Pagina 1 di 1

Greif

Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 22:30
da francoiacc
Greif si annovera tra i marchi tedeschi che, benché abbia prodotto penne di ottima qualità, non è riuscito a raggiungere livelli di notorietà tali da farne un nome noto ai più.
Fondata a Goslar, era nota principalmente per prodotti di cancelleria d’ufficio e nastri per macchine da scrivere. Su questo specifico settore di prodotti era in diretta concorrenza con Pelikan, sita ad un centinaio di km a sud, nella città di Hannover. La produzione di penne stilografiche ed inchiostri non erano quindi la principale attività della Greif e mai lo divenne, benché godessero di una ottima reputazione. La Greif finì per essere acquistata da Pelikan nella metà degli anni ‘60.
Le informazioni in rete su questo marchio non sono molte, come le sue stilografiche in particolare quelle antecedenti la seconda guerra mondiale. Ovviamente una delle migliori fonti da cui ho attinto le poche informazioni su Greif disponibili in rete, è il nostro Wiki che vi invito a visitare.
L’oggetto che ha attirato la mia curiosità è dunque una delle primissime produzioni risalente agli inizi degli anni ‘30, come si evince da questa pubblicità del 1932 conferita da Tom Westerich al nostro Wiki.
Immagine
"Scansione di una pubblicità Greif datata 1932-02-20. Pubblicazione su: Der Papierhändler - Fachblatt Schreibwaren für Papier u. Büro-Bedarf, n. 8, pag. 63. Contributo di Tom Westerich, https://www.penboard.de."

Il numero degli anelli sulla base del cappuccio cresceva proporzionalmente alla taglia della penna: la piccolina aveva un anello, la media due e la senior tre. Come recitava la pubblicità: tre grandezze, tre fasce di prezzo.

Il modello che vado a presentare è una 3 Rings in ebanite nera (Black Hard Rubber), una classica Flat Top di dimensioni senior. Non ho reperito alcuna informazione in rete per determinarne in maniera più precisa il periodo di produzione, in maniera del tutto arbitraria si potrebbe datare tra il 32 e il 39, anno di inizio della seconda guerra mondiale. Eccola:
IMG_E9379.JPG
Eccone le dimensioni:
- Lunghezza da chiusa: 142,3mm
- Lunghezza aperta: 136,7mm
- Lunghezza calzata: 177mm
- Diametro del fusto: 13.5mm
- Peso: 19,5gr
IMG_E9380.JPG
Il cappuccio risulta essere il solo elemento decorato della penna, che nella taglia senior presenta appunto tre anelli sulla base con in aggiunto un anello in cima, ovvero quello della clip. Quest'ultima si presenta con una elegante forma a cravatta con il marchio Greif inciso sulla sommità.
IMG_E9382.JPG
La clip è tenuta ferma da un “cap top” avvitato sul contro-cappuccio interno, costruzione questa semplice e perfettamente funzionale allo scopo. Sulla sommità del cappuccio, troviamo inciso il logo della Greif, ossia un Grifone.
IMG_E9384.JPG
Infine sul lato desto della clip vi troviamo nuovamente inciso il marchio per esteso.
IMG_E9383.JPG
Il cappuccio si avvita sulla penna in un giro esatto con una precisa filettatura a quattro principi che ne consente una chiusura ed apertura molto rapida. Questi calza perfettamente sul fusto, e nonostante ne faccia una penna di dimensioni ragguardevoli, non la rende per nulla sgraziata grazie a delle ottime proporzioni dimensionali. Vista la lunghezza del fusto, è comunque una penna che si presta bene all’uso senza calzare il cappuccio, anche per coloro che hanno mani più grandi.
IMG_E9386.JPG
Il fusto della penna è spoglio di qualsiasi orpello, è un semplice cilindro leggermente rastremato in cima per consentire al cappuccio di calzare comodamente ed in profondità. Su di esso troviamo inciso “Greif-Werke A.G. Goslar”, tradotto “Fabbriche Goslar S.p.A. Goslar”
IMG_E9385.JPG
La penna è realizzata con sistema di ricarica a pulsante di fondo. A questo si accede svitando il fondello sul fusto, dotato di una zigrinatura in cima che ne facilita la presa. La particolarità di questo sistema di ricarica è che al posto del canonico pulsante in metallo ha un cilindretto in ebanite che funge da pulsante. Questo si incastra in profondità nella barra di pressione risultando particolarmente comodo. A differenza dei normali pulsanti in metalli trovo che ha una escursione maggiore e risulta più morbido.
IMG_9377.JPG
Sulla sommità del fondello troviamo incisa la gradazione del pennino, “F” su questo esemplare.
IMG_E9390.JPG

