Pagina 1 di 1

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 16:14
da Mir70
Quando il cappuccio non si avvita, oppure non si avvita fino in fondo, oppure ancora comincia a “mancare” qualche giro di filetto, potrebbe essere necessario rimuovere, svitandola, la tesina del cappuccio.

SK_Cap - 4.jpeg

Nel caso che mi è capitato, una volta rimossa la testina, ho notato che la parte terminale si era rotta e il pezzetto mancante era rimasto avvitato all’interno del cappuccio stesso, impedendo quindi la corretta chiusura della penna.

SK_Cap - 1.jpeg

La parte terminale della testina è molto importante, perché funge anche da controcappuccio.
In questa situazione, non c’è rimedio se non sostituire la testina oppure l’intero cappuccio.

SK_Cap - 3.jpeg

Siccome la Skyline è stata prodotta in tre grandezze differenti, la “Demi”, la “Standard” e la “Executive”, è necessario procurarsi la corretta testina/cappuccio, più che altro per evitare di mettere un cappuccio Demi su una Standard, correndo il rischio di rovinare la punta del pennino (per il controcappuccio più corto), oppure con il rischio di una non perfetta tenuta tra controcappuccio e la parte terminale dell’impugnatura (anche se probabilmente in giro ci sono versioni differenti mischiate tra loro).


#####


Se notate che il fermaglio presenta del gioco o un movimento verso l’alto (lo si può notare quando la clip viene utilizzata per fissare la penna al taschino o tra i fogli di un quaderno), è possibile eliminare tale gioco posizionando prima correttamente il fermaglio e poi semplicemente andando a stringere le due alette di metallo (frecce rosse) , rendendo così solidale il fermaglio alla lamella interna in metallo elastico.

SK_Cap - 7.jpeg
SK_Cap - 6.jpeg
Posizione corretta
SK_Cap - 8.jpeg

#####


Per chi è amante del cappuccio in metallo placcato, e lo vuole assolutamente senza ammaccature o graffi, è interessante sapere che quest piccolo bollo evidenziato dalla freccia e che si trova quasi alla stessa altezza dal foro anticondensa, è stato realizzato appositamente in fabbrica, per impedire al cilindro in metallo rivestito di ruotare sul corpo interno del cappuccio. Generalmente questo piccolo bollo e il foro di sfiato sono coperti alla vista dal fermaglio.
SK_Cap - 5.jpeg
Come si può vedere, io i bolli li amo :mrgreen:


un saluto

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 17:30
da Automedonte
Osservazioni interessanti però il "bollo" non mi pare in linea con il foro di sfiato :think:

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 19:05
da Mir70
Mir70 ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 16:14 bollo evidenziato dalla freccia e che si trova quasi alla stessa altezza dal foro anticondensa
Automedonte ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 17:30 Osservazioni interessanti però il "bollo" non mi pare in linea con il foro di sfiato :think:
La cosa è talmente strana che lo avevo notato anch'io, eppure è come "da manuale"; ancora più strano è che non si vede il bollo e neanche il foro di aerazione, quando coperti completamente dal fermaglio.

skl.jpg

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 19:29
da nello56
Informazioni molto interessanti da conoscere.

Grazie Mirko! ;)
Nello

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 20:39
da Ottorino
Grazie Mirko sempre prezioso.

Non ne ho sottomano, ma se tu potessi fare una foto a quei due DELICATISSIMI DENTINI che si incastrano nella veretta della testina, te ne sarei grato.

L'improvvisato smontatore/trice o riparatore/trice alle prime armi, di solito li spezza e rovina irrimediabilmente la penna.

Magari passa di qui, legge, capisce, e noi con lui/lei abbiamo salvato una penna antica

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 22:52
da Mir70
Grazie a voi.


Ottorino, quello che posso fare è mettere due immagini di questi "dentini" nella loro posizione di assemblaggio. Al momento non ne ho nessuno di smontato.

Questa clip è talmente delicata che metterci le mani, se non strettamente necessario, è da sconsigliare (e se è strettamente necessario, molto probabilmente è un fermaglio irrecuperabile).

Il principale problema nello smontaggio è disimpegnare il fermaglio esterno da quello interno, senza rompere o piegare i "dentini", senza piegare fino alla rottura le linguette del fermaglio esterno (linguette che devono essere riaperte), piegare la clip stessa e forse altro che al momento mi sfugge.
In certi punti il metallo del fermaglio è davvero sottile, e basta poco per lasciargli brutte pieghe; in particolare la parte sopra l'incisone del rettangolo con le due VV, si piega facilmente, come facilmente si piegano i famosi "dentini"

Insomma, lascio volentieri a chi ha più proprietà di linguaggio di me (ci va poco, lo so), spiegare le fasi di smontaggio e rimontaggio.

SK_Clip - 1.jpeg
le frecce indicano i dentini nella loro normale posizione

SK_Clip - 2.jpeg
i dentini sono la parte terminale (o iniziale, tutto è relativo) del fermaglio, quindi il tentativo di tirare verso l'alto il fermaglio, può danneggiarli.

SK_Clip - 3.png
SK_Clip - 3.png (109.77 KiB) Visto 132 volte

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: mercoledì 12 novembre 2025, 23:06
da piccardi
Grazie anche da parte mia Mirko, si tratta di fotografie ed informazioni veramente molto interessanti, e preziose. Saranno di grandissimo aiuto per chiunque possa avere a che fare con questa penna che secondo me resta una delle creazioni più interessanti della Eversharp.

Simone

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: giovedì 13 novembre 2025, 10:32
da Miata
Apprezzo molto le foto e le descrizioni che vanno ad arricchire questo già prezioso forum. :clap:
E visto che è forse la penna che più desidero possedere un giorno, chissà che queste informazioni non mi tornino utili in futuro.

Skyline - Cappuccio non si avvita

Inviato: giovedì 13 novembre 2025, 12:31
da Esme
Grazie Mir, sempre molto esaustivo.
E quindi... ne approfitto per chiedeterti un paio di cose.

Io posseggo la demi.
Il rivestimento in effetti può ruotare, ma devo farlo appositamente, fortunatamente non gira da solo.
Ho controllato per benino, ma quell'intaccatura anti rotazione la mia proprio non ce l'ha.
Ha invece una punzonatura sulla fascia, sicuramente fatta apposta, ma non mi sembra sufficiente per fungere da blocco.
Sai se tutte avrebbero dovuto avere quel gibollo?

piccola punzonatura.jpg

Il rivestimento ha due fori di aerazione, ma la parte interna di plastica ne ha solo uno, dalla parte opposta alla clip.
Ora: non c'è possibilità di allineamento soddisfacente.
Se allineo uno dei due fori del rivestimento con quello dell'interno, l'altro foro non rimane sotto la clip, ma leggermente spostato fuori.
Se voglio che uno sia sotto la clip, l'altro non coinciderà con quello interno.
Che prurito...
In più non c'è verso di allineare clip e levetta.
Le due posizioni possibili sono così:

disallineamento clip-levetta.jpg

È una cosa normale?
Oppure devo pensare che possa essere stata montata una testina non sua che provoca questo sfasamento?


Per finire, anche la mia ha la clip spostata verso l'alto.
La tua spiegazione su come sistemarla è utile.
Ma non me la sento di allargare le alette per riposizionarla, non vorrei proprio finire con questa espressione: :(
:D