Pagina 1 di 1

Artisti di un tempo

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 20:10
da vikingo60
https://www.youtube.com/watch?v=9-VrY80 ... g&index=76

Non mi stanco mai di vedere questa scena di due grandi del cinema italiano.Bravissimi,soprattutto se si pensa che la famosa scena della lettera fu recitata fuori copione,senza bisogno di ripeterla.I due riferirono in seguito di essersi divertiti tantissimo,e non ne dubito!
Avete visto che De Filippo usa una penna ad intinzione?

Artisti di un tempo

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 20:53
da Irishtales
E' una delle scene che preferisco del cinema italiano, che per il resto tranne rarissime eccezioni (Visconti, Fellini), non amo affatto.
Non ne abbiamo ancora mai parlato nell'altro topic sul cinema:
viewtopic.php?f=16&t=3088

Artisti di un tempo

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 21:04
da Ottorino
Fate caso a come gli manca lo spazio verso la fine ...

Artisti di un tempo

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 21:53
da Rogozin
vikingo60 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9-VrY80 ... g&index=76

Non mi stanco mai di vedere questa scena di due grandi del cinema italiano.Bravissimi,soprattutto se si pensa che la famosa scena della lettera fu recitata fuori copione,senza bisogno di ripeterla.I due riferirono in seguito di essersi divertiti tantissimo,e non ne dubito!
Avete visto che De Filippo usa una penna ad intinzione?
Meravigliosa, grande Alessandro :D

Artisti di un tempo

Inviato: martedì 5 marzo 2013, 22:30
da giannidr
vikingo60 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9-VrY80 ... g&index=76

......................
Avete visto che De Filippo usa una penna ad intinzione?
Complimenti per la tua intuizione nella scena della lettera sull'uso della penna ad intinzione di Peppino De Filippo.

I suoi gesti di quotidianità che si colgono nei film con Totò e le sue azioni di scena del suo teatro leggero e contemporaneamente colto furono oggetti di un convegno tenutosi a San Giorgio A Cremano a cui partecipai nel lontano 2003 per pura passione teatrale. Gli atti del convegno oggi sono riassunti in un testo divenuto testo universitario - Peppino De Filippo e la comicità del Novecento/Edizioni Scientifiche Italiane - e si studia specialmente a Napoli alla facoltà di lettere (scienze delle arti) della federico secondo nonchè negli istituti di cinema e spettacolo.
Lo dico per far conoscere a tutti la grande arte di Peppino (così lo chiamiamo confidenzialmente a Napoli) molto spesso sottovalutato, ma dal quale molti artisti contemporanei, napoletani e non, attingono per la sua qualità comico-teatrale.
Scusatemi se sono stato ot.