Pagina 1 di 2

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: lunedì 7 aprile 2025, 16:31
da pbon
Qua il risultato.
IMG_20250407_161259.jpg
Ho provato con la micromesh 400 per metallo, poi ho usato quella 12k per lisciare il pennino. Penso che il metodo funzioni.

Per qualche motivo anche se il pennino noodler è molto ben grattato fa comunque linee spesse, magari è l'inchiostro che fluisce tanto.

Voi avete un metodo per grattare i pennini? Io semplicemente uso la lente e ad occhio gratto il metallo e poi osservo il risultato per vedere se tutto è a posto.

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: lunedì 7 aprile 2025, 22:37
da sansenri
non è tanto chiaro che intendi per "grattare" (anche se posso immaginare che tu intenda dire che hai levigato la punta con il micromesh), ma più che altro non è molto chiaro perché hai provato a farlo.
Nella tua descrizione dici che hai "grattato" il Noodler's Ahab. Aveva qualche problema? come scriveva prima?
(che intendi con "anche se il pennino noodler è molto ben grattato fa comunque linee spesse")
Forse avresti dovuto sullo stesso foglio mostrare come scriveva il pennino prima della "grattata", così potevamo paragonare il risultato.
Dici che pensi "che il metodo funzioni", funzioni per far cosa? hai ottenuto quello che speravi? e cosa speravi?
Se non lo spieghi fatichiamo a capire... Intendevi assottigliarne la punta?
Come l'hai usato il micromesh? (anch'io lo uso, ma dipende da cosa voglio ottenere...)

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 7:07
da Ottorino
Può darsi che mi sbagli, ma le Micromesh partono dalla grana 1000 fino alla 12000. 400 è una carta abrasiva, non una Micromesh

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 8:12
da MatteoQ
Ricordatemi che se combino qualcosa, non voglio essere interrogato da sansenri :!:

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 10:10
da Esme
sansenri ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 22:37 non è tanto chiaro che intendi per "grattare" (anche se posso immaginare che tu intenda dire che hai levigato la punta con il micromesh), ma più che altro non è molto chiaro perché hai provato a farlo
Quoto, ma oramai si sa che pbon è un torturatore di pennini, assieme a Koten! :lol:

Immagini crude e drammatiche
Immagini crude e drammatiche

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 14:48
da sansenri
MatteoQ ha scritto: martedì 8 aprile 2025, 8:12 Ricordatemi che se combino qualcosa, non voglio essere interrogato da sansenri :!:
:lol: :lol:

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 14:50
da sansenri
Esme ha scritto: martedì 8 aprile 2025, 10:10
sansenri ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 22:37 non è tanto chiaro che intendi per "grattare" (anche se posso immaginare che tu intenda dire che hai levigato la punta con il micromesh), ma più che altro non è molto chiaro perché hai provato a farlo
Quoto, ma oramai si sa che pbon è un torturatore di pennini, assieme a Koten! :lol:


InCollage_20250408_100155806.jpg
sto ancora ridendo :D

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 11:55
da pbon
sansenri ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 22:37 non è tanto chiaro che intendi per "grattare" (anche se posso immaginare che tu intenda dire che hai levigato la punta con il micromesh), ma più che altro non è molto chiaro perché hai provato a farlo.
Nella tua descrizione dici che hai "grattato" il Noodler's Ahab. Aveva qualche problema? come scriveva prima?
(che intendi con "anche se il pennino noodler è molto ben grattato fa comunque linee spesse")
Forse avresti dovuto sullo stesso foglio mostrare come scriveva il pennino prima della "grattata", così potevamo paragonare il risultato.
Dici che pensi "che il metodo funzioni", funzioni per far cosa? hai ottenuto quello che speravi? e cosa speravi?
Se non lo spieghi fatichiamo a capire... Intendevi assottigliarne la punta?
Come l'hai usato il micromesh? (anch'io lo uso, ma dipende da cosa voglio ottenere...)
Volevo il tratto extra extra fine. Praticamente ho comperato un pennino grattato da un "nibmeister" per vedere che lavoro ha fatto e ho provato a replicarlo con un trapano elettrico a bassa rotazione. Ho fatto tentativi su pennini economici e sono riuscito a non rovinarne neanche uno. Quindi ho deciso di provare con le carte abrasive e micromesh e risultato sembrava promettente.

Correntemente uso questo metodo: prima gratto i lati usando un bastoncino su cui avviluppo una carta per metallo 400 grit. Dopo che ho appiattito i lati del pennino, gratto la parte bassa e non faccio le figure 8 perchè la mia mano potrebbe grattare di più una parte e rendere sbilanciato il pennino. Invece faccio ondulazioni circolari attorno agli spigoli. Appena ho terminato con la carta 400 grit uso una da 2000 e poi uso quella da 12k per rendere liscio il pennino.

Questo è il metodo che uso correntemente, mi pare io riesca ad ottenere risultati migliori e più controllati comparato all'uso del trapano elettrico.

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 12:15
da pbon
Qua i due migliori risultati che ho ottenuto grattando i pennini. Noodler ahab è veramente sorprendente ed è comparabile se non migliore sotto molti aspetti rispetto ad FPR oro. Sembra strano ma è così. Il pennino ahab non allarga il tratto quando i rebbi tornano in posizione e per qualche motivo garantisce una transizione tra linea fine e tratto largo che è molto semplice da controllare. FPR invece necessita di un certo abituamento e qualche sforzo addizionale e pratica per produrre risultato identico ma ha un maggiore potenziale di flessione. Proverò poi una modifica con il cavo di metallo su pennino hongdian numero 6 della hongdian N2 perché mi è venuta una idea.

Questi due comunque sono pennini ottimi una volta grattati. FPR ora fa linee comparabili al tratto di un pilot fine, oserei persino paragonarlo ai pilot extrafini ma magari non è a quel livello. Potrei grattare ancora di più ma non me la sento alla fine funziona bene anche così. Per linee fini sacrifichi scorrevolezza che conta quando fletti il pennino. Quindi questo intermedio tra extrafine e fine mi va bene.
IMG_20250410_120719.jpg

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 13:32
da maylota
pbon ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 12:15 Qua i due migliori risultati che ho ottenuto grattando i pennini.
Posso fare una mozione per tradurre "to grind" con "limare" e non con "grattare"?

"Grattare" riferito ad un pennino, oltre ad evocare gli inappropriati oggetti che ho visto in un precedente post di Esme, mi provoca brividi alla schiena simili a quelli del gessetto sulla lavagna... :D

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 13:50
da pbon
maylota ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 13:32
pbon ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 12:15 Qua i due migliori risultati che ho ottenuto grattando i pennini.
Posso fare una mozione per tradurre "to grind" con "limare" e non con "grattare"?

"Grattare" riferito ad un pennino, oltre ad evocare gli inappropriati oggetti che ho visto in un precedente post di Esme, mi provoca brividi alla schiena simili a quelli del gessetto sulla lavagna... :D
certo, grazie per aver proposto questo termine. sembra meglio. In effeti ho anche usato la lima di metallo del victorinox (vecchio modello) sembrava inutile la lima per metallo sul vecchio swiss champ. Mai chiamare uno strumento "Inutile", ho finalmente trovato un uso per quella lima, pare valida per limare i pennini perché non è aggressiva come quella nuova

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 14:05
da maylota
beh si, io mi riferivo alla grattugia.... ;)

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 22:05
da sansenri
grazie ad entrambi, così si capisce meglio.
Ovviamente la limatura e la levigatura finale sono due cose ben diverse, per cui è utile essere chiari nella spiegazione sia degli strumenti impiegati e di cosa si voglia ottenere, in questo modo quanto riportato può essere utile ad altri (o per lo meno comprensibile).

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 22:12
da sansenri
pbon ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 11:55
sansenri ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 22:37 non è tanto chiaro che intendi per "grattare" (anche se posso immaginare che tu intenda dire che hai levigato la punta con il micromesh), ma più che altro non è molto chiaro perché hai provato a farlo.
Nella tua descrizione dici che hai "grattato" il Noodler's Ahab. Aveva qualche problema? come scriveva prima?
(che intendi con "anche se il pennino noodler è molto ben grattato fa comunque linee spesse")
Forse avresti dovuto sullo stesso foglio mostrare come scriveva il pennino prima della "grattata", così potevamo paragonare il risultato.
Dici che pensi "che il metodo funzioni", funzioni per far cosa? hai ottenuto quello che speravi? e cosa speravi?
Se non lo spieghi fatichiamo a capire... Intendevi assottigliarne la punta?
Come l'hai usato il micromesh? (anch'io lo uso, ma dipende da cosa voglio ottenere...)
Volevo il tratto extra extra fine. Praticamente ho comperato un pennino grattato da un "nibmeister" per vedere che lavoro ha fatto e ho provato a replicarlo con un trapano elettrico a bassa rotazione. Ho fatto tentativi su pennini economici e sono riuscito a non rovinarne neanche uno. Quindi ho deciso di provare con le carte abrasive e micromesh e risultato sembrava promettente.

Correntemente uso questo metodo: prima gratto i lati usando un bastoncino su cui avviluppo una carta per metallo 400 grit. Dopo che ho appiattito i lati del pennino, gratto la parte bassa e non faccio le figure 8 perchè la mia mano potrebbe grattare di più una parte e rendere sbilanciato il pennino. Invece faccio ondulazioni circolari attorno agli spigoli. Appena ho terminato con la carta 400 grit uso una da 2000 e poi uso quella da 12k per rendere liscio il pennino.

Questo è il metodo che uso correntemente, mi pare io riesca ad ottenere risultati migliori e più controllati comparato all'uso del trapano elettrico.
ok grazie, ho chiesto perché la levigatura finale è accessibile a molti, dopo un poco di pratica, l'assottigliamento della punta è meno semplice.
Come mai hai abbandonato il trapano e sei passato alla carta vetro usata a mano? il trapano è troppo poco preciso? Cosa avevi montato sul trapano per l'iniziale limatura? Un dremel non sarebbe più idoneo?
Te lo chiedo perché sto pensando di cimentarmi, ho un eccesso di pennini size B che mi piacerebbe o assottigliare o limare ad italico.

Ho provato a grattare i pennini.

Inviato: venerdì 11 aprile 2025, 6:30
da pbon
sansenri ha scritto: giovedì 10 aprile 2025, 22:12

ok grazie, ho chiesto perché la levigatura finale è accessibile a molti, dopo un poco di pratica, l'assottigliamento della punta è meno semplice.
Come mai hai abbandonato il trapano e sei passato alla carta vetro usata a mano? il trapano è troppo poco preciso? Cosa avevi montato sul trapano per l'iniziale limatura? Un dremel non sarebbe più idoneo?
Te lo chiedo perché sto pensando di cimentarmi, ho un eccesso di pennini size B che mi piacerebbe o assottigliare o limare ad italico.
il dremel anche sulla tacca minima scartavetra il pennino. io ho usato un semplice trapano elettrico a bassa rotazione con una pietra abrasiva. Però non prendere consigli da me, non sono esperto manco per nulla. Son soddisfatto dei risultati ottenuti ma stavo chiedendo opinioni figurati se sono esperto.

Io uso le lime spesso perché il controllo manuale mi fornisce maggiore precisione e sicurezza. Però ho visto su internet i "nibmeister" usare questi mini trapani. Si può usare entrambe le cose probabilmente