Mi presento
Inviato: giovedì 14 marzo 2013, 18:44
La passione per la stilografica, anche se mal coltivata, è nata, credo, al tempo delle scuole elementari.
Direi proprio di sì, dato che è ancora vivissimo il ricordo della sera in cui mia madre mi comprò, su mia viva insistenza, nella cartoleria il Papiro, una stilografica (Morris?) a cartuccia sottilissima in metallo. Così come è ancora viva la sensazione di gioia che accompagnò quel regalo ed il suo utilizzo nel tempo.
Oggi la stilografica rappresenta la correlazione diretta tra il pensiero e la sua espressione.
Con la maturità sono iniziati gli acquisti e la curiosità circa il funzionamento, gli inchiostri e la carta.
E direi che almeno una stilografica la porto sempre con me.
Leggo da tempo il forum anche se non vi ho sinora mai partecipato attivamente.
Ma devo complimentarmi con tutti, per la passione, la super professionalità di alcuni e per la capacità di aggregare informazioni e notizie che altrimenti sarebbero difficilmente attingibili.
Direi proprio di sì, dato che è ancora vivissimo il ricordo della sera in cui mia madre mi comprò, su mia viva insistenza, nella cartoleria il Papiro, una stilografica (Morris?) a cartuccia sottilissima in metallo. Così come è ancora viva la sensazione di gioia che accompagnò quel regalo ed il suo utilizzo nel tempo.
Oggi la stilografica rappresenta la correlazione diretta tra il pensiero e la sua espressione.
Con la maturità sono iniziati gli acquisti e la curiosità circa il funzionamento, gli inchiostri e la carta.
E direi che almeno una stilografica la porto sempre con me.
Leggo da tempo il forum anche se non vi ho sinora mai partecipato attivamente.
Ma devo complimentarmi con tutti, per la passione, la super professionalità di alcuni e per la capacità di aggregare informazioni e notizie che altrimenti sarebbero difficilmente attingibili.