Nuovo ma vecchio utente :)

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
raffaele90

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da raffaele90 »

Ciao a tutti!
Mi presento: Sono Raffaele, ho 22 anni, quasi 23, al momento disoccupato in attesa di un impiego o di proseguire i miei studi universitari.
Mi sono già iscritto qui in passato ma non ricordavo ne la mia email, ne la password ne il mio nome login quindi ho deciso di iscrivermi nuovamente.
Ho avuto molte penne stilografiche. L' amore per queste penne scocco alle scuole elementari in cui avevo due bellissime pelikan scolastiche a cartuccia e pennino intercambiabile. Da bambino ebbi seri problemi di coordinazione e faticavo a tenere una penna in mano e scrivere decentemente, fortunatamente in parte compensati raggiungendo l' età adulta. Il risultato fu che distruggevo un pennino una volta al mese e lo cambiavo nella mia cartoleria di fiducia. Non riuscivo ad usare le penne delicatamente e mi conciavo sistematicamente le mani di inchiostro imbrattando qualsiasi carta o compito in classe che avessi sotto mano per la gioia delle mie insegnanti. Odiavano cosi' tanto il mio amore e la mia ostinazione nell' utilizzare quelle penne che per ripicca mi furono abbassati tutti i voti nelle discipline scolastiche. Alla fine smisi di utilizzarle dopo aver distrutto l' ultimo pennino e aver scoperto che la mia cartoleria di fiducia non ne aveva più a disposizione e non ne ordinava più. Nel 1999 poi l' e-commerce forse nemmeno esisteva e io non sapevo dove procurarmeli.
Mi abituai quindi tristemente alle penne roller/bic e scrissi con queste fino all' anno 2002 nel quale ricevetti in regalo da mio padre una parker frontier economica in acciaio. La usai un poi ma forse a causa di una botta o di un malfunzionamento cominciò a perdere inchiostro e ripresi nuovamente a scrivere con le bic. Nel 2005 acquistai una waterman economica e dopo poco tempo il pennino cominciò a grattare e la penna smise di scrivere. Ho poi ricevuto altre penne ultraeconomiche/scolastiche che durarano ben poco.
Dopo il 2006 cominciai a pensare che le stilografiche fossero tutte o quasi delle patacche o che io semplicemente non fossi in grado di averne una e farla durare.
Nell' anno 2011 la mia mania riprese piede e grazie ad internet cominciai ad informarmi sul loro funzionamento e su cosa fosse realmente una buona penna stilografica.
Scopri' che una buona penna stilografica generalmente non costa 20/30 euro ma ha prezzi ben più elevati, quindi cominciai a leggere questo forum per farmi un' idea.
Acquistai una pelikan m205 a 72 euro, penna in plastica, molto meno bella della mia parker frontier pagata 20 euro e fatta in metallo ma ciò nonostante semplicemente SUPERBA. Ci scrivo da oltre un anno, quasi tutti i giorni, ininterrottamente. Scrive meglio di quando l'ho acquistata, mai avuto perdite di inchiostro o altri problemi. Ho iniziato a scrivere con il catramoso pelikan 4001 nero per poi passare al mont blanc nero ed infine al perle noire della jean herbin e all' ottimo ma costoso caran d'ache carbon(colore nero).
Cosi' entusiasta dall' acquisto ho comprato la meravigliosa m800 con pennino in oro 18k con grande soddisfazione. Qualità di scrittura ancora superiore ma penna un po pataccosa per via delle dimensioni... tutto sommato meno pratica e faticosa da tenere nelle mie "manine".
Ora sto aspettando con ansia l' uscita della TWSBI 580 da utilizzare in sostituzione e in contemporanea con la m205 per prendere appunti e per la scrittura di tutti i giorni. Ma quando diavolo uscirà? Con la m800 scrivo poco per ovvi motivi e di certo non la porterei in giro in università e non la userei per prendere appunti.
Mi piacerebbe leggere dei libri che approfondiscano il tema "stilografiche"; spero che voi possiate consigliarmi delle letture. Ho letto anche in giro che le penne del passato avevano pennini meno robusti ma ma molto molto più morbidi e la sensazione che davano all utilizzatore era di scrivere con un pennello. Devo ammettere che vorrei averne una tra le mani ma non capisco nulla in merito.

Un saluto a tutti! :) Nessuno potrà lamentarsi sulla completezza della mia presentazione, ahahahah :D :D
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da scossa »

Ben ritrovato, e complimenti per la dettagliata presentazione.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da Irishtales »

Benvenuto Raffaele!
Che bella presentazione, mi dispiace solo che tutte le tue penne usate sui banchi di scuola si siano....ammutinate! 8-)
Se cerchi informazioni sei nel posto giusto. Dai un'occhiata anche al Wiki, è una straordinaria fonte di insegnamento sul mondo delle stilografiche a 360 gradi.
In tema bibliografico, vedrai che i consigli sulle letture non mancheranno!
Buona serata e buona navigazione :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
giannidr
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 107
Arte Italiana FP.IT M: 038
Fp.it ℵ: 055
Località: Portici

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da giannidr »

Benvenuto Raffaele e buon divertimento tra noi.
Per cortesia, inserisci la località nel tuo pannello di controllo utente.
Complimenti per la presentazione.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot

Gianni
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da vikingo60 »

Benvenuto nel Forum,e complimenti per la bella presentazione!
Alessandro
rembrandt54

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da rembrandt54 »

Ciao Raffaele, bentornato tra noi !!

stefano
raffaele90

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da raffaele90 »

Vi ringrazio tutti!! Questo forum mi piace. E' bello condividere questa piccola o grande passione che sia e mi piace molto l' aria che si respira qui.
Ho inserito la mia località. Ho visto anche la sezione email ma io non ho client di messaggistica msn o icq e mi limito ad usare gmail(che va bene anche per la chat).
Le mie penne sono ammutinate ma immagino che da bambino avessi la mano da fabbro. Ora scrivo periodicamente ma fatico un po a tenere il pennino nell' orientamento corretto e la mia grafia è illeggibile o quasi. I miei caratteri oltretutto sono tutti di dimensioni diverse e al quanto bizzarri. Sembrerebbe disgrafia ma in realtà è un problema cognitivo visuospaziale.
Mi ero molto affezionato alle mie penne usate alle elementari e devo dirvi che farei di tutto pur di riaverle in mano. Purtroppo non ricordo il modello e avendo una cattivissima memoria visiva fatico parecchio a visualizzarle. Forse è follia ma proverei a disegnarle e poi scannerizzarle sperando che qualcuno riconosca il modello.
Ne avevo due uguali identiche. La forma era molto simile alla penna roller uni-ball eye micro della mitsubishi pencil. Erano però leggermente più grandi e con il corpo non affusolato a differenza della penna che vi ho descritto. Il corpo penna era ovviamente un po più largo rispetto alla penna roller che vi ho citato, per permettere l' inserimento di due cartucce. Sul lato era presente una finestrella per vedere il livello della cartuccia. Il pennino, se non ricordo male, era dorato e quando andava sostituito bastava tirarlo leggermente e si sfilava senza la necessità di cambiare anche l' alimentatore. La mia m205 invece ha il pennino svitabile ma viene via anche l' alimentatore. Le avevo acquistate nel 1997/1998, forse questo può restringere il campo di ricerca.
Chiedo scusa se sono prolisso :D Complice la mia mancanza di competenze non-verbali e un po per il carattere, sono un inguaribile chiaccherone :D
Leggerò con piacere le sezioni che mi avete consigliato. Vorrei anche chiedervi se è presente una discussione che mette a paragone la TWSBI vac 700 e la TWSBI Diamond 580 in uscita. La vac 700 costa un po di più della 540 e la 580 in uscita è il modello migliorato della 540. La vac 700 non mi piace nella forma e il sistema di caricamento che ho visionato solo in una foto non mi piace a pelle e preferisco il caricamento classico a stantuffo della m800 e m205. Mi piacerebbe però sapere il motivo del divario di prezzo e sapere se nella vac 700 sono impiegati materiali e un pennino di miglior qualità. Mi aiutate nella ricerca?

Ok, ora smetto di parlare :) Grazie a tutti!
rembrandt54

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da rembrandt54 »

raffaele90

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da raffaele90 »

rembrandt54 ha scritto:Raffaele, intanto leggi qui viewtopic.php?f=8&t=2815&p=47704&hilit=vac+700#p47704
Ti ringrazio! Ho letto sia la recensione della vac 700 che quella della diamond 540. Ho letto di questi pennini "JoWo" montati sulle vac e sembrerebbero di migliore qualità di quelli della 540.
Mi pare di aver letto in giro però che sulla 580 monteranno i pennini della vac ma non ne sono sicuro. Forse, complice l' emicrania terribile, non ho capito molto bene il perchè io debba continuare a svitare il fondello della vac 700 per continuare a scrivere. E' vero che la vac ha un serbatoio enorme ma se devo continuare a girare il fondello, la comodità di una riserva di inchiostro del genere serve a ben poco. Oltre a questo, non rischio di far seccare l' inchiostro? Detto questo, esteticamente la vac 700 proprio non mi piace e vedo che comunque i materiali sono gli stessi della 540. La 540/580 poi ha comunque una bella riserva d'inchiostro ugualmente. Cosi' su due piedi mi sembra che lo stantuffo sia decisamente più comodo ma non ho mai avuto una penna del genere in mano quindi non saprei. Che dici, mi infilo in qualche discussione ufficiale? Peccato che purtroppo nella mia zona non ci sia l' ombra delle penne stilografiche, nemmeno delle marche più prestigiose. Però mi fido molto delle recensioni e di questo forum perciò probabilmente la acquisterò senza pensarci troppo alla casa della stilografica. Gli inchiostri che uso li ho scelti grazie a voi ;)
raffaele90

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da raffaele90 »

OT: scusate, ho scritto da cani, il mal di testa mi avrà fuso qualche neurone stasera :o :lol:
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da piccardi »

Ciao Raffaele,

anzitutto ribenvenuto, poi per la Vac 700 non è che devi continuare a svitare il fondello, devi aprirlo quando inizi a scriverlo e chiuderlo quando finisci. Il problema è che a sistema chiuso la testa del pistone della siringa rovesciata chiude l'afflusso al pennino, quindi resta poco inchiostro a disposizione. Quando lo apri rifluisce e sei a posto

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da Alexander »

Benvenuto e complimenti per la presentazione!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da nello56 »

Ciao Raffaele e benvenuto anche da parte mia!
Non posso che accodarmi agli altri nel complimentarmi con la Tua gustosa presentazione.
In "bocca al lupo" per un rapido e soddisfacente impiego! ;)
Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da maxpop 55 »

BENVENUTO
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
raffaele90

Nuovo ma vecchio utente :)

Messaggio da raffaele90 »

Vi ringrazio ragazzi!! Ma quanta partecipazione c'è in questo forum? :D Eppure ho letto che dovremmo essere poco più di 500 qui! ;)
Vi assicuro che ho trovato forum con migliaia di iscritti ma in cui era difficile avere risposte e di certo il clima non era questo! Poi ho sempre dovuto combattere con i moderatori per i miei post lunghissimi e spesso senza volerlo, OFF-TOPIC :mrgreen:
Bene, della vac 700 ho capito il meccanismo e sicuramente, da quanto ho letto in giro, è anche un ottima penna. Sinceramente però la forma non mi ispira per nulla e secondo me potevano lavorare un po meglio sul design ma gusti son gusti naturalmente.
Sicuramente acquisterò la diamond 580 che mi piace veramente tanto e poi mi darò anche da fare per recensirla adeguatamente. Ho poca esperienza ma se posso dare un piccolo contributo ben venga. Recensirei anche l' inchiostro Caran d'Ache Carbon che secondo me merita di essere tenuto in considerazione e di cui ho letto poco/nulla qui sul forum e googlando in giro.
L' altro ieri ho scritto anche al servizio clienti TWSBI in america e mi hanno confermato che la TWSBI 580 arriverà a settimane. A qualcuno magari potrebbe interessare quindi magari aprò un thread con il messaggio originale.

Buona giornata!
Raffaele
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”