Ne ho due di Delta Italiana, una colore avorio con pennino EF e l'altra marrone con pennino F; ottime sotto tutti i punti di vista, belle esteticamente, scrivono benissimo, mai un salto od un'incertezza, il pennino pare volare sulla carta. Per essere prodotti entry-level sono davvero ben fatte, consigliate.
15x60 ha scritto:Ne ho due di Delta Italiana, una colore avorio con pennino EF e l'altra marrone con pennino F; ottime sotto tutti i punti di vista, belle esteticamente, scrivono benissimo, mai un salto od un'incertezza, il pennino pare volare sulla carta. Per essere prodotti entry-level sono davvero ben fatte, consigliate.
fabio
Fabio, in poche righe hai raccolto tutto quello che si può dire di ottimo sulle penne Delta, ma devo aggiungere la
professionalità di alto livello e la disponibilità a risolvere qualsiasi problematica.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Hai ragione Gianni, Delta è un'azienda davvero seria: la Italiana avorio era dotata di pennino F, tuttavia avevo rilevato una marcata differenza con la marrone altrettanto dotata di pennino F nel senso che il tratto della prima era in realtà più prossimo ad un M, ho segnalato loro la cosa e così hanno provveduto alla sostituzione del pennino senza alcun aggravio.
Vi fornisco i miei dati di vendita:
si tratta di una penna molto venduta per via del rapporto prezzo/qualità. Il design è classico e la penna è garantita a vita, come tutte le Delta. Questo dettaglio non è da sottovalutare..
Nessuna Italiana rientrata per difetti!
Unico neo..Delta e Pelikan stanno aumentando i listini di vendita.
Secondo me le stilografiche Delta o si amano o si odiano...io le trovo assolutamente senza fascino, giusto la dolce vita trovo carina, ma la trovo estremamente cara, cioè non ci spendere più di 200 per una penna del genere.
Poi devo anche dire che per me manca di fascino perchè comunque è una casa che è giovanissima e boh, io ho sentito anche altre persone che trovano Delta senza fascino alcuno e pacchiane.
Ovviamente la mia è una constatazione assolutamente soggettiva però boh, se dovessi usare penne Italiane io userei solamente Aurora, e se dovessi scegliere tra un'Aurora e una Delta sceglierei sempre l'Aurora...
"Greed, for lack of a better word, is good. Greed is right. Greed works. Greed clarifies, cuts through, and captures, the essence of the evolutionary spirit" Gordon Gekko
G_Gekko ha scritto:Secondo me le stilografiche Delta o si amano o si odiano...io le trovo assolutamente senza fascino, giusto la dolce vita trovo carina, ma la trovo estremamente cara, cioè non ci spendere più di 200 per una penna del genere.
Poi devo anche dire che per me manca di fascino perchè comunque è una casa che è giovanissima e boh, io ho sentito anche altre persone che trovano Delta senza fascino alcuno e pacchiane.
Ovviamente la mia è una constatazione assolutamente soggettiva però boh, se dovessi usare penne Italiane io userei solamente Aurora, e se dovessi scegliere tra un'Aurora e una Delta sceglierei sempre l'Aurora...
Posso assicurarti che negli ultimi anni la Delta ha fatto passi da gigante:non solo le penne scrivono benissimo,ma quanto a finiture non hanno nulla da invidiare a marchi più antichi.Basta tenerne in mano una per rendersene conto.Ci sono poi modelli,oltre la Dolcevita,che esiste anche a stantuffo e che trovo molto affascinanti,come la Rediscover Pompei in celluloide,da me recensita qualche tempo fa (per trovarla basta cercare nell'indice recensioni).
Non posso che confermare quanto scrive Alessandro. Ho una Dolce Vita sia cartuccia/converter che pistone e la trovo molto ben fatta oltre che unica.
Il meccanismo del pistone poi è veramente fatto bene, con la frizione a fine corsa e il tappo coprifondello che ne evita l'azionamento accidentale.
Il design è un fatto personale, pur non amando le stilografiche classiche, per la Dolce Vita ho fatto una eccezione e non me ne sono pentito.
Avevo letto un po' di recensioni negative sui primi esemplari, ed ero un po' perplesso ma alla fine mi sono deciso a fare la spesa e sono contento.
Mi sono trovato così bene che ho comprato il calamaio da viaggio Visconti proprio per poterla usare anche in viaggio, e credo che la famiglia delle mie Delta sia destinata ad allargarsi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
G_Gekko ha scritto:Secondo me le stilografiche Delta o si amano o si odiano...io le trovo assolutamente senza fascino, giusto la dolce vita trovo carina, ma la trovo estremamente cara, cioè non ci spendere più di 200 per una penna del genere.
Poi devo anche dire che per me manca di fascino perchè comunque è una casa che è giovanissima e boh, io ho sentito anche altre persone che trovano Delta senza fascino alcuno e pacchiane.
Ovviamente la mia è una constatazione assolutamente soggettiva però boh, se dovessi usare penne Italiane io userei solamente Aurora, e se dovessi scegliere tra un'Aurora e una Delta sceglierei sempre l'Aurora...
Sono anch'io un estimatore di Aurora, ma credo anche che Delta sia in grado di produrre stilografiche ottime. Inutile discutere di elementi estetici, ovviamente personali, ma senza dubbio la qualità di stilografiche come la Dolcevita oppure la nostra FP500 è di prima classe. Il rapporto qualità/prezzo di questi bellissimi strumenti di scrittura non teme confronti ed il servizio d'assistenza di Delta è ottimo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Mi associo, l'estetica è un fatto molto personale, quel che è fantastico per qualcuno potrebbe essere inguardabile per qualcun altro.
Tecnicamente parlando sono anch'io dell'idea che Delta non abbia molto da invidiare ad aziende che sono sul mercato da più tempo.
Quel che sta succedendo a marchi come Parker e Waterman dimostra che avere una storia alle spalle non significa necessariamente qualità dei prodotti di oggi.
Sia Aurora che Delta sono due aziende che continuano a credere nel prodotto e realizzano prodotti di qualità eccellente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.