Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Primi maldestri tentativi...
- sangrisano
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
- La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sumirago (Varese)
Primi maldestri tentativi...
Non ho resistito (raramente ci riesco). Ho ordinato il libro di Eric Hebborn che finalmente è arrivato, l'ho divorato letteralmente, dopodichè ho preso carta (pessima, da fotocopiatrice), inchiostro (di china, non un granchè) e un pennino Mitchell n°2... questo è il risultato, ma non demordo: prima o poi...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Primi maldestri tentativi...
per me sei decisamente sulla buona strada, ma non dimenticare di fare gli esercizi lettera per lettera, sono un vero toccasana.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi maldestri tentativi...
Così si fa! Bravo! L'impegno e l'entusiasmo sono la giusta ricetta, il libro di Eric Hebborn ha una magia che fa il resto...e applicandoti come ti ha suggerito Claudio, i risultati miglioreranno ancora. Complimenti, credo tu abbia raggiunto in breve questo livello. Che pennini utilizzi, i Mitchell in rame o i Round Hand?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- sangrisano
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
- La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sumirago (Varese)
Primi maldestri tentativi...
Ne ho solo 2 al momento (N° 2 e N° 3), sono i Mitchell in rame, con serbatoio.Irishtales ha scritto:Così si fa! Bravo! L'impegno e l'entusiasmo sono la giusta ricetta, il libro di Eric Hebborn ha una magia che fa il resto...e applicandoti come ti ha suggerito Claudio, i risultati miglioreranno ancora. Complimenti, credo tu abbia raggiunto in breve questo livello. Che pennini utilizzi, i Mitchell in rame o i Round Hand?
Anzi, ne approfitto per chiedere lumi: ho letto che per applicare l'inchiostro ai pennini si dovrebbe usare un pennello, non immergerli nell'inchiostro. Voi fate così ? Siccome il materiale mi è arrivato ieri, non avendo un pennellino adatto ho dovuto necessariamente 'intingere' il pennino nell'inchiostro, salvo eliminare l'eccesso su un altro foglio di carta prima di scrivere...

Rampa ha assolutamente ragione, ho cominciato a fare una pagina di esercizi ma poi mi sono lanciato - devo esercitarmi molto di più per ottenere costanza nel tratto e nell'esecuzione.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi maldestri tentativi...
Pennini: non uso il pennello, intingo nel calamaio fino all'altezza del serbatoio e poi elimino l'eccesso appoggiando il pennino sul bordo del calamaio. Niente spreco di inchiostro e flusso costante. I Mitchell in rame sono i migliori che io abbia finora provato per la cancelleresca.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela