Pagina 1 di 1

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 13:35
da sandrofe
Possiedo da parecchi anni una stilografica MontBlanc a tratto medio che finora ho utilizzato con inchiostro AURORA nero.
L'inchiostro lo ricavavo scaricando le cartucce in plastica (quelle dell'auretta scolastica per intenderci) in un boccettino e poi aspirandolo nella stilografica.

Purtroppo pare impossibile reperire ancora queste cartucce (vecchia scuola) e mi sono orientato sugli inchiostri a boccetta.
Qui è cominciato il mio dramma...

Ho il pennino medio, quindi rilascia parecchio inchiostro e non si asciuga mai!!
Inutile dire che non posso star sempre lì col tampone ad asciugarlo anche perchè perde così facendo la calligrafia perde il corpo e non mi pare propio il caso... a sto punto scrivo con la BIC.

Ho provato:
Originale Mont blanc nero: disastro, asciuga in circa un minuto.
Pelikan 4001 nero: meglio di montblanc ma sempre troppo lungo nell'asciugarsi.
Parker quink nero: mi tappa la stilografica se non la uso per un giorno ed è oleoso. Asciuga lentissimo.

Sono disperato...
Prima scrivevo e dopo 2 secondi era asciutto, ora invece non la sto usando quasi più perchè non è pratica....

Può sembrare una domanda banale e forse sciocca, ma esiste un inchiostro che asciughi in fretta?
Irishtales ha scritto:...sono certa che altri utenti saranno in grado di aiutarti nella scelta dell'inchiostro (o della penna) ideale...
Grazie a te per l'accoglienza!!
Credo di aver scritto nella sezione adeguata... (inchiostri appunto) ma se così non fosse puoi indicarmi dove è bene ch'io ponga la questione?

Riguardo il cambio penna ahimé sono un po' refrattario all'idea... questa penna MontBlanc mi fu regalata dal nonno ormai scomparso... ogni volta che la prendo in mano è come se lo salutassi (si lo so sono un inguaribile romantico) e averne un'altra al posto non mi darebbe la stessa memoria che questa emotivamente mi suggerisce...

So anche che potrei cambiare il pennino con uno slim, (alla modica cifra di 169,00 euro più iva), ma in questo caso il tratto fine poco si addice alle rotondità calligrafiche che io tanto amo.

Voglio la botte piena e la moglie ubriaca? Si si assolutamente si!!
:-)

Dai sono sicuro che ci sia in commercio un inchiostro congeniale... oppure un additivo (evaporante o chissaché) da aggiungere all'inchiostro per renderlo meno oleoso...

Grazie a tutti e un caro saluto dalle alpi torinesi.

Sandro

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 13:51
da Irishtales
Ciao Sandro, capisco l'affetto per la penna e che sia assolutamente insostituibile! Copio e incollo qui il tuo intervento.
Hai provato con l'inchiostro Aurora in calamaio, visto che con quello in cartucce ti trovavi bene?

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:32
da G P M P
In questi giorni l'inchiostro che sto usando di più è proprio il Mystery Black (ho travasato tutto il contenuto della boccetta
WP_000172.jpg
WP_000172.jpg (285.63 KiB) Visto 3049 volte
che userò per inchiostri migliori :twisted: , e lo voglio proprio smaltire nel più breve tempo possibile).

Ecco, mi par strano che con la tua penna asciughi in tempi così lunghi. Lo sto usando con una Lamy Safari Matte Black - pennino M, che ha notoriamente un tratto piuttosto spesso, e devo dire che i tempi di asciugatura sono più che nella norma (< 10 s sicuramente). Quindi mi viene da dirti: sicuro che sia un problema di inchiostro? Non è che si tratta di un problema di carta o di flusso veramente troppo abbondante?
Tienici aggiornati!

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 16:30
da piccardi
Ops visto dopo...

Allora come primo tentativo, se il l'aurora nero andava vene, riproverei con lo stesso. Si trova anche in boccette. Il Parker Quink lo eviterei, non è nemmeno tanto nero... Mi pare strano il problema con il Pelikan, in genere è molto veloce, ma se la penna rilascia davvero troppo inchiostro ti ci può volere un po' più di tempo, ma io non ho mai avuto tempi di asciugatura significativi a meno di un flusso davvero esagerato, che nel caso diventa però un problema della penna. Ma ti capita serbatoio pieno o a serbatoio quasi vuoto?

Simone

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 17:00
da Ottorino
Prima di pensare a un problema della penna, ti chiedo;
queste cartucce aurora quando le aspiravi ? intendo due mesi fa o 10 anni fa ?
E sempre su queste cartucce: hai idea di quando fossero ? di 20 anni fa ?

Non vorrei che ci sia un doppio problema con l'inchiostro stravecchio da cartuccia = ultra concentrato e magari la penna un po' troppo generosa.

Scusa l'ovvietà della domanda, ma mi ricorda un problema meccanico a cui ho assistito.

La moto non va.
Ce l'hai messa la benzina ?
E certo !!!
Si. ma ieri o l'anno scorso ???

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:52
da sandrofe
Ragazzi siete fantastici!!!

Grazie a tutti del benvenuto!!

Cerco di assecondare le vostre domande... vediamo...
Le cartucce aurora black che prima aspiravo le ho trovate in commercio fino all'anno scorso (2012).
Quando le acquistai l'ultima volta (luglio 2012 o giù di lì) la commessa mi disse che non le avrebbe più trovate e così ne presi ben 8 scatole da 5 cartucce caduna.
Mi sono durate fino al mese scorso quando avendo ultimato l'ultima goccia ho iniziato la spasmodica ricerca di un inchiostro nuovo.

L'inchiostro aurora in boccetta le 3 cartolerie cui mi sono rivolto non l'hanno trovato e quindi ho ripiegato come ho già descritto prima sull'originale e poi sugli altri senza trovare un valido alterego di quello vecchio stile delle cartucce auretta.

Ora proverò a cercarlo altrove (ho visto che c'è su ebay) e vi farò sapere.

La penna comunque è parecchio generosa di flusso diciamo, ma con il vecchio inchiostro ottenevo un nero profondo e una asciugatura in 2 o 3 secondi massimo e grossomodo su qualunque supporto!
Scrivo parecchio, (appunti frequentissimi), e non mi possopermettere di non poter sovrapporre due fogli perchè devo attendere che si asciughi!!

Secondo me la moto va... ma forse andava meglio con la benzina col piombo.... ora con la verde batte in testa!!!

Grazie mille!!!

Sandro

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: martedì 19 marzo 2013, 9:33
da hermes73
Parlo da neofita pressoché inesperto:
Io adopero lo SHEAFFER NERO, ma su pennini fini, e non ho grossi problemi di asciugatura e di colore.
Fosse mai che possa esserti utile? la butto lì ;)

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: martedì 25 giugno 2013, 23:47
da powerdork
Io l'aurora nero l'ho usato e lo uso tutt'ora (...eh si per i più aggiornati...l'ho rimesso l'altro ieri nella mittica fp.it500 EF) che dire sembra strano ma condivido la tua esperienza, incredibilmente comprente e Nero, fluidissimo ma chissà come asciuga in un attimo! uso boccetta comprata in negozio..se guardi nella sezione ad hoc del forum troverai anche un elenco ben fornito di venditori on line che saranno felici di spedirti (e magari scontarti...)quello che vorrai (l'aurora lo trovi facilissimamente...)

Riguardo allo sheaffer nero...sarà il mio prossimo nero..avevo fatto un mezzo pensiero di andare a prenderlo oggi proprio spinto da desiderio di provarlo leggendo qua e la che ultimamente in molti quì sul forum sembrano trovarsi bene con quel colore..non so quando tornerò in città ma ho promesso a marcoudine che andrò con lui quindi attendo un attimo non di premura per avvisarlo e andarci insieme...nel frattempo non ho altri consigli se non, a mio personalissimo avviso, occhio al delta (buono ma un po' marroncino..comunque può piacere) e moooolta attenzione al parker (e più un ruggine che un nero..almeno il mio..)

ciao ciao

Buongiorno a tutti, informazioni inchiostro

Inviato: mercoledì 26 giugno 2013, 11:48
da rolex hunter
sandrofe ha scritto:
Cerco di assecondare le vostre domande... vediamo...

Sandro
sandro, leggi l'MP