Pagina 1 di 1

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: giovedì 3 aprile 2025, 20:33
da matteocap
Mi capita spesso di leggere nel forum, o sentire nei video, frasi come:

”Il Waterman Serenity Blue è un inchiostro affidabile, anche se non tra i più belli.”

”Non schiuma, non trapassa, lubrifica… anche se non è tra i più belli.”

Ho l’impressione che ormai quel “non è tra i più belli” sia diventata una formula fatta, una frase comoda che nessuno si azzarda a mettere in discussione.

Si elencano i tanti pregi - a volte in modo entusiasta - e si conclude con quella clausola che suona ormai come un atto dovuto.

Forse perché è un inchiostro economico?

Ho 21 tonalità diverse di blu. Forse sono tante, sì.
Ma li colleziono, mi piacciono, e mi diverte testarli.

E faccio davvero fatica a dire che il Serenity Blue, oltre ai suoi pregi universalmente riconosciuti, sia inferiore ad altri blu tanto blasonati

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: giovedì 3 aprile 2025, 21:54
da sansenri
non mi è parso di cogliere giudizi di scarso apprezzamento del Serenity sul forum... può darsi qualcuno ci sia, talmente si è parlato a lungo del buon vecchio Florida blue (prima che diventasse Serenity).
Semmai è vero che ci sia una grande smania per inchiostri più saturi, più lubrificati, più viscosi, con più sheen, con glitter, con sfumature a due toni e non so che altro, forse per questo il Serenity passa un po' in secondo piano. Però se leggi con attenzione i commenti dei forumisti di più lunga data, ti accorgi che il Serenity è un riferimento, un punto fermo. Come il Pelikan Royal blue.
E anzi lo si è detto tante volte: Penna nuova o presa usata - prima volta che la inchiostri? mettici uno di questi due, e vedi come va, se non va il problema è la penna... Il Serenity è quindi un inchiostro dal comportamento molto equilibrato in tutto, che è utilissimo per testare una penna. E poi sì, in questo senso è anche affidabile, non è problematico, e si lava facilmente, lo usi su tutte le penne (anche le vintage) e su tutte le carte.

E' anche tra i più belli? Ognuno ovviamente ha i suoi gusti, ma per me sì! (quindi, con me, sfondi una porta aperta).
Detto appunto che il suo "comportamento" è tra i più bilanciati (e già questo lo rende un grande inchiostro), anche il suo colore è tra i più equilibrati.
E' un blu piuttosto neutro (senza spiccato tono che volge al verde o al viola), è un blu medio, non troppo scuro che il blu si perda, né troppo chiaro che il blu slavi, insomma è un blu, blu! (gli inglesi dicono true blue).
Io lo amo molto e lo uso spesso, seppure essendo anch'io un bluofilo, sono costretto ad un uso a rotazione per troppi altri blu!

Ha una peculiarità, se lo lasci evaporare un poco, diventa più saturo, un po' più scuro, e produce sheen rosso a mille!

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: giovedì 3 aprile 2025, 22:16
da Enbi
Guarda sul Waterman serenity blue anche con me sfondi una porta aperta: quando è bello saturo grazie a una penna dal flusso abbondante e una carta che non assorbe eccessivamente regala tante soddisfazioni cromatiche.
Per me è veramente un blu centrato, meno viola dell'altro "blu base" per eccellenza, il Pelikan 4001, ha caratteristiche meccaniche medie, quindi è un ottimo inchiostro per giudicare la scrittura di una penna.
Per chi piace scrivere, semplicemente, è ottimo, per chi cerca gli effetti pirotecnici di certi inchiostri che io definisco "fenomeni da baraccone" (i super fluidi livello fiume in piena, i super desaturati, quelli pieni di sfumature, sheen, shimmer, quello che puoi bere per allungare la tua vita...) forse è "mediocre", per me è equilibrato.

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: giovedì 3 aprile 2025, 22:22
da matteocap
sansenri ha scritto: giovedì 3 aprile 2025, 21:54 non mi è parso di cogliere giudizi di scarso apprezzamento del Serenity sul forum... può darsi qualcuno ci sia, talmente si è parlato a lungo del buon vecchio Florida blue (prima che diventasse Serenity).
Semmai è vero che ci sia una grande smania per inchiostri più saturi, più lubrificati, più viscosi, con più sheen, con glitter, con sfumature a due toni e non so che altro, forse per questo il Serenity passa un po' in secondo piano. Però se leggi con attenzione i commenti dei forumisti di più lunga data, ti accorgi che il Serenity è un riferimento, un punto fermo. Come il Pelikan Royal blue.
E anzi lo si è detto tante volte: Penna nuova o presa usata - prima volta che la inchiostri? mettici uno di questi due, e vedi come va, se non va il problema è la penna... Il Serenity è quindi un inchiostro dal comportamento molto equilibrato in tutto, che è utilissimo per testare una penna. E poi sì, in questo senso è anche affidabile, non è problematico, e si lava facilmente, lo usi su tutte le penne (anche le vintage) e su tutte le carte.

E' anche tra i più belli? Ognuno ovviamente ha i suoi gusti, ma per me sì! (quindi, con me, sfondi una porta aperta).
Detto appunto che il suo "comportamento" è tra i più bilanciati (e già questo lo rende un grande inchiostro), anche il suo colore è tra i più equilibrati.
E' un blu piuttosto neutro (senza spiccato tono che volge al verde o al viola), è un blu medio, non troppo scuro che il blu si perda, né troppo chiaro che il blu slavi, insomma è un blu, blu! (gli inglesi dicono true blue).
Io lo amo molto e lo uso spesso, seppure essendo anch'io un bluofilo, sono costretto ad un uso a rotazione per troppi altri blu!

Ha una peculiarità, se lo lasci evaporare un poco, diventa più saturo, un po' più scuro, e produce sheen rosso a mille!
CASPITA!

Non sapevo del trucco di farlo evaporare un po’.

Interessantissimo

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: giovedì 3 aprile 2025, 22:25
da matteocap
Enbi ha scritto: giovedì 3 aprile 2025, 22:16 Guarda sul Waterman serenity blue anche con me sfondi una porta aperta: quando è bello saturo grazie a una penna dal flusso abbondante e una carta che non assorbe eccessivamente regala tante soddisfazioni cromatiche.
Per me è veramente un blu centrato, meno viola dell'altro "blu base" per eccellenza, il Pelikan 4001, ha caratteristiche meccaniche medie, quindi è un ottimo inchiostro per giudicare la scrittura di una penna.
Per chi piace scrivere, semplicemente, è ottimo, per chi cerca gli effetti pirotecnici di certi inchiostri che io definisco "fenomeni da baraccone" (i super fluidi livello fiume in piena, i super desaturati, quelli pieni di sfumature, sheen, shimmer, quello che puoi bere per allungare la tua vita...) forse è "mediocre", per me è equilibrato.
Magari poi si scopre che chi cerca inchiostri ricchi di sfumature poi li usa su pennini F…

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: venerdì 4 aprile 2025, 8:25
da maylota
Il Waterman Serenity Blue (che io mi ostino a chiamare con vecchio caro nome di Florida Blu) è il mio inchiostro preferito in particolare con un pennino M (che è il mio preferito anche quello).

E' l'inchiostro più equilibrato che io conosca: nella gaussiana di qualsiasi caratteristica un inchiostro possa avere, il Serenity blue è sempre solidamente al centro. Con due sole eccezioni: prezzo e facilità di pulizia per le quali è nel primo percentile.

Insomma: a me piace !

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: venerdì 4 aprile 2025, 13:43
da MatteoQ
Sì, ma stai sereno! :lol:

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: venerdì 4 aprile 2025, 14:59
da sansenri
matteocap ha scritto: giovedì 3 aprile 2025, 22:22
sansenri ha scritto: giovedì 3 aprile 2025, 21:54 non mi è parso di cogliere giudizi di scarso apprezzamento del Serenity sul forum... può darsi qualcuno ci sia, talmente si è parlato a lungo del buon vecchio Florida blue (prima che diventasse Serenity).
Semmai è vero che ci sia una grande smania per inchiostri più saturi, più lubrificati, più viscosi, con più sheen, con glitter, con sfumature a due toni e non so che altro, forse per questo il Serenity passa un po' in secondo piano. Però se leggi con attenzione i commenti dei forumisti di più lunga data, ti accorgi che il Serenity è un riferimento, un punto fermo. Come il Pelikan Royal blue.
E anzi lo si è detto tante volte: Penna nuova o presa usata - prima volta che la inchiostri? mettici uno di questi due, e vedi come va, se non va il problema è la penna... Il Serenity è quindi un inchiostro dal comportamento molto equilibrato in tutto, che è utilissimo per testare una penna. E poi sì, in questo senso è anche affidabile, non è problematico, e si lava facilmente, lo usi su tutte le penne (anche le vintage) e su tutte le carte.

E' anche tra i più belli? Ognuno ovviamente ha i suoi gusti, ma per me sì! (quindi, con me, sfondi una porta aperta).
Detto appunto che il suo "comportamento" è tra i più bilanciati (e già questo lo rende un grande inchiostro), anche il suo colore è tra i più equilibrati.
E' un blu piuttosto neutro (senza spiccato tono che volge al verde o al viola), è un blu medio, non troppo scuro che il blu si perda, né troppo chiaro che il blu slavi, insomma è un blu, blu! (gli inglesi dicono true blue).
Io lo amo molto e lo uso spesso, seppure essendo anch'io un bluofilo, sono costretto ad un uso a rotazione per troppi altri blu!

Ha una peculiarità, se lo lasci evaporare un poco, diventa più saturo, un po' più scuro, e produce sheen rosso a mille!
CASPITA!

Non sapevo del trucco di farlo evaporare un po’.

Interessantissimo
in realtà è una cosa che puoi fare con molti inchiostri, con quelli già saturi crei problemi, perché a quel punto cominciano ad intasare la penna e non scorrere più. Con quelli più diluiti come il Serenity, o anche il Pelikan 4001, ottieni saturazione ma non tale da non poterli usare, colore più intenso e sheen.

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: venerdì 4 aprile 2025, 15:03
da sansenri
MatteoQ ha scritto: venerdì 4 aprile 2025, 13:43 Sì, ma stai sereno! :lol:
a me sembrava serenissimo (come l'inchiostro)

Il Serenity Blue è un gran inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2025, 21:53
da Trinità
L'ho usato per quasi tutti gli anni del liceo perché non mi piaceva il colore del pelikan royal blue e perché adoravo la forma del calamaio waterman! Ai tempi esisteva anche il blu cancellabile non so se esiste ancora. Per me un inchiostro blu che non mi ha mai stufato e che trovo bellissimo. Tra le qualità che gli trovavo resisteva meglio all!evidenziatore del Pelikan royal blu ed aveva un profumo molto piacevole!