wiki.
Ciao
Simone
Re: Stilografica Zenith (?)
Inviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 2:55
da Pupa
Ultimamente ne ho viste diverse, di stilografiche Zenith in metallo,
personalmente non amo le laminate e non gli dedico molti sguardi..
Però queste dovrebbero essere una delle "sottomarca" più importanti dell'intera produzione Montegrappa,
perciò di fattura buona,
le Zenith e le Zenith Extra, dopo gli anni 30.
Altro non so.
probabilmente il libro della Jacopini dice di più

Re: Stilografica Zenith (?)
Inviato: giovedì 2 dicembre 2010, 14:22
da poldewall
Innanzitutto se è una Zenith dovrebbe averlo stampigliato sul bordo del cappuccio unitamente alla scritta 18KR.
Molte Zenith rivestite riportano il marchio del laminatore produttore, almeno per un certo periodo, una M che sovreasta un G entro un triangolo quasi equilatero, ma con i bordi dentellati; è questo il punzone di Morandino Giuseppe di Milano che purtuttavia si faceva rivestire e produrre diverse penne da Uhlmann, nell'ultimo periodo da Montegrappa ed alri.
Negli anni 30 vendeva penne utilizzando il marchio FISA di Morandino di cui si ritrovano diversi cataloghi.
Re: Stilografica Zenith (?)
Inviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:52
da cesco
Buonasera, quella in mio possesso corrisponde alla descrizione suddetta, vista la sua preparazione e competenza vorrei sapere se vale la pena ripararla infatti, ho qualche problema con le parti in plastica e inoltre manca il pennino.
Cordiali saluti
Cesco.
ps. eventualmente dove e a chi mi dovrei rivolgere per la riparazione?