Omas FAO: cosa c'è sulla sezione?
Inviato: domenica 3 marzo 2013, 18:50
Ciao,
da ieri sono felicemente in possesso di una stilografica Omas FAO, prodotta nel 1995 per celebrare il 50° anniversario di nascita della "Food and Agriculture Organization".
Al di là degli orpelli estetici – come la clip a forma di spiga di grano, la fascetta celebrativa dell'evento e la firma dello scultore Giò Pomodoro – la penna presenta la classica struttura sfaccettata a dodici lati, prodotta in (controversa) resina vegetale, di altre penne commercializzate in quegli anni dallo storico marchio bolognese.
Caricando la penna con acqua e lasciandola a mollo diversi minuti, si evince chiaramente che la penna non ha mai visto l'inchiostro, nemmeno per intinzione. L’acqua infatti rimane limpidissima. Fin dal momento del’acquisto, però, ho notato che la sezione recava tracce di una sostanza nera, fuoriuscita dall’attacco tra la sezione e il fusto. In un primo momento ipotizzavo (speravo...) potesse essere inchiostro, ma successivamente, svitata la sezione dal fusto, ho dovuto constatare che tale sostanza, presente in maniera disomogenea sulla filettatura della sezione, inchiostro non può essere, non essendo minimamente idrosolubile.
Secondo voi di che cosa può trattarsi? Qualche grasso sigillante? Ed eventualmente, perché fuoriusciva all'esterno?
Ne posto qui di seguito una foto, sperando sia sufficientemente chiara:
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
da ieri sono felicemente in possesso di una stilografica Omas FAO, prodotta nel 1995 per celebrare il 50° anniversario di nascita della "Food and Agriculture Organization".
Al di là degli orpelli estetici – come la clip a forma di spiga di grano, la fascetta celebrativa dell'evento e la firma dello scultore Giò Pomodoro – la penna presenta la classica struttura sfaccettata a dodici lati, prodotta in (controversa) resina vegetale, di altre penne commercializzate in quegli anni dallo storico marchio bolognese.
Caricando la penna con acqua e lasciandola a mollo diversi minuti, si evince chiaramente che la penna non ha mai visto l'inchiostro, nemmeno per intinzione. L’acqua infatti rimane limpidissima. Fin dal momento del’acquisto, però, ho notato che la sezione recava tracce di una sostanza nera, fuoriuscita dall’attacco tra la sezione e il fusto. In un primo momento ipotizzavo (speravo...) potesse essere inchiostro, ma successivamente, svitata la sezione dal fusto, ho dovuto constatare che tale sostanza, presente in maniera disomogenea sulla filettatura della sezione, inchiostro non può essere, non essendo minimamente idrosolubile.
Secondo voi di che cosa può trattarsi? Qualche grasso sigillante? Ed eventualmente, perché fuoriusciva all'esterno?
Ne posto qui di seguito una foto, sperando sia sufficientemente chiara:
Grazie anticipatamente per l'aiuto.