Buonasera a tutti , stasera dopo avervi tediato con la Lamy Al-Star, vi propongo una recensione sull'inchiostro Lamy Turchese.
p.s. Abbiate pazienza è la mia prima recensione.
Bella recensione Francesco, devo dire che anche a me piace il turchese, certo non per la scrittura ordinaria quotidiana, come giustamente sottolineato...
Al di là del colore, che chi non è un irrecuperabile maniaco dei verdi e dei blu come lo sono io, può certamente non apprezzare, la qualità è quella consueta degli inchiostri Lamy, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Un ottimo turchese brillante e carico (se non lo vuoi tendente al verde, che sarebbe il vero turchese) è il Parker Quink.
Se vuoi invece il vero turchese, che vira sul verde e che è stupendo con il suo shading sui pennini stub, prendi il Noodler's Turquoise (non Navajo), oppure il Caran d'Ache vecchio tipo Turquoise Green, che si trova ancora in alcune cartolerie come fondo di magazzino. Ha la confezione in cartoncino rosso e costa poco. Era fatto dalla Herbin per la Caran d'Ache.
_______________________________________________________ Andrea
Piccolo confronto fra Lamy turchese in cartuccia e Lamy turchese in calamaio ( gentilmente donatomi da alfredop )
Come riscontrato da Alfredo, anche nel mio test il confronto fra cartucce nuove e calamaio nuovo, ha rivelato un inchiostro in calamaio leggermente più tendente all'ottanio, con la dominante verde più visibile. Il colore comunque è davvero gradevole per i miei gusti e la qualità dell'inchiostro è quella consueta della Casa, tanto in calamaio quanto in cartuccia.
lamy-turchese-confronto-.jpg (315 KiB) Visto 2558 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Sono tutti e due belli, dalla foto le differenze non sono particolarmente distinguibili, forse leggermente meglio il calamaio, un poco più saturo mi pare, molto simile al turchese pelikan che uso abitualmente. forse sembrerebbe il pelikan leggermente più scuro e meno brillante.
Il tratto M della lamy sembra proprio un filino più generoso del Jotter o sbaglio? Secondo me sulla carta giusta il mio M Jotter è veramente abbondante direi quasi quasi un B. Comunque il rendimento della parker jotter serie vecchie come le nostre comparata con il prezzo di vendita è spettacolare.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Da tempo non inchiostravo la Jotter che ha il vantaggio di essere (quasi) interamente in metallo ed è il motivo per cui la preferisco alla sorella Vector in plastica nera, ma mi innervosisce la leggerezza. Adoro le penne in metallo e di un certo "peso" (la mia Studio, versione satin).
Mi ci voleva questo bel turchese per convincermi a riprendere la Parkerina e ne è valsa la pena.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela