Pagina 1 di 1

Degrado pennini

Inviato: domenica 16 novembre 2025, 18:37
da Papero9
Mi trovo nella triste situazione di un degrado epidemico di alcuni pennini.
Mi riferisco in particolare a due pennini Aurora Marco Polo (placcati oro) che hanno subito quanto segue:
Il primo dopo qualche tempo di utilizzo ha iniziato a perdere la placcatura con insolita rapidità. :think:
Il secondo (fatto sostituire da un rivenditore Aurora) ha mantenuta la placcatura, ma pare rosicchiato in vari punti. :thumbdown:
Imputo parte di questo all'utilizzo di inchiostri vari di provenienze "alternative" (es. Cina), ma mi piacerebbe saperne qualcosina in più.
Si tratta di una delle penne che utilizzo normalmente. Ho tamponato l'inconveniente acquistando on-line una Marco Polo "tutto acciaio" dal pennino perfetto che ho usato come "donatrice".
Ora, dopo un completamento artigianale di de-placcatura del primo pennino, mi trovo con questo parco di Marco Polo:
  • Nera e oro - pennino oro. OK.
    Acciaio e oro - pennino oro. OK.
    Acciaio - pennino ex-oro denudato.
    pennino placcato, funzionante, ma orribile.
A questo aggiungo due penne a sfera della stessa serie, una acciaio/oro e l'altra laccata nera/oro.
Una Aurora Hastil (stesso periodo) non presenta il minimo difetto :think:
Allego fotografia dei due pennini in oggetto.
Qualcuno è in grado di identificare quale errore potrei avere commesso? Grazie.

Degrado pennini

Inviato: domenica 16 novembre 2025, 18:58
da Ottorino
Papero9 ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 18:37 Qualcuno è in grado di identificare quale errore potrei avere commesso? Grazie.
Si.
Mettere questo argomento in "comunicazioni notizie e eventi"

1) appena arrivato e già cosi' importante da fare una comunicazione a tutti ?
2) costringere i moderatori a del lavoro inutile e fastidioso

Degrado pennini

Inviato: domenica 16 novembre 2025, 21:46
da sansenri
dopo la strigliata degli admin (non prendertela, abituati, han ragione loro...) :) dovresti provare a dirci quali inchiostri hai usato esattamente su queste penne e per quanto tempo li hai usati.
La perdita della placcatura oro su pennini acciaio è spesso dovuta a inchiostri aggressivi (di solito molto acidi). A me è successo almeno un paio di volte usando i ferrogallici... (che sarebbe meglio usare su penne con pennini in oro, del tutto giallo, non rodiato, etc.).

Riguardo la rosicchiatura onestamente mi sembra un fenomeno strano, più aggressivo, di corrosione. Però, accidenti, personalmente non ne ho mai visto uno ridotto così, sembra rosicchiato dai topi... :o

Che ti ha detto il rivenditore?

Degrado pennini

Inviato: domenica 16 novembre 2025, 23:37
da Gargaros
Ottorino ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 18:58 2) costringere i moderatori a del lavoro inutile e fastidioso
Mammamia, quanto lavoro fate! Vivete nel forum più pacifico del mondo, poi arriva uno che sbaglia innocentemente sezione e apriti cielo, muovere un dito è l'Apocalisse di Giovanni! :lol:

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 8:46
da maxpop 55
Purtroppo di pennini così combinati (rosicchiati dai topini) me ne sono capitati tanti, secondo me dipende dal fatto che oltre ad usare inchiostri estremamente aggressivi, questi sono rimasti per decenni nelle penne, in pratica sono state caricate e lasciate per decenni finchinchè l'inchiostro ha fatto il suo lavoro poi si è seccato.
Chiaramente questa corrosione si ha solo con pennini in acciaio.

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 10:36
da Automedonte
Gargaros ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 23:37
Ottorino ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 18:58 2) costringere i moderatori a del lavoro inutile e fastidioso
Mammamia, quanto lavoro fate! Vivete nel forum più pacifico del mondo, poi arriva uno che sbaglia innocentemente sezione e apriti cielo, muovere un dito è l'Apocalisse di Giovanni! :lol:
L'impegno molto più ampio di quanto si possa pensare, presuppone tra l'altro il dover leggere tutto quello che viene scritto per controllare che sia nel posto giusto e che non si usino toni fuori luogo. Spostare una discussione è solo l'atto finale di un lungo lavoro che ci si potrebbe evitare, tra l'altro da parte di persone che lo fanno per passione e non per lavoro ;)

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 11:09
da sansenri
Gargaros ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 23:37
Ottorino ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 18:58 2) costringere i moderatori a del lavoro inutile e fastidioso
Mammamia, quanto lavoro fate! Vivete nel forum più pacifico del mondo, poi arriva uno che sbaglia innocentemente sezione e apriti cielo, muovere un dito è l'Apocalisse di Giovanni! :lol:
non mi pare, è semplice gestione (e io non sono un admin) in un forum dove chi amministra lo fa solo per passione e senza vantaggi personali.
Se ognuno ragiona come te, il forum va a... farsi benedire.
Imparare a postare nelle sezioni giuste è semplicemente doveroso e in qualche modo chi sbaglia va avvertito. Mettiti nei panni degli admin, le prime volte gli avvertimenti saranno stati bonari e comprensivi, all'ennesima volta si può capire l'irritazione...
Il malcapitato che sbaglia anche solo per la prima volta si becca quella l'irritazione... la severità del richiamo forse non corrisponde alla innocenza dello sbaglio, ma il motivo è chiaro.

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 11:15
da sansenri
maxpop 55 ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 8:46 Purtroppo di pennini così combinati (rosicchiati dai topini) me ne sono capitati tanti, secondo me dipende dal fatto che oltre ad usare inchiostri estremamente aggressivi, questi sono rimasti per decenni nelle penne, in pratica sono state caricate e lasciate per decenni finchinchè l'inchiostro ha fatto il suo lavoro poi si è seccato.
Chiaramente questa corrosione si ha solo con pennini in acciaio.
ecco, questo è quello che anch'io ho immaginato, inchiostro, non proprio tranquillo, lasciato lì in eterno...
Purtroppo è un rischio se si acquista usato (o si recuperano penne ereditate) e non si sa bene come sono state usate e conservate le penne, quando i pennini sono in acciaio (tra l'altro è un punto menzionato nel fatidico confronto pennini oro/acciaio...)

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 15:05
da Linos
sansenri ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 11:15
maxpop 55 ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 8:46 Purtroppo di pennini così combinati (rosicchiati dai topini) me ne sono capitati tanti, secondo me dipende dal fatto che oltre ad usare inchiostri estremamente aggressivi, questi sono rimasti per decenni nelle penne, in pratica sono state caricate e lasciate per decenni finchinchè l'inchiostro ha fatto il suo lavoro poi si è seccato.
Chiaramente questa corrosione si ha solo con pennini in acciaio.
ecco, questo è quello che anch'io ho immaginato, inchiostro, non proprio tranquillo, lasciato lì in eterno...
Purtroppo è un rischio se si acquista usato (o si recuperano penne ereditate) e non si sa bene come sono state usate e conservate le penne, quando i pennini sono in acciaio (tra l'altro è un punto menzionato nel fatidico confronto pennini oro/acciaio...)
A riguardo, i peggiori che mi sono passati per le mani sono quelli della Pelikan 120

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 15:10
da sansenri
Linos ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 15:05
sansenri ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 11:15

ecco, questo è quello che anch'io ho immaginato, inchiostro, non proprio tranquillo, lasciato lì in eterno...
Purtroppo è un rischio se si acquista usato (o si recuperano penne ereditate) e non si sa bene come sono state usate e conservate le penne, quando i pennini sono in acciaio (tra l'altro è un punto menzionato nel fatidico confronto pennini oro/acciaio...)
A riguardo, i peggiori che mi sono passati per le mani sono quelli della Pelikan 120
strano, devo essere stato fortunato, ne ho alcuni della 120, hanno perso la doratura, ma la corrosione non la mostrano. Tra l'altro li tengo perché sono molto morbidi, a differenza di molti altri pennini in acciaio.

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 15:43
da Linos
Strano? ne ho buttati di peggiori. Su di un paio di questi ho cercato do togliere un poco di ossidazione, bucando e molando la parte, lavoro inutile :(

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 15:59
da maxpop 55
Anch'io ne ho trovati parecchi tra quelli della 120 ma anche Waterman e tanti dell'Auretta oltre alle sezioni di quest'ultima che sembravano groviera.
Di quelli anteguerra molti erano MontBlanc ed Aurora oltre i generici in pratica quasi tutti quelli non in oro erano andati.

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 18:22
da Gargaros
Automedonte ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 10:36L'impegno molto più ampio di quanto si possa pensare, presuppone tra l'altro il dover leggere tutto quello che viene scritto per controllare che sia nel posto giusto e che non si usino toni fuori luogo. Spostare una discussione è solo l'atto finale di un lungo lavoro che ci si potrebbe evitare, tra l'altro da parte di persone che lo fanno per passione e non per lavoro ;)
Ho amministrato pure io un paio di forum, e in quattro o cinque altri ho fatto da moderatore. Non c'è bisogno che mi sforzi di mettermi "nei panni di". Lo stress e l'incazzatura li capisco, ma quando sono giustificati. Il benvenuto di sopra era giustificato? Secondo me, proprio no. Ma Ottorino potrebbe avere avuto le sue ragioni.

E comunque scherzavo.

Anche se dubito che rivedremo Tizio9.

E forse quel 9 indicava che era nato nel 1909... :think:

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 19:25
da nello56
Gargaros ha scritto: lunedì 17 novembre 2025, 18:22
E comunque scherzavo.
Dal tono dell'intervento non lo si capiva... ma và bene così!
Nello

Degrado pennini

Inviato: lunedì 17 novembre 2025, 20:14
da Koten90
Papero9 ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 18:37 Ora, dopo un completamento artigianale di de-placcatura del primo pennino, mi trovo con questo parco di Marco Polo:

Acciaio - pennino ex-oro denudato.
pennino placcato, funzionante, ma orribile.[/list]
Provo a tornare in tema: non mi cimento a comprendere cosa sia accaduto alla placcatura perché potrebbero essere concause diverse che si sono sommate e l’inchiostro molto acido è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso, proverei però a recuperare quel pennino divenuto orribile lucidandolo con carta abrasiva molto fine (passa per la grit 1000, poi 2000, poi 8000) e/o con la pasta lucidante (es. Iosso).
Almeno sarà color acciaio, ma non più orribile ;)