Breve recensione Pelikan M 1000 Raden Sunlight
Inviato: mercoledì 6 marzo 2013, 0:01
Cappuccio e corpo sono decorati secondo la tecnica Raden,usando inserti madreperlati di conchiglie di abalone australiano (un mollusco gasteropode detto anche Haliotis).
E' prodotta in soli 300 pezzi,per cui si può immaginare il prezzo,non propriamente economico.
Il numero di serie e la firma dell'artista sono invece eseguiti secondo la tecnica Maki-E.
I riflessi di luce madreperlati assicurati da questa lavorazione sono incredibili e meravigliosi:le sfumature di luce vanno dal celeste,al blu scuro,al viola.
La finiture sono placcate in oro 24 K.
Come si diceva,la penna è una M 1000 a tutti gli effetti;tuttavia è presente qualche differenza dalla versione normale.
Tra la parte finale del corpo e il fondello esiste infatti una "stondatura" non presente sulla M 1000 di serie.
Inoltre,a cappuccio chiuso,sporge la base della finestra trasparente per l'inchiostro.
Il meccanismo di caricamento è quello classico in ottone;il pistone è quello solito di precisione con meccanismo differenziale.Occorre cioè fare pochi giri per azionare completamente il meccanismo.
Il pennino è il classico Pelikan in oro 18 K/750 bicolore,finemente intarsiato,con foro di sfiato centrale,fornito unicamente in misura M.
Posteriormente al cappuccio,in alto,si trova il numero di serie,in oro;nella parte bassa del fusto,in prossimità del fondello,si trova la firma con ideogrammi dell'artista,sempre in oro,che ha decorato la singola penna.
L'estetica,i materiali e le finiture sono superlativi.Voto: 10.
Caricando la penna con inchiostro Aurora nero,si apprezza la nota scrittura Pelikan:tratto fluido,preciso,brillante,privo di incertezze.
Voto di scrittura: 10.
Curiosa è anche la confezione della penna;l'astuccio,infatti,foderato in raso,è costruito in legno di Paulownia,una pianta cinese diffusa anche in Italia,detta Paulonia.Il suo legno è molto leggero e morbido,ed è dotato di proprietà fonoassorbenti e di isolamento termico,igroscopico ed elettrico.Recentemente tale legno viene usato in Italia per la produzione di mobili,infissi e imballaggi (Fonte:Wikipedia).
In conclusione:
Si tratta di una penna splendida,dal costo elevato,giustificato dai materiali,dalle tecniche di lavorazione usate e dal fatto che si tratta di una edizione limitata.
Contrariamente però ad altre edizioni limitate,tra l'altro più o meno pacchiane,che ho avuto modo di vedere e che erano poco pratiche per l'uso principale,cioè quello di scrivere,questa è molto bella e si presta anche ad un uso quotidiano,se si ha il coraggio di portarla con sè.
La penna è sempre perfettamente maneggevole,ben equilibrata,con e senza il cappuccio calzato posteriormente.
La qualità di scrittura,come già detto,è quella tradizionale delle Pelikan,cioè semplicemente fantastica.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di www.goldpen.it per l'immagine concessa e per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che sarà come al solito pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti