Differenze di flusso
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:47
A dire il vero non so bene dove classificare questo messaggio, visto che è sì l'analisi del comportamento di due penne; ma è anche una questione tecnica sul flusso e sui pennini, e in ultimo determina anche il comportamento dell'inchiostro!
Comunque... si è parlato tanto della differenza "di flusso" fra le penne, con la considerazione che le Pelikan hanno solitamente un flusso più abbondante per cui il pennino F Pelikan equivale a un pennino M di altre marche. Ho quindi deciso di verificare sul campo la cosa. Ecco il risultato:
La prima ottava è scritta con la Omas Extra 620, pennino M, caricata coll'Iroshizuku Kon-peki.
La seconda ottava (che poi è la copia della prima, per facilità di confronto) è invece scritta con la Pelikan M250, pennino F, sempre con lo stesso Iroshizuku Kon-peki.
Considerazioni che balzano subito all'occhio:
Comunque... si è parlato tanto della differenza "di flusso" fra le penne, con la considerazione che le Pelikan hanno solitamente un flusso più abbondante per cui il pennino F Pelikan equivale a un pennino M di altre marche. Ho quindi deciso di verificare sul campo la cosa. Ecco il risultato:
La prima ottava è scritta con la Omas Extra 620, pennino M, caricata coll'Iroshizuku Kon-peki.
La seconda ottava (che poi è la copia della prima, per facilità di confronto) è invece scritta con la Pelikan M250, pennino F, sempre con lo stesso Iroshizuku Kon-peki.
Considerazioni che balzano subito all'occhio:
- Il tratto è più o meno largo uguale, ma questo non è dovuto alla larghezza del pennino (che è più fine nella Pelikan), bensì al flusso;
- il flusso risultante è chiaramente più contenuto nella Omas che nella Pelikan, al punto che i colori presi dall'inchiostro lo fanno sembrare quasi due blu diversi;
- come conseguenza, con la Omas l'inchiostro prende meno saturazione, colori più brillanti e maggiori shading;
- con la Pelikan si ha più saturazione, colore più profondo e minori shading.