Pagina 1 di 1

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 10:16
da scossa
Mi domandavo, visto che il 99% delle stilografiche sono concepite per avere, a riposo, il pennino rivolto verso l'alto, se per le penne da stiloforo viene adottato qualche accorgimento particolare per evitare fuori uscite di inchiostro riposando a pennino in giù.

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 12:34
da Crononauta
scossa ha scritto:Mi domandavo, visto che il 99% delle stilografiche sono concepite per avere, a riposo, il pennino rivolto verso l'alto, se per le penne da stiloforo viene adottato qualche accorgimento particolare per evitare fuori uscite di inchiostro riposando a pennino in giù.
Io le stilografiche le ho sempre trattate come tutte le penne, cioè senza badare al verso in cui le riponevo. E, sinceramente non ho mai notato particolari problemi. Anzi, di solito sono le biro che dopo una permanenza a punta in giù fanno la "bolla" di inchiostro.

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 13:05
da scossa
Crononauta ha scritto: Io le stilografiche le ho sempre trattate come tutte le penne, cioè senza badare al verso in cui le riponevo. E, sinceramente non ho mai notato particolari problemi. Anzi, di solito sono le biro che dopo una permanenza a punta in giù fanno la "bolla" di inchiostro.
Ciao Massimo,

la mia domanda nasce dall'osservazione che le stilografiche hanno la clip per tenerle nel taschino a pennino in alto.
Se Pilot fa la Capless o Lamy la Dialog con la clip "scomodamente" vicina al pennino, per poterla riporre a pennino in su, forse c'è un motivo.

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 14:26
da piccardi
scossa ha scritto: la mia domanda nasce dall'osservazione che le stilografiche hanno la clip per tenerle nel taschino a pennino in alto.
Francamente vedo difficile mettere la clip sul corpo della penna, e se la metti sul tappo puoi metterla solo in quella direzione.

Non è che puoi fare uno standard del caso unico della Capless, che probabilmente è stata fatta in quel modo perché è come ci si aspetta che sia la penna visto i precedenti di quelle col tappo. Comunque il 99% delle mie penne sta orizzontale, appoggiato sul tavolo.

Simone

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 14:43
da sanpei
In teoria se non entra aria, non esce inchiostro,
la penna a testa in giù resta in equilibrio IdroPressoDinamico (si me la sono inventata) e non sgocciola,
in teoria dicevamo.

In pratica sgocciola, ma lo fa nel bicchierino della base dove l'ink si asciuga senza danneggiare tasche di giacche e camicie.

GMS

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 15:40
da scossa
piccardi ha scritto:Non è che puoi fare uno standard del caso unico della Capless, che probabilmente è stata fatta in quel modo perché è come ci si aspetta che sia la penna visto i precedenti di quelle col tappo.
Giusto, però la LAmy Dialog è recente ed anche lei ha la clip lato pennino, in mezzo alle dita quando si scrive, quindi una certa propabilità di macchiare, stando a pennino in giù ci deve essere.

Comunque era una curiosità che la risposta del Grande Maestro ha ampiamente soddisfatto.

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 16:42
da piccardi
scossa ha scritto: Giusto, però la LAmy Dialog è recente ed anche lei ha la clip lato pennino, in mezzo alle dita quando si scrive, quindi una certa propabilità di macchiare, stando a pennino in giù ci deve essere.
Il fatto che sia recente non significa che sia stata fatta per quella ragione piuttosto che per mantenere il verso che le persone si aspettano, già usato da tutti gli altri.

Il problema delle perdite di inchiostro ce l'hai se il sistema di alimentazione funziona male e fa entrare aria nel serbatoio e fuoriuscire inchiostro (caso classico: un converter inserito male con l'aria che entra da dietro). O un alimentatore che non riesce a regolare il flusso e fa entrare troppa aria. Io una penna che se la metti a testa in giù macchia tenderei a metterla a testa in giù nel cestino della spazzatura...

Se una penna perde ti trovi il cappuccio con dentro l'inchiostro, e questo ce l'hai anche se la tieni sdraiata. Oppure la penna ti sgocciola quando scrivi. Il fatto che se sta verticale hai meno problemi, non significa che non li hai, te li ritrovi appena la lasci sul tavolo. Il cappuccio serva apposta ad evitare che eventuali uscite si inchiostro diffondano, lo sportellino di chiusura per quelle a punta estraibile, che c'è fin dalla Pullman, fa la stessa cosa e questo di nuovo indipendentemente dall'inclinazione. Le penne da signora senza clip da mettere in borsa, dove non c'è nessuna verticalità, esistono dall'inizio del secolo scorso (e ci sono ancora, vedi la Sport) e devono funzionare senza perdere l'inchiostro.

Per cui alla fine il motivo della clip in alto resta semplicemente che quando hai un cappuccio è l'unico modo di metterla. Le perdite non ce le devi avere e basta, se ti basi sul fatto che la penna sia riposta verticalmente hai già sbagliato in partenza.

Ma probabilmente il marketing basato sulla apparenza c'entra perché appunto uno teme che gli perda la penna di meno se la tiene verticale (ma verticale non la usi per cui se perde ti ritrovi le dita macchiate di inchiostro quando lo fai). Mi ricordo la storia di quel produttore di PC che fu costretto a mettere una ventola sui suoi prodotti che funzionavano benissimo senza grazie ad una accurata progettazione dei flussi d'aria, e questo solo perché un PC senza ventola era percepito come insicuro.

Simone

Stiloforo

Inviato: domenica 10 marzo 2013, 17:47
da scossa
Ottima e convincente la tua spiegazione Simone, grazie.

La cosa mi conforta perché vorrei realizzarmi uno stiloforo in cui ospitare qualsiasi stilografica normale, prendendo come spunto l'idea del calamaio da viaggio della Visconti.