Pagina 1 di 1
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: mercoledì 3 settembre 2025, 15:52
da Iorek
Buongiorno a tutti. Come da titolo, mi sono trovato una CF con l'inserto della sezione rotto nella parte che, passando dietro al pennino, congiunge i due inserti laterali, ho evidenziato il punto nella foto sotto di una CF sana (scusate la qualità, sono in ufficio con mezzi di fortuna).
Il risultato è che le due liste laterali, pur rimanendo per ora al loro posto, risultano meno aderenti ai lati della sezione e non vorrei che la situazione peggiorasse e magari si staccassero.
La sezione si smonta agevolmente nelle sue parti svitando il raccordo in metallo dal lato, quindi si arriva bene a lavorare sulle parti dell'inserto.
Mi chiedevo se, magari usando un adesivo adeguato (quale?), sia possibile sistemarla.
PS dovrebbe trattarsi di una CF della produzione più recente (fori quadrati nel raccordo con il fusto).
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti
Francesco
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: mercoledì 3 settembre 2025, 16:22
da Ottorino
Serve una donatrice
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: mercoledì 3 settembre 2025, 17:57
da sanpei
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 3 settembre 2025, 16:22
Serve una donatrice
Già, non erano concepite x essere riparate, occorre sostituire tutto il gruppo, volendo volendo si può provare ad incollare tanto...
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: mercoledì 3 settembre 2025, 18:49
da Iorek
Grazie, era quello che temevo.
La buona notizia è che, smontando la sezione, si vede che le due bande laterali sono tenute assieme, oltre che dal segmento rotto, anche da un anello, da cui "nascono", incastrato sull'estremità della sezione (o incollato, non ho ovviamente provato a separarlo!) e tenuto fermo da una rondella e dal connettore avvitato.
Si tratta evidentemente di un pezzo ottenuto per stampaggio da un'unica lamina e poi fatto aderire alla sezione. Quindi, a meno di eventi traumatici che ne causino la separazione dall'anello per rottura, non c'è il rischio che l'aletta laterale venga via.
Nell'attesa di una donatrice, valuterò un incollaggio temporaneo per farla aderire un po' meglio
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: giovedì 4 settembre 2025, 9:10
da Esme
Da brevetto, la sezione veniva stampata con già l'intarsio inserito, almeno nella versione ante 1969.
Quel punto dell'intarsio per qualche motivo è debole e se ne trovano molte che si rompono lì.
Per capire se è una versione post 1969, occorre vedere com'è fatto l'alimentatore e com'è fatto il pennino. (Da montata le differenze non si vedono.)
I fori tondi identificano solo le primissime produzioni.
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: giovedì 4 settembre 2025, 14:50
da Iorek
Grazie Esme, non conoscevo il dettaglio dello stampaggio, ragione di più per evitare di toglierlo.
Strano anche che si rompano lì, mi viene difficile capire che tipo di sollecitazione possa ricevere in quel punto; la penna era praticamente nuova e intera quando l'ho trovata, e io non ho certo le mani di un maniscalco.
Il primo tentativo di incollaggio non è andato a buon fine, come temevo. Vedremo.
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: giovedì 4 settembre 2025, 15:16
da Linos
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: giovedì 4 settembre 2025, 15:40
da Esme
Iorek ha scritto: ↑giovedì 4 settembre 2025, 14:50
mi viene difficile capire che tipo di sollecitazione possa ricevere in quel punto
In effetti è una strana rottura, ma evidentemente la forma porta a un concentramento delle tensioni proprio lì. Forse c'entrano qualcosa anche i cicli di dilatazione termica, dato il tipo di accoppiamento tra materiali.
Se cerchi una sezione sostitutiva, tieni conto che non sempre sono pienamente compatibili.
La prima versione, quella con i fori, non è compatibile con le due successive: la boccola filettata metallica mk1 non si avvita fino in fondo nel fusti mk2 e mk3. E anche la sola boccola mk1 non è montabile sulle sezioni delle altre due versioni perché ha un imbocco più stretto.
Le sezioni mk1 e mk2 sono fatte con stampi differenti da quella mk3, si nota soprattutto all'interno. Non sono certa che sezioni e alimentatori si riescano a scambiare. Io avevo provato a inserire un alimentatore mk3 in una sezione mk1 e mi si era bloccato a metà. Non ho provato a forzare l'inserimento.
I pennini mk3 sono fatti per funzionare con i relativi alimentatori, molto differenti dai precedenti.
In realtà anche all'interno sia del gruppo mk2 che del gruppo mk3 ci sono delle varianti, ma non creano problemi di compatibilità (che io sappia).
Se all'interno del cappuccio c'è un controcappuccio in plastica, hai una delle ultime produzioni. In quelle precedenti c'era invece un ragno metallico, e per capire qual'è la versione occorre controllare altro. (Ad esempio il marchio di responsabilità sul pennino.)
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: venerdì 5 settembre 2025, 8:54
da Iorek
Grazie per le info Esme, come si dice... dietro la CF... ce sta un mondo!
La mia (in realtà tutte e 4) ha la plastica nel cappuccio, quella di mia moglie (fori tondi) invece ha il ragno.
A questo proposito, mi viene un'ipotesi: e se la rottura fosse dovuta ad una (o più) chiusure maldestre del cappuccio con inceppamento della punta dell'aletta contro il bordo del controcappuccio? Le misure ci starebbero, e me qualche volta con alcune penne (es la 51) capita col pennino. Qui, se invece a incepparsi fosse la punta dell'inserto, lo sforzo potrebbe creare una cricca.
Fosse così, resta inutile ai fini della riparazione, ma magari se verificata utile per evitare danni a quelle sane facendo attenzione.
Waterman C/F: inserto rotto
Inviato: venerdì 5 settembre 2025, 9:40
da Esme
Non saprei, può essere. (Nuova paura sbloccata?

)
Io questo tipo di rottura l'avevo visto sulle vecchie versioni, e pensavo ci fosse sotto la ricorrente ossidazione dovuta al trafilamento di inchiostro.
Ma su quelle più recenti il problema di trafilamento era stato risolto, in più tu hai detto che la tua era in ottimo stato.
D'ora in poi starò più attenta del solito quando le richiudo!