La mia collezione Osmiroid Easy-Change e 65/75
Inviato: domenica 27 aprile 2025, 17:31
Ciao a tutti!
Senza accorgermene ho messo su una bella collezione di attrezzi per calligrafia Osmiroid.
Se ne è parlato qui: viewtopic.php?t=7533
Se vogliamo le collezioni sono due, visto che i sistemi Easy-Change e 65/75 sono tra di loro incompatibili.
Sto ancora sperimentando il modo di conservare le due collezioni con l'intento di usarle, non di tenerle per esposizione. Al momento ho raccolto la parte pronta all'uso in una scatola di latta, ed ho etichettato i pennini usati per facilitarne il riconoscimento, visto che leggere il nome del pennino leggendo l'incisione è alquanto difficoltoso. Voi come conservate tanti pennini?
I pennini nella scatola li ho comprati usati, puliti tenendoli in ammollo con sola acqua,e poi asciugati. È incredibile la quantità di inchiostro che è uscita da quegli alimentatori!
Poi ci sono i pennini ancora impacchettati, NOS (fondi di magazzino), che ho spostato in un gruppo normale ed un gruppo per mancini "Left-Handed", che non potrò usare.
3 pennini sono ancora da pulire in ammoniaca, l'acqua non è bastata, immagino siano stati usati con inchiostro a pigmenti.
I fusti che ho sono di tre epoche diverse:
* Easy -Change, ne ho diversi di fattura e colori diversi;
* 65 con riempimento a leva, da sostituire i sacchi:
Ne ho 3 colorate di un tipo ed una nera diversa
* 75 nera con riempimento a pistone
Poi converter di due tipi:
* 3 da schiacciare
* 2 a pistone
Infine un po' di cartucce originali Osmiroid nere e rosse. Ho provato l'inchiostro nero e funziona ovviamente benissimo, corpente e senza lasciare niente a desiderare.
Senza accorgermene ho messo su una bella collezione di attrezzi per calligrafia Osmiroid.
Se ne è parlato qui: viewtopic.php?t=7533
Se vogliamo le collezioni sono due, visto che i sistemi Easy-Change e 65/75 sono tra di loro incompatibili.
Sto ancora sperimentando il modo di conservare le due collezioni con l'intento di usarle, non di tenerle per esposizione. Al momento ho raccolto la parte pronta all'uso in una scatola di latta, ed ho etichettato i pennini usati per facilitarne il riconoscimento, visto che leggere il nome del pennino leggendo l'incisione è alquanto difficoltoso. Voi come conservate tanti pennini?
I pennini nella scatola li ho comprati usati, puliti tenendoli in ammollo con sola acqua,e poi asciugati. È incredibile la quantità di inchiostro che è uscita da quegli alimentatori!
Poi ci sono i pennini ancora impacchettati, NOS (fondi di magazzino), che ho spostato in un gruppo normale ed un gruppo per mancini "Left-Handed", che non potrò usare.
3 pennini sono ancora da pulire in ammoniaca, l'acqua non è bastata, immagino siano stati usati con inchiostro a pigmenti.
I fusti che ho sono di tre epoche diverse:
* Easy -Change, ne ho diversi di fattura e colori diversi;
* 65 con riempimento a leva, da sostituire i sacchi:
Ne ho 3 colorate di un tipo ed una nera diversa
* 75 nera con riempimento a pistone
Poi converter di due tipi:
* 3 da schiacciare
* 2 a pistone
Infine un po' di cartucce originali Osmiroid nere e rosse. Ho provato l'inchiostro nero e funziona ovviamente benissimo, corpente e senza lasciare niente a desiderare.