Pagina 1 di 2
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: venerdì 11 aprile 2025, 23:37
da sansenri
ancora un gioco di inchiostro... questa volta per caso.
Ho una boccetta di Waterman Florida blue da parecchio tempo (sì, Florida, non Serenity), la boccetta è stata usata e forse inchiostro ne era rimasto (a memoria) meno di un quarto. Oggi, guardando la boccetta mi accorgo che l'inchiostro è seccato sul fondo...
Be' ma questo è il Florida, basta un po' d'acqua e si riprende.
Con un contagocce e acqua distillata decido di ridisciogliere l'inchiostro, quel poco che basta per sciogliere il residuo secco.
Aggiungo acqua e mescolo con una bacchettina in plastica, senza fretta. Quando vedo che il fondo rappreso non si scioglie oltre aggiungo ancora un po' d'acqua, fin quando si è disciolto tutto.
Sono curioso di provarlo così, molto più concentrato del normale.
Con una siringa prelevo l'inchiostro e riempio il converter di una Bexley.
Poi lo provo. E' molto scuro, ma non troppo denso, fluisce bene, non intoppa per niente la penna.
Il colore è incredibilmente saturo, se si pensa a come è di norma il Serenity.
L'ho confrontato con due blu piuttosto scuri, il Cobalt della Faber Castell e il Tudor della Diamine
Lui, il blu più medio dei medi, in questa versione è il più scuro di tutti!

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 10:26
da balthazar
Bellissimo! seguendo i tuoi consigli, ho tenuto aperte per una notte una boccetta di Serenity ed una di 4001 Rpyal Blue - calamai comunque non nuovi, con un livello si inchiostro di circa la metà per il 4001 e di un terzo per il Serenity - con ottimi risultati in termini soprattutto di saturazione ma anche di viraggio. Grazie

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 10:34
da Nepgdamn
L'effetto è lo stesso dell'usare delle vecchie cartucce. Avevo un pacco di cartucce uscite da una Waterman in cui 1/4 dell'inchiostro era evaporato ed il colore è molto simile al tuo
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 11:31
da mastrogigino
Ho provato con delle cartucce Waterman verde penso degli anni '80. Erano piene al 20% e NON ho aggiunto acqua.
L'inchiostro era molto denso e stentava a partire, ma una volta che il flusso era iniziato si scriveva agevolmente.
Le ho usate su una Waterman Gentleman, colore iper saturo quasi nero, con sheen rossastro molto evidente anche sulla carta normale.
Bellissimo, purtroppo però si seccava sul pennino in un istante, bastavano pochi secondi senza scrivere e il pennino era secco .
Interessante esperienza, peccato che sono finite subito.

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 19:10
da sansenri
è vero, funziona anche con le cartucce, la quantità contenuta però è piccola per cui o si è concentrata troppo e stenta a fluire, e magari non basta se non per una brevissima prova, o se la si ri-diluisce bisogna aggiungere pochissima acqua!
Con i fondi di calamaio (ormai ne abbiamo sempre qualcuno che è quasi alla fine ma non riusciamo del tutto a finirlo...) il gioco è più semplice.
E' sempre divertente vedere che succede, oltretutto sono gli inchiostri più "normali" (quelli che non nascono già saturi) che sorprendono

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 19:14
da sansenri
balthazar ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 10:26
Bellissimo! seguendo i tuoi consigli, ho tenuto aperte per una notte una boccetta di Serenity ed una di 4001 Rpyal Blue - calamai comunque non nuovi, con un livello si inchiostro di circa la metà per il 4001 e di un terzo per il Serenity - con ottimi risultati in termini soprattutto di saturazione ma anche di viraggio. Grazie
tra l'altro sono entrambi inchiostri che quando concentrati producono sheen! nello swab della mia foto si vede un poco, anche se non sono andato a cercare l'angolo di incidenza giusto per mostrarlo.
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 21:19
da balthazar
sansenri ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 19:14
balthazar ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 10:26
Bellissimo! seguendo i tuoi consigli, ho tenuto aperte per una notte una boccetta di Serenity ed una di 4001 Rpyal Blue - calamai comunque non nuovi, con un livello si inchiostro di circa la metà per il 4001 e di un terzo per il Serenity - con ottimi risultati in termini soprattutto di saturazione ma anche di viraggio. Grazie
tra l'altro sono entrambi inchiostri che quando concentrati producono sheen! nello swab della mia foto si vede un poco, anche se non sono andato a cercare l'angolo di incidenza giusto per mostrarlo.
Si certo, era quello che intendevo con "viraggio". Con questo sistema, molti inchiostri costosi potrebbero perdere appeal

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 9:29
da Esme
balthazar ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 21:19
molti inchiostri costosi potrebbero perdere appeal
Eh, ma facendolo ridurre anche un royal blue aumenta di costo.
Sansenri, potresti avviare una tua produzione di inchiostro blu di metilene affinato in botti, come per l'aceto balsamico. Altro che inchiostro giapponese.
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 14:58
da sansenri
Esme ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 9:29
balthazar ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 21:19
molti inchiostri costosi potrebbero perdere appeal
Eh, ma facendolo ridurre anche un royal blue aumenta di costo.
Sansenri, potresti avviare una tua produzione di inchiostro blu di metilene affinato in botti, come per l'aceto balsamico. Altro che inchiostro giapponese.
è vero, aumenta il costo, tuttavia si parte da inchiostri a basso costo (sia il 4001 che il Serenity) per cui anche dopo una certa evaporazione si resta ancora nel molto ragionevole. Confesso poi che il costo è la cosa che mi interessa di meno in questi esperimenti, molti nascono dal fatto di avere comunque troppi inchiostri!
Per il blu di metilene ci sto pensando, le botti di rovere non mi sembrano idonee, tuttavia noto che la formula nel tempo tende a scurire (penso un effetto della ossidazione, dato che è proprio una caratteristica del blu di metilene di diventare blu con l'ossidazione). Di certo dovrei determinare un tempo di affinamento; anche se fa meno figo, le botti potrebbero essere in acciaio

.
Cercherei anche di fare un millesimato (ho ancora un po' di materia prima annata 2024), più che altro perché tentare un cuvée introdurrebbe ulteriori incognite nel processo già testato.

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 16:10
da Esme

Comunque anche l'acciaio fa figo, dipende come lo racconti...
Belli questi tuoi esperimenti.
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 16:24
da maylota
sansenri ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 14:58
Di certo dovrei determinare un tempo di affinamento; anche se fa meno figo, le botti potrebbero essere in acciaio

.
Dovresti provare col cemento vetrificato. L'acciaio ha troppi problemi** con le onde elettromagnetiche dei telefonini e poi i talebani del biologico/biodinamico ti rompono le palle sul web come fanno col vino
** problemi farlocchi
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 17:19
da Esme
Ci manca solo l'inchiostro biodinamico()
Codice: Seleziona tutto
def biodinamico()
print("ma maremmamaiala...")
biodinamico()
Sansenri, procurati delle anforette romane e fallo lì l'affinamento.
Così l'inchiostro "respira", subisce le inflenze astrali, e assorbe la potenza dei secoli.

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 17:48
da mastrogigino
Esme ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 17:19
Ci manca solo l'inchiostro biodinamico()
Codice: Seleziona tutto
def biodinamico()
print("ma maremmamaiala...")
biodinamico()
Sansenri, procurati delle anforette romane e fallo lì l'affinamento.
Così l'inchiostro "respira", subisce le inflenze astrali, e assorbe la potenza dei secoli.
Gli manca il corno di bue polverizzato...
Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 19:07
da maylota
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 17:48
Gli manca il corno di bue polverizzato...
Tu scherzi, ma non credo manchi molto che arriva pure quello....

Waterman Serenity super concentrato
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 21:02
da sansenri
maylota ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 16:24
sansenri ha scritto: ↑lunedì 14 aprile 2025, 14:58
Di certo dovrei determinare un tempo di affinamento; anche se fa meno figo, le botti potrebbero essere in acciaio

.
Dovresti provare col cemento vetrificato. L'acciaio ha troppi problemi** con le onde elettromagnetiche dei telefonini e poi i talebani del biologico/biodinamico ti rompono le palle sul web come fanno col vino
** problemi farlocchi
hai ragione, ma mi sa che ripiego sulle bottiglie (piccole) e date le caratteristiche del blu di metilene, mi sa che dovrei adottare il remuage