Greif

Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 22:33
da francoiacc
Veniamo ora alla parte più interessante, vediamo come ci si scrive con questa penna. La sezione della penna è piuttosto corta, la trovo tuttavia comoda anche per lunghe sessioni di scrittura. E’ una penna che si lascia impugnare in basso, avendo un pennino molto lungo che fuoriesce di ben 23mm dalla sezione. E’ quasi inevitabile quindi che le dita finiscono sulla filettatura, ma già allora Greif sapeva come fare i filetti con gli angoli ben smussati in modo che non infastidiscano quando ci finiscono le dita sopra. Insomma è una penna che si impugna bene e risulta molto comoda.
IMG_E9391.JPG
La penna senza cappuccio è molto leggera e ben bilanciata, del resto il sistema di ricarica a pulsante di fondo non influisce minimamente sul peso della penna. Con il cappuccio calzato lo sbilanciamento, a mio parere, è praticamente impercettibile, ma ci si guadagna in stile, potendo godere appieno della eleganza di questa penna in assetto di scrittura, così come pensato dalla casa.
IMG_E9392.JPG
Il gruppo scrittura della penna è il suo vero pezzo forte. Si compone di un pennino in oro 14 carati, su cui troviamo inciso il Grifone e, sotto di questi, “14 Kar.”. Il pennino è accompagnato da un alimentatore in ebanite che fa il suo lavoro impeccabilmente.
IMG_E9387.JPG
IMG_E9388.JPG
IMG_E9389.JPG
Il pennino è un di una precisione come pochi (almeno tra quelli capitati tra le mie mani), non perde un colpo e scorre sulla carta con un feedback semplicemente perfetto, quantomeno per i miei gusti. Si percepisce la penna scorrere sulla carta in modo da riuscire ad averne un perfetto controllo. Scrive semplicemente appoggiando la penna sulla carta, con il suo esiguo peso lascia una linea chiara e ben leggibile. La quantità di inchiostro lasciata è ben misurata ed il tratto è un vero F consistente con la gradazione dichiarata.
Poi si fa un po’ di pressione ed eccolo pronto a regalarci emozioni che solo un appassionato può cogliere. Flette senza batter ciglio e segue perfettamente la mano donandoci delle bellissime variazioni di tratto. Insomma un pennino fatto per chi vuole una scrittura tutto sommato normale ma che, all’occorrenza, si trasforma in un pennino per acrobazie calligrafiche che donano espressività alla nostra scrittura. Reputo che sia un pennino che si pone ai massimi vertici, al pari di blasonati produttori dell’epoca, un pennino che ci dona esperienze di scrittura oramai dimenticate e che nessun moderno strumento di scrittura è in grado di replicare… fin ora
IMG_E9393.JPG
Per finire, la classica ciliegina sulla torta, la sua scatolina originale dell’epoca con cui mi è giunta. Semplice, come qualsiasi contenitore atto ad ospitare una penna realizzato all’epoca. Su un lato vi è scritto il modello, ossia 3 Rings.
IMG_E9397.JPG
Ma quel che è un po' più inquietante è la scritta all’interno, che tradotta sarebbe: Dopo l'uso, stringere fino a quando non scricchiola! Alquanto sadici questi di Greif :lol:
IMG_E9396.JPG

Greif

Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 23:36
da piccardi
Complimenti Francesco,

gran bella penna e bella recensione. Non ne possiedo nessuna, ma ne ho maneggiate qualcuna anni fa in Germania (quando ancora andavo a giro per Pen Show all'estero), e mi han sempre fatto l'impressione di penne di alta qualità.

Simone

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 9:40
da Mir70
Bella stilografica Francesco, mi piace molto e di un produttore che era a me sconosciuto.
I tre anelli sul bordo cappuccio mitigano un poco l'aspetto austero della classica penna tedesca del tempo.
Il pennino, anche solo a vederlo, promette meraviglie.

Complimenti, davvero bella !

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 9:50
da balthazar
Teutonicamente perfetta: a me piacciono così, funzionali e austere. Grazie Francesco per avercela mostrata :thumbup:

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 10:15
da Linos
Complimenti, bellissima stilografica, il tipo di penne che piacciono a me. :thumbup:

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 11:15
da maxpop 55
Francesco la devi smettere, non puoi farci sempre morire d' invidia, qualche volta vengo a casa tua e porto via tutte le penne, così la finisci :twisted:

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 13:42
da AlexO
Complimenti!
Mi piace molto. E quel pennino...!

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 14:35
da sansenri
grazie per la introduzione a questa marca, la penna sembra davvero molto bella.

Greif

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 21:23
da francoiacc
Come sempre, per me è un piacere condividere e, ancor più, un privilegio sapere che quanto scrivo sia di interesse.
L’ho trovata interessante perché non è troppo teutonica ma non si discosta troppo dalla semplicità che le contraddistingue, basta semplicemente non calzarla per godere di una linea estremamente semplice.
Ma voglio sottolineare il suo aspetto migliore: la scrittura con questa penna è di altissimo livello.

Greif

Inviato: giovedì 24 aprile 2025, 0:10
da Esme
Grazie per la presentazione di un marchio che si vede poco.
Il logo con il grifone mi ha sempre fatto simpatia. :)
Una ditta che produceva penne ben fatte, si vede anche dalla tua.

Pur essendo tedeschi e producendo penne dalla linea sobria, si sono anche lanciati in dettagli originali. Ad esempio, su penne tutte nere e dalla linea rigorosa, come la tua, avevano inserito sul cappuccio degli anelli in celluloide verde giada o rosso marmorizzato, sotto la veretta o nell'innesto della testina.