Pagina 1 di 3
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 14:20
da Gio2022
Salve, ho acquistato recentemente una vecchia stilografica Ancora, presumo sia degli anni '50, il pennino è in oro 14 kt e reca la dicitura Osmia.
Non avendo trovato accoppiamenti similari sia in internet che ne forum, chiedevo se il pennino sia coevo o sia stato sostituito, la penna è in condizioni più che buone, non ha segni di ossidazione, pare conservata bene e non sembra rimaneggiata cioè che sia stato sostituito il pennino.
Altra domanda, per rimetterla in funzione è sufficiente ammollo in acqua con goccia di detersivo? Prima di fare l' ammollo ho provato a girare il fondello del pistone ma gira solo di un millimetri scarso, sembra bloccato per cui non ho voluto forzare.
Grazie anticipatamente, allego alcune foto.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 14:27
da sanpei
Sembra un modello 87 degli anni 50 giustamente, Ancora montava pennini proprietari, probabilmente ci vuole una misura 4, Osmia è un marchio tedesco, il pennino è stato sostituito al 101% quel modello soffre purtroppo di una grave forma di deformazione del meccanismo interno, è normale che si trovino bloccate, non sforzare o si rompe tutto, occorre smontarla togliendo innanzitutto la coppiglia nel fondello e poi tanti auguri

Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 14:33
da Gio2022
Maestro Sampei ti ringrazio, non c'è un wiki in giro con istruzioni per smontaggio sicuro?

Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 14:35
da Gio2022
Aggiungo per completezza per Sampei che il pennino Osmia in uso è un n.2 non un n.4
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 18:09
da maxpop 55
Non è la stessa penna ma può aiutarti, dai un occhiata qui:
viewtopic.php?f=12&t=15577
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:02
da Linos
Come ha scritto il G.M. attenzione a forzare, ho trovato una 51 Lady con il meccanismo già distrutto e ho dovuto innestare stantuffo e cremagliera di una Aurora 88 per mancanza di ricambi. Ora funziona perfettamente, ovviamente ha perso l'originalità del sistema di carica.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:06
da Gio2022
Ringrazio quanti hanno risposto, in particolare Maxpop per il link con il suo "tutorial" sulla sistemazione
Dopo varie immersioni con acqua calda/tiepida, ho guadagnato solo 2/3 mm di rotazione del fondello, sento cigolare, per cui pensavo di svitare la sezione e fare un'immersione più radicale. Che dite?
Per completezza aggiungo che con la lente ho potuto vedere che sul fusto riporta sotto il marchio Ancora il numero 51, per cui si tratta della 51 piccola
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:20
da Linos
Gio2022 ha scritto: ↑domenica 19 ottobre 2025, 20:06
Ringrazio quanti hanno risposto.
Dopo varie immersioni con acqua calda/tiepida, ho guadagnato solo 2/3 mm di rotazione del fondello, sento cigolare, per cui pensavo di svitare la sezione e fare un'immersione più radicale. Che dite?
Aggiungo che con la lente ho potuto vedere che sul fusto riporta il modello n.51
Ottima idea, senza fretta

Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:26
da Ottorino
Ma il primo consiglio di Paolo non ti piace ?
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 20:44
da Gio2022
Si ero dell'idea di non di non insistere, ma poi sai com'è, la vedi lì bella ma non funzionante... per cui segui la voce dell'apprendista riparatore....

Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 22:31
da Ottorino
Paolo diceva di togliere la spinetta, non di togliere la sezione prendendo un rischio inutile
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: domenica 19 ottobre 2025, 22:49
da Gio2022
Ottorino ha scritto: ↑domenica 19 ottobre 2025, 22:31
Paolo diceva di togliere la spinetta, non di togliere la sezione prendendo un rischio inutile
Ottorino
ti ringrazio del suggerimento ma non c'è spinetta sul fondello come invece per le Omas extra, per cui visto che il problema dovrebbe essere il sughero incollato al fusto, mi pareva opportuno partire dalla parte della sezione e così lubrificare la guarnizione bloccata.
Seguiranno miei aggiornamenti, ad ogni modo ogni vostro suggerimento sarà ben accetto.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 7:04
da MatteoQ
Spray al silicone fa miracoli. La bomboletta costa qualche spiccio.

Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 8:35
da Gio2022
MatteoQ ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 7:04
Spray al silicone fa miracoli. La bomboletta costa qualche spiccio.
Matteo grazie dell'info, tieni conto che ho provato già con WD40 e dovrebbe essere più performante per sbloccare/scollare la guarnizione dal fusto.
Come già detto, non voglio forzare, ma credo debba esserci qualche trucchetto per sbloccare.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 8:39
da Gio2022
Mi servirebbe una conferma, il senso di rotazione del fondello è lo stesso della Omas extra 557 anni 50? Fondello tenuto con mano destra antiorario per svuotare , orario per caricare?
Grazie