Laban Mento
Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 10:09
Vi presento la stilo che ho in uso in questi giorni: una Laban Mento.
La Laban è un'azienda di Taipei, Taiwan, fondata nel 1981 ed offre una gamma molto ampia di strumenti di scrittura che spazia da modelli economici, come appunto la Mento, a serie limitate che utilizzano anche metalli e materiali preziosi.
Eccovi un po' di pesi e misure:
lunghezza penna con cappuccio: cm. 15
lunghezza senza cappuccio: cm. 13,20
diametro max. fusto: cm. 1,60
diametro max. cappuccio: cm. 1,80
peso con cappuccio: gr. 24,00
peso senza cappuccio: gr. 14,00
spessore resina del fuso: mm. 3,00
Le dimensioni sono sicuramente generose, lunghezza e diametro di poco superiori ad una Mont Blanc 149 ma peso inferiore (ma la Mento si carica a cartucce o converter).
Il materiale di questa penna è una bella resina marmorizzata di produzione italiana e si presenta alla vista con un'ottima brillantezza ed un'accattivante “setosità” al tatto.
La mia è composta da una prevalenza di grigio perla, nero e verde/marrone ma ho visto Mento in una infinità di altre variazioni cromatiche.
La sua robustezza costruttiva mi pare notevole, anche per merito dei 3 millimetri di spessore della resina.
Le finiture sono in acciaio e la clip riporta incisa la elle, simbolo della Laban, mentre la fascetta del cappuccio riporta per intero la scritta Laban incisa in corsivo.
Il pennino è in acciaio di misura M ed è costruito dalla Bock, casa tedesca che fornisce pennini a produttori di penne molto noti (Pelikan, Bexley ecc.).
E' un pennino piuttosto rigido, dotato di ottima scorrevolezza, senza problemi di avvio e dotato di flusso continuo senza salti di inchiostro.
Le dimensioni generose della penna, soprattutto il diametro, la rendono molto confortevole nell'impugnarla (almeno a chi ha mani di taglia abbastanza generosa come me) e anche con un utilizzo prolungato non noto problemi di affaticamento.
In conclusione una penna, secondo me, con un buon rapporto qualità prezzo che permette di conoscere un marchio poco diffuso nel nostro paese.
Un saluto a tutti e grazie per il tempo dedicato alla lettura della mia prima recensione.
La Laban è un'azienda di Taipei, Taiwan, fondata nel 1981 ed offre una gamma molto ampia di strumenti di scrittura che spazia da modelli economici, come appunto la Mento, a serie limitate che utilizzano anche metalli e materiali preziosi.
Eccovi un po' di pesi e misure:
lunghezza penna con cappuccio: cm. 15
lunghezza senza cappuccio: cm. 13,20
diametro max. fusto: cm. 1,60
diametro max. cappuccio: cm. 1,80
peso con cappuccio: gr. 24,00
peso senza cappuccio: gr. 14,00
spessore resina del fuso: mm. 3,00
Le dimensioni sono sicuramente generose, lunghezza e diametro di poco superiori ad una Mont Blanc 149 ma peso inferiore (ma la Mento si carica a cartucce o converter).
Il materiale di questa penna è una bella resina marmorizzata di produzione italiana e si presenta alla vista con un'ottima brillantezza ed un'accattivante “setosità” al tatto.
La mia è composta da una prevalenza di grigio perla, nero e verde/marrone ma ho visto Mento in una infinità di altre variazioni cromatiche.
La sua robustezza costruttiva mi pare notevole, anche per merito dei 3 millimetri di spessore della resina.
Le finiture sono in acciaio e la clip riporta incisa la elle, simbolo della Laban, mentre la fascetta del cappuccio riporta per intero la scritta Laban incisa in corsivo.
Il pennino è in acciaio di misura M ed è costruito dalla Bock, casa tedesca che fornisce pennini a produttori di penne molto noti (Pelikan, Bexley ecc.).
E' un pennino piuttosto rigido, dotato di ottima scorrevolezza, senza problemi di avvio e dotato di flusso continuo senza salti di inchiostro.
Le dimensioni generose della penna, soprattutto il diametro, la rendono molto confortevole nell'impugnarla (almeno a chi ha mani di taglia abbastanza generosa come me) e anche con un utilizzo prolungato non noto problemi di affaticamento.
In conclusione una penna, secondo me, con un buon rapporto qualità prezzo che permette di conoscere un marchio poco diffuso nel nostro paese.
Un saluto a tutti e grazie per il tempo dedicato alla lettura della mia prima recensione.