Pagina 1 di 1

Parker 51 vacumatic

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:23
da robbie54
Salve,
come anticipato nella mia presentazione al forum mi sono avventurato nella revisione della mia prima penna. La maggior parte del lavoro è stata dedicata alla pulizia del fusto, era completamente ostruito dalle incrostazioni, comunque la parte più interessante è stata la sostituzione del diaframma del sistema di caricamento, per togliere la sfera del vecchio diaframma ho rischiato di fare un bel guaio ma lla fine anche con un pò di fortuna è andato tutto bene. Oggi per fare il fanatico con i colleghi mi sono portato la penna al lavoro, è andao tutto bene ho usato la parker tutto il giorno e non ci sono stai problemi, la sorpresa c'è stata questa sera, togliendo il cappuccio ho trovato dell'inchiostro fuoriuscito dal pennino, forse è trafilata dell'aria all'interno che cosa mi consigliate?

N.B. durante il weekend ho acquistao una 51 aerometric ed una 51 portamine del 1952 , penso che una cosa presa solo per gioco sta diventando una vera passione!!!!

Grazie e ciao a tutti

Parker 51 vacumatic

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:20
da AeRoberto
Allora, tutto dipende da quanto inchiostro è fuoriuscito. Infatti trovare il pennino sporco può anche non essere un problema, il problema nasce se ti ha inondato il cappuccio di inchiostro.
In genere prima di chiudere definitivamente una Vacumatic faccio una prova per vedere se è a tenuta: si preme il pulsante, si appoggia il fusto al palmo e si rilascia il pulsante, se la penna rimane attaccata il meccanismo funge, altrimenti c'è qualche problema. Si può fare anche in un'altra maniera, in pratica si soffia e si aspira tenendo in bocca la penna dal lato del pulsante, se ci sono perdite passa aria.
Per fare un altro esempio la settimana scorsa mia moglie ha avuto un problema con una Vacumatic, in pratica il porta sacchetto era rovinato ed il sacchetto è fuoriuscito dalla sede, quindi portandola in giro il diaframma muovendosi ha causato una grossa perdita dal pennino, si era formato un coagulo di inchiostro intorno al foro di sfiato. Problema risolto cambiando il gruppo.

P.S. Dai un occhio alla pagina sul restauro Vacumatic, il caricamento è uguale; dopodiché facci sapere se c'è qualcosa da modificare/non chiaro/da scrivere meglio.

P.P.S. Un giorno vi farò vedere come si cambia il coppetiello nero. :lol:

Parker 51 vacumatic

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:35
da piccardi
AeRoberto ha scritto: P.P.S. Un giorno vi farò vedere come si cambia il coppetiello nero. :lol:
Eehh??
Basta con questi "inglesismi"...

Simone

Parker 51 vacumatic

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:36
da Alexander
Piccolo OT: che inchiostro hai utilizzato per scrivere "Parker 51 Vacumatic Made in USA - 8 - 1948"?

Parker 51 vacumatic

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 0:09
da AeRoberto
piccardi ha scritto: Eehh??
Basta con questi "inglesismi"...

Simone
Hai ragione, coppetiello, o anche cuoppetiello o cuppetiello (più torrese che napoletano) è il cartoccio all'interno del quale si mette la frittura (spesso di mare). Qui per estensione è indicato l'alloggiamento del diaframma sull'albero di caricamento, in inglese "pellet cup", da cui coppetiello. :lol:

Parker 51 vacumatic

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 1:15
da piccardi
Ok, la prossima volta voglio anche la frittura...

Simone

Parker 51 vacumatic

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 8:57
da robbie54
Grazie del consiglio AeRoberto, se le perdite d'inchiostro continueranno la smonterò nuovamente e farò le prove di tenuta che mi hai consigliato. Io sto usando l'inchiostro Parker Quink di blu e non so se è il più adatto alla 51.

Ciao

Parker 51 vacumatic

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 9:08
da rembrandt54
Robbie54 complimenti per il lavoro !!
Per favore completa il tuo profilo con la località da cui ci scrivi ;)

grazie