Recensione Kanwrite Legacy Ice Blue + Titanium nib EF Ultra Flex

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Tarnagan
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Recensione Kanwrite Legacy Ice Blue + Titanium nib EF Ultra Flex

Messaggio da Tarnagan »

E' la mia prima recensione di una stilografica e parto da quella che, non per costo e non per fama, mi ha affascinato più di tutte.

Recentemente ho acquistato una Kanwrite Legacy Ice Blue in abbinata ad un pennino Titanium EF Ultra Flex e ad un feeder in ebanite (il tutto montato direttamente dal produttore indiano).
Il corpo ed il cappuccio sono evidentemente realizzati per asportazione di truciolo da barra piena, il costruttore dichiara trattarsi di un mix tra celluloide e acrilico anche se onestamente non sono in grado di confermare o smentire la cosa, tuttavia posso affermare che la lucentezza e la variazione cromatica attira lo sguardo. La penna è leggera e molto ben bilanciata, anche il diametro dell'impugnatura (circa 12mm) è a mio parere molto confortevole.

La parte però veramente interessante per me è il pennino e feeder. Desideroso di provare una Flex mi sono fatto installare il loro pennino Ultra Flex in titanio, alimentato da feeder in ebanite.
Francamente mi sono innamorato del suo tratto. Consente di passare da un tratto di circa 0,5mm fino ad oltre 1,5mm pur conservando una sua resistenza che le consente di non piegarsi eccessivamente quando si scrive con un tratto leggero e di ritornare rapidamente al flusso minimo una volta interrotta la pressione aggiuntiva. Abituato ad stilografiche con pennino rigido, questa penna mi da l'impressione di rendere la mia scrittura molto più personale, pur consentendomi anche un tatto regolare e all'occorrenza più standardizzato.
Per la qualità ed il prezzo mi sento di raccomandarla, nonostante ci sia da tenere conto un balzello aggiuntivo di circa il 35% sul costo dichiarato, dovuto alle tasse di importazione (FedEx).
Allegati
20250701_215659.jpg
20250701_215726.jpg
20250701_215738.jpg
20250701_215812.jpg
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 233
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Recensione Kanwrite Legacy Ice Blue + Titanium nib EF Ultra Flex

Messaggio da pbon »

Ottimo. Anche a me piacerebbe provare ultraflex titanio, è l'unico che mi manca. Apprezzo molto l'idea di kanwrite, fanno pennini col taglio centrale e due tagli di lato. L'idea è buona, i loro flessibili sono i più flessibili sul mercato contemporaneo, flettono di più rispetto a qualsiasi altro pennino in commercio (non vintage).

Mi piace anche il colore che hai scelto, sembra interessante. Se possiedi una noodler ahab, sai per caso dirmi se il convertitore in dotazione sulla tua penna si può anche montare sulla ahab?
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4542
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Recensione Kanwrite Legacy Ice Blue + Titanium nib EF Ultra Flex

Messaggio da Automedonte »

Interessante il pennino avrei solo qualche domanda al riguardo

1) Dove dice che è in Titanio? Dalla tua foto si vede ma nel sito non lo leggo.

2) Nel sito per l'ultra flex parla di flessibilità da 0,6 a 2,6, viceversa per il flex parla di 0,6 a 1,6. qual è dei due?

3) Il pennino è inserito a vite o a pressione?

4) Quanto ci vuole tra l'ordine e l'arrivo della penna?

Grazie
Cesare Augusto
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 697
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Recensione Kanwrite Legacy Ice Blue + Titanium nib EF Ultra Flex

Messaggio da Abulafia »

Io aggiungo che il pennino ultraflex di titanio di Kanwrite ha anche la tendenza a "sciogliersi" molto col tempo: dopo un anno di utilizzo il mio è diventato molto più morbido e asseconda decisamente di più i movimenti per scrivere.
Per i miei gusti è veramente molto piacevole scriverci.

Peccato che in un anno abbiano raddoppiato il prezzo :?
Automedonte ha scritto: mercoledì 2 luglio 2025, 9:56 Interessante il pennino avrei solo qualche domanda al riguardo

1) Dove dice che è in Titanio? Dalla tua foto si vede ma nel sito non lo leggo.

2) Nel sito per l'ultra flex parla di flessibilità da 0,6 a 2,6, viceversa per il flex parla di 0,6 a 1,6. qual è dei due?

3) Il pennino è inserito a vite o a pressione?

4) Quanto ci vuole tra l'ordine e l'arrivo della penna?

Grazie
Anticipo io qualche risposta:

1) Qui descrive il pennino in titanio

3) il pennino è inserito a pressione nel suo alloggiamento, a sua volte inserito a vite nella penna.
Per il pennino in titanio Kanwrite offre gli alloggiamenti adatti alle loro linee di penne, ma anche i classici Jowo/Bock compatibili.

4) a me ci misero poco meno di due settimane (mi pare 12 giorni).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Rispondi

Torna a “Recensioni”