Pagina 1 di 2

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 9:55
da hermes73
giannidr ha scritto:Questa settimana ho portato con me la Pelikan 600 F (della quale ho recuperato il pennino 18K) inchiostrata con Waterman rosso e la Delta Y2K F caricata con Montblanc Royal Blu.
Lunedi mattina, si cambia.
Ma quando usate gli inchiostri colorati, potete farlo anche in ambiti burocratici? mi spiego meglio: per firmare dei documenti, posso usare un inchiostro verde?
So che ci sono molti avvocati iscritti in questo forum, per questo chiedo.
A me risulta che la cosa non influisca, lasciatemi dire, sulla validità di un contratto. Ma correggetemi se sbaglio.
Ad ogni modo, io limito l'inchiostro colorato ad un uso personale

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 13:36
da piccardi
Potreste per favore evitare di dirottare gli argomenti? I colori da usare nei documenti non c'entrano nulla con le penne che si stanno usando. Cosa costa aprire un nuovo argomento?
E' seccante e fa perdere un sacco di tempo per nulla dover dividere gli argomenti dopo.


Simone

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 14:27
da Irishtales
Per rispondere a Gianfranco...direi nero, assolutamente solo e sempre nero. Meglio indelebile, ovviamente. Anche se la firma è sulla ricevuta del corriere.
Con il tempo sto diventando abitudinaria quanto a colori degli inchiostri e un bel nero senza shading è il massimo delle mie ambizioni. Tutto il resto è quasi un gioco.

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 14:44
da Alexander
Nero o blu.. io preferisco il blu perché permette di distinguere a colpo d'occhio l'originale dalle fotocopie..

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 14:49
da scossa
Io direi un bel blu-nero PERMANENTE:

viewtopic.php?f=9&t=3486#p48926

quali colori per firmare i documenti

Inviato: sabato 16 marzo 2013, 16:14
da hermes73
piccardi ha scritto:Potreste per favore evitare di dirottare gli argomenti? I colori da usare nei documenti non c'entrano nulla con le penne che si stanno usando. Cosa costa aprire un nuovo argomento?
E' seccante e fa perdere un sacco di tempo per nulla dover dividere gli argomenti dopo.


Simone
Scusami Simone, starò più attento d'ora in poi :oops:

quali colori per firmare i documenti

Inviato: domenica 17 marzo 2013, 10:28
da vikingo60
Per quanto ne so io in Italia si è apparentemente molto severi con i colori da usare sui documenti.Diverse leggi parlano espressamente del nero,come per le ricette rosse usate da noi medici,sulle quali,tra l'altro,è praticamente impossibile scrivere con la stilografica,essendo la carta non adatta.
Anche per gli assegni varrebbe la stessa regola;sui bollettini postali sarebbe ammesso,oltre al nero,il blu violetto.
Ma io ho visto bollettini postali e assegni compilati con biro di colore celeste e nessuno ha fatto obiezioni.
Anche io qualche mese fa ricevetti un assegno complilato con inchiostro celestino;temevo noie,ma quando lo presentai in banca per la riscossione non mi venne fatta alcuna difficoltà.
Se invece si parla dell'atto pubblico per eccellenza,quello notarile,l'ho sempre visto redatto in colore nero;non credo che le cose siano cambiate.All'estero per i colori da usare sugli atti c'è molta più elasticità.In Francia,ad esempio (ho un fratello che fa il veterinario là) la maggior parte degli assegni viene compilata in verde e rosso.Il nero è pochissimo usato.

quali colori per firmare i documenti

Inviato: domenica 17 marzo 2013, 12:28
da AeRoberto
Nero, o blu-nero. Comunque un colore indelebile; per gli assegni o altre firme importanti sarebbe teoricamente necessario un bulletproof, però per l'uso comune non è strettamente necessario.

quali colori per firmare i documenti

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 19:20
da Simone
Io so che per i documenti in originale vale la regola del "meglio blu, si riconosce l'originale". In svizzera, ad esempio, è così.

In Italia vedo il nero ovunque. Blu nero nessuno direbbe niente. Ecco, forse in giallo, arancio o rosa, qualcuno fa storie. Però, dai, che strazio delle volte! :D

quali colori per firmare i documenti

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:16
da hermes73
Simone ha scritto:Io so che per i documenti in originale vale la regola del "meglio blu, si riconosce l'originale". In svizzera, ad esempio, è così.

In Italia vedo il nero ovunque. Blu nero nessuno direbbe niente. Ecco, forse in giallo, arancio o rosa, qualcuno fa storie. Però, dai, che strazio delle volte! :D
Ma lo sai che mi sono caricato una AURORA TALENTUM con inchiostro viola, e una TWSBI MINI col verde, proprio per la monotonia?? :?
Dovrò solo usarle per uso strettamente privato però, per il resto...vedo nero!! 8-)

quali colori per firmare i documenti

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:21
da Simone
Una volte di queste posto una pagina dei miei appunti...

quali colori per firmare i documenti

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:53
da Romolo
vikingo60 ha scritto: Se invece si parla dell'atto pubblico per eccellenza,quello notarile,l'ho sempre visto redatto in colore nero;non credo che le cose siano cambiate.
In realtà la legge prescrive solamente l'utilizzo di inchiostro indelebili, sulla base di parametri stabiliti per decreto.

Diverso il discorso in ambito concorsuale ove, seppur la regola di cui sopra sia parimenti valida, si preferiscono usare inchiostri neri o massimo blu per evitare che l'utilizzo di un inchiostro colorato venga inteso come segno di riconoscimento dalla commissione, con conseguente esclusione del candidato :(

quali colori per firmare i documenti

Inviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:16
da giannidr
scossa ha scritto:Io direi un bel blu-nero PERMANENTE:

viewtopic.php?f=9&t=3486#p48926
Grazie Marco per la citazione.
Il mio argomento precedente era proprio orientato alla ricerca di un inchiostro indelebile in quanto,
nella stipula degli atti pubblici, in realtà la legge in italia prevede solamente l'utilizzo di inchiostri indelebili,
che siano di colore blu o nero, come giustamente scrive Romolo nel suo intervento.

Il caso dell'assegno incassato scritto con la biro in celeste può essere associato ad una svista da parte del cassiere
perchè a volte il celeste può essere associato ad un colore blu (tenue) e quindi previsto dalla legge.
Sfido chiunque di portare all'incasso in banca un assegno scritto in verde o rosso e di riuscirci a farlo
passare senza problemi.

quali colori per firmare i documenti

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 0:19
da Ambros5
In Italia, per gli atti pubblici, è obbligatorio esclusivamente il nero indelebile, previsto per decreto.

...e lo dico con sicurezza perchè "porto il mantello a ruota e fò il notaio"... :D

quali colori per firmare i documenti

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 17:59
da Romolo
Non vorrei sembrare polemico, ma poichè è un campo che mi è familiare, vorrei capire esattamente come stanno le cose :)

Da quel che so io, attualmente è prevista solamente l'indelebilità, in quanto il D.P.C.M. 3 agosto 1962 che prevedeva appunto l'uso del colore nero per la redazione a macchina degli originali notarili è stato superato dal T.U. 445/2000.

Ovvio che nessun notaio si sognerebbe di scrivere un originale in un colore diverso dal nero, ma in linea teorica lo potrebbe fare, essendo sufficiente l’indelebilità dell’inchiostro.

Questo sulla base di quello che so io :)