Pagina 1 di 3

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 15:41
da Abulafia
Vi avevo lasciato con la carrellata delle penne con cui ho chiuso il 2024, con a sugello la HongDian N24 per l'appunto dedicata allo scorso anno, è ora di iniziare LE CARRELLATE per il 2025.
Dico "LE" perché ho già comprato così tante penne che non ci entrano in un unico post, neanche di quelli "fiume" che faccio di solito. :lol:

D'altronde dovevo festeggiare adeguatamente un anno in questo mondo e quindi mi sono lasciato un po' trasportare. :problem:

Ciancio alle bande, e cominciamo:

78) Nahavalur Original Winter.

Avevo preso l'edizione speciale per l'autunno e, da tifoso dei mesi freddi, non ho potuto fare a meno di prendere anche questa Nahavalur dedicata al mio amato inverno (che, come sempre negli ultimi anni, mi ha deluso e non s'è presentato all'appuntamento).
Valgono le considerazioni fatte per la sorella: ben fatta e ben costruita, solida e grande, comoda e ben impugnabile. Però anche questa, con pennino stub 1.1, non è che mi abbia incantato per capacità scrittorie.
Continuo a pensare che, per pennino, non valgano il prezzo che costano, nonostante siano abbastanza economiche.

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 15:50
da Abulafia
79) Banju Shark Star.

Di Banju avevo già preso altro, con cui mi ero trovato benone.. Incuriosito dalle forme e dalla finitura superficiale di questa "Shark", ho quindi deciso per l'acquisto. E ho fatto veramente bene.
La penna è una delle migliori di quelle che posseggo: è costruita straordinariamente bene, la finitura e i materiali sono molto belli e soprattutto ha le migliori filettature in assoluto che mi sia capitato di provare. Le parti si avvitano praticamente senza attrito e con una naturalezza che fa venire voglia di svitare e avvitare tutto il giorno.
E in più... scrive perfettamente. Non ha il minimo difetto, scorre che è un amore, il tratto è quello dichiarato e il flusso è perfettamente medio.
Oh, non so come altro dirvelo: compratela :D

Da quello che ho capito ne esistono due versioni: la Banju Shark, con finitura esterna liscia, e la Shark Star, con finitura esterna butterata o comunque con altre lavorazioni.

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 15:55
da Abulafia
80) TWSBI ECO Green Glow

Ok, mi piacciono le penne strane e quando ho visto questa che si illumina al buio... beh, ho resistito circa una settimana. Un po' meno. Diciamo tre giorni.
È una penna molto soddisfacente: meno "solida" delle Nahavalur, scrive però decisamente meglio. Non l'ho provata a lungo perché l'ho caricata con un inchiostro invisibile sensibile agli UltraVioletti, quindi la sto usando per cose particolare (tipo scrivere insulti, profanità e quant'altro in giro, sperando qualcuno prima o poi usi una torcia UV e scopra che sono un deficiente).

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 15:59
da Abulafia
81) Asvine V200

Trovate in liquidazione a meno della metà del miglior prezzo disponibile, ho deciso di prendere questo bestione in plastica trasparente e titanio prodotto da Asvine, con caricamento a siringa rovesciata. Nonostante abbia da tempo capito che sono una persona da converter, ho voluto dare una possibilità a questo astruso coso magico che riempie la penna. Al primo tentativo ho inondato di verde il tavolo, al secondo tentativo il tavolo e me stesso, al terzo tentativo la stanza intera.
Poi ho capito che non era il caso di tentare di prendere l'inchiostro da un calamaio con l'imboccatura stretta e finalmente sono riuscito a caricare la penna.
Al di là del sistema vacuum, la penna mi ha soddisfatto pochissimo anche in fase di scrittura: il flusso è veramente molto incostante e sempre stitico e il pennino non dà alcuna delle soddisfazioni che ho trovato, ad esempio, con la Asvine P20.
Non è disallineato, ho provato ad allargare i rebbi, ma a me sembra che sia proprio il sistema di alimentazione a non fornire abbastanza benzina alla scrittura.
Le darò altre possibilità, ma per ora è una mezza delusione.

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:04
da Abulafia
82) Majohn M800 con pennino Bock

Anche qui ho trovato una clamorosa occasione nelle liquidazioni di un negozio online e ne ho approfittato. La penna è un clone Leonardo, così come la Asvine P20 che avevo già preso quasi un anno fa.
Beh, la Asvine vince su tutta la linea: meglio costruita, più pesante, più bilanciata e soprattutto scrive molto meglio. Il pennino Bock non mi ha impressionato per nulla, non va meglio dei normali pennino Majohn e non vale il sovraprezzo. Magari sono stato sfortunato, però.
Nota a favore: le plastiche sono belle, scintillanti alla luce e piene di sfumature. E la rotellina della clip gira. :thumbup:

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:11
da Abulafia
83) Kanwrite Mammoth.

Per scrivere su un quaderno grande ci vuole una penna grande... :D
Ok, mi ero già trovato molto bene con le altre Kanwrite che avevo comprato e mi era venuta la fissa di voler prendere anche questa Mammoth, sia per provare "l'ebanite indiana", sia perché ero curioso di maneggiare una penna così enorme, che tiene fede al suo nome.
Grazie ad un gentile utente del forum ho anche potuto evitare i disagi dell'acquisto in India e quindi non ho proprio potuto fare a meno di comprarla.
E ne sono soddisfattissimo: la trovo comodissima, naturale e soprattutto scrive proprio come desidero, con un flusso pari ad una inondazione ed una completa compatibilità con gli inchiostri sheen, di cui il pennino M (#9!) esalta sfumature ed effetti metallizzