Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
Su una Reform 1745, caricata con il Pelikan 4001 nero in boccetta, l'inchiostro crea una bella patina sulla finestrella, impedendo di vedere il livello di questo, sulla stesssa penna, caricata con inchiostro Pelikan Nero ma in cartuccia (a mali estremi) invece l'inchiostro vela solo di grigio la finestrella lasciando ben visibile in trasparenza il livello dell'inchiostro, è possibile che ci sia qualche differenza fra gli inchiostri in boccetta e in cartuccia o magari ciò è dovuto ad un'alterazione dell'uno o dell'altro? illuminatemi.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
Andrea, a me è capitato con il Pelikan Brilliant Brown: ce l'ho sia in cartucce che in boccette e il colore è sostanzialmente differente!
Tanto bello - ai miei occhi! De gustibus... - quello in boccetta, quanto insopportabile e rossicio quello in cartuccia.
Mi chiedo se le cartucce (o al boccetta...) siano "alterate" o se si tratti semplicemente di una correzione del punto di colore effettuata dal produttore.
Certo la boccetta me la tengo ben stretta...mentre le cartucce le sto via via distribuendo agli amici cui sembra piacere quella tonalità che io non sopporto...
Tanto bello - ai miei occhi! De gustibus... - quello in boccetta, quanto insopportabile e rossicio quello in cartuccia.
Mi chiedo se le cartucce (o al boccetta...) siano "alterate" o se si tratti semplicemente di una correzione del punto di colore effettuata dal produttore.
Certo la boccetta me la tengo ben stretta...mentre le cartucce le sto via via distribuendo agli amici cui sembra piacere quella tonalità che io non sopporto...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
Di solito la versione in cartuccia dell'inchiostro tende ad essere un po' più diluita, per compensare la riduzione di volume che si ha con il passare del tempo.
Anche se così non è, l'inchiostro in cartuccia è meno stabile rispetto a quello in boccetta, perchè appunto si concentra con il tempo.
Poi le cartucce sono permeabili all'ossigeno, mentre i calamai in vetro no, quindi con il passare del tempo possono entrare in gioco fenomeni di ossidazione.
Per contro i calamai, una volta aperti, sono sensibili alle muffe ed all'aggressione batterica, cosa che non avviene con le cartucce.
Anche se così non è, l'inchiostro in cartuccia è meno stabile rispetto a quello in boccetta, perchè appunto si concentra con il tempo.
Poi le cartucce sono permeabili all'ossigeno, mentre i calamai in vetro no, quindi con il passare del tempo possono entrare in gioco fenomeni di ossidazione.
Per contro i calamai, una volta aperti, sono sensibili alle muffe ed all'aggressione batterica, cosa che non avviene con le cartucce.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
L'argomento aperto da Andrea è molto interessante,e l'amico Phormula ne ha già sapientemente anticipato le conclusioni.
Molti anni fa,mi venne spiegato dal fornitore di un tempo (mi trovavo a Chieti,per l'Università) che l'inchiostro in cartuccia rispetto a quello della stessa marca in boccetta,era diverso,cioè più fluido.Ciò veniva fatto apposta per favorire l'alimentazione delle penne a cartuccia,a suo giudizio più "asfittiche".
Tra l'altro mi mise anche in guardia sulla facile deteriorabilità degli inchiostri neri rispetto a quelli azzurri;ciò giustificava,a suo dire,il fatto che nelle confezioni di penne costose veniva fornita una boccetta di colore blu anzichè nero.
Tornando alla questione delle cartucce,ho fatto diversi esperimenti nel tempo.
Poichè di fatto non amo le cartucce e me ne ritrovavo diverse non utilizzate,dopo averle aperte ne ho aspirato l'inchiostro con una siringa e ho riempito un flacone vuoto.
Ho potuto constatare che la penna a stantuffo,caricata con quell'inchiostro,presentava un'alimentazione molto più generosa.
Molti anni fa,mi venne spiegato dal fornitore di un tempo (mi trovavo a Chieti,per l'Università) che l'inchiostro in cartuccia rispetto a quello della stessa marca in boccetta,era diverso,cioè più fluido.Ciò veniva fatto apposta per favorire l'alimentazione delle penne a cartuccia,a suo giudizio più "asfittiche".
Tra l'altro mi mise anche in guardia sulla facile deteriorabilità degli inchiostri neri rispetto a quelli azzurri;ciò giustificava,a suo dire,il fatto che nelle confezioni di penne costose veniva fornita una boccetta di colore blu anzichè nero.
Tornando alla questione delle cartucce,ho fatto diversi esperimenti nel tempo.
Poichè di fatto non amo le cartucce e me ne ritrovavo diverse non utilizzate,dopo averle aperte ne ho aspirato l'inchiostro con una siringa e ho riempito un flacone vuoto.
Ho potuto constatare che la penna a stantuffo,caricata con quell'inchiostro,presentava un'alimentazione molto più generosa.
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta
Si, sicuramente un inchiostro in cartuccia non ha bisogno di antibatterici ed antimuffa, essendo la cartuccia sigillata.
Concordo sulla fluidità, la tendenza è realizzare penne con alimentatori asfittici, per ridurre il rischio di perdite accidentali, che per contro richiedono inchiostri fluidi.
Tant'è che io ho alcune penne sulle quali il Diamine Prussian Blue (che non è un inchiostro molto fluido) è praticamente inutilizzabile.
Concordo sulla fluidità, la tendenza è realizzare penne con alimentatori asfittici, per ridurre il rischio di perdite accidentali, che per contro richiedono inchiostri fluidi.
Tant'è che io ho alcune penne sulle quali il Diamine Prussian Blue (che non è un inchiostro molto fluido) è praticamente inutilizzabile.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Ancora una volta mi è capitato che un inchiostro che acquistato in cartucce mi era piaciuto, poi si è rivelato di una tonalità diversa quando acquistato in bottiglia. Al momento mi è capitato con:
1) Lamy Turchese (meglio quello in cartuccia)
2) Herbin Sapphire (meglio quello in cartuccia)
3) Pelikan blu/black (meglio quello in bottiglia)
Avete riscontrato anche voi questo problema?
Alfredo
1) Lamy Turchese (meglio quello in cartuccia)
2) Herbin Sapphire (meglio quello in cartuccia)
3) Pelikan blu/black (meglio quello in bottiglia)
Avete riscontrato anche voi questo problema?
Alfredo
Ultima modifica di alfredop il martedì 26 marzo 2013, 21:09, modificato 1 volta in totale.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
L'attuale nero Parker è davvero tremendo,sia esso in cartucce o in flacone,in quanto intasa le penne.
Io ho esperienza con i neri,e devo dire che il più delle volte quello in cartuccia è meglio di quello nel flacone.
Ho fatto anche delle prove:svuotare le cartucce con una siringa e riempire un flacone vuoto.L'inchiostro ricavato dalle cartucce era molto più fluido di quello in flacone della stessa marca.
Io ho esperienza con i neri,e devo dire che il più delle volte quello in cartuccia è meglio di quello nel flacone.
Ho fatto anche delle prove:svuotare le cartucce con una siringa e riempire un flacone vuoto.L'inchiostro ricavato dalle cartucce era molto più fluido di quello in flacone della stessa marca.
Alessandro
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Alfredo scusa, ma cosa intendi per Lamy turchese? Ho quasi tutti gli inchiostri Lamy in cartuccia e calamaio, ma il solo azzurro prodotto sia in calamaio che in cartuccia è il washable blue. Mi risulta che il turchese ci sia solo in cartuccia
viewtopic.php?f=9&t=3589
viewtopic.php?f=9&t=2818&p=36678&hilit= ... ble#p36678
viewtopic.php?f=9&t=3589
viewtopic.php?f=9&t=2818&p=36678&hilit= ... ble#p36678
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Non capisco perchè le aziende dovrebbero mettere nei flaconi un inchiostro peggiore ma diciamo forse più allungato... Avete una spiegazione?
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Nel mio caso non si tratta di inchiostri peggiori o migliori, ma solo di tonalità differenti. Il "meglio" nell'elenco è legato al fatto che io preferisco la tonalità dell'inchiostro in cartuccia.vito72 ha scritto:Non capisco perchè le aziende dovrebbero mettere nei flaconi un inchiostro peggiore ma diciamo forse più allungato... Avete una spiegazione?
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Daniela,Irishtales ha scritto:Alfredo scusa, ma cosa intendi per Lamy turchese? Ho quasi tutti gli inchiostri Lamy in cartuccia e calamaio, ma il solo azzurro prodotto sia in calamaio che in cartuccia è il washable blue. Mi risulta che il turchese ci sia solo in cartuccia
viewtopic.php?f=9&t=3589
viewtopic.php?f=9&t=2818&p=36678&hilit= ... ble#p36678
ti sbagli il turchese è disponibile anche in bottiglia
http://www.lamy.com/content/products/ac ... x_eng.html
vai sul prodotto T52 ed avrai la lista dei colori. Io l'ho acquistato in Germania qualche settimana fa.
Alfredo
Ultima modifica di alfredop il martedì 26 marzo 2013, 23:01, modificato 1 volta in totale.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Esiste il turchese in calamaio??? Lo voglio!!! Per favore puoi dirmi in cosa si differenziano? E' più scuro quello in calamaio o in cartuccia? Graziealfredop ha scritto:Daniela,Irishtales ha scritto:Alfredo scusa, ma cosa intendi per Lamy turchese? Ho quasi tutti gli inchiostri Lamy in cartuccia e calamaio, ma il solo azzurro prodotto sia in calamaio che in cartuccia è il washable blue. Mi risulta che il turchese ci sia solo in cartuccia
viewtopic.php?f=9&t=3589
viewtopic.php?f=9&t=2818&p=36678&hilit= ... ble#p36678
ti sbagli il turchese è disponibile anche in bottiglia
vai sul prodotto T52 ed avrai la lista dei colori. Io l'ho acquistato in Germania qualche settimana fa.
Alfredo

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Differenze fra inchiostro in cartuccia ed in boccetta


Comunque ritornando in argomento usando inchiostri colorati lo shading varia da quello a cartuccia quello in bottiglia? Se qualvuno ha voglia di postare una immagine

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Inchiostro in cartucce o in bottiglia, differenze?
Quello in calamaio è leggermente più scuro e vira leggermente verso il verde (motivo per cui a me non piace molto). Comunque se vuoi ti mando la boccetta in mio possesso visto che io preferisco quello in cartucce.Irishtales ha scritto:Esiste il turchese in calamaio??? Lo voglio!!! Per favore puoi dirmi in cosa si differenziano? E' più scuro quello in calamaio o in cartuccia? Graziealfredop ha scritto: Daniela,
ti sbagli il turchese è disponibile anche in bottiglia
vai sul prodotto T52 ed avrai la lista dei colori. Io l'ho acquistato in Germania qualche settimana fa.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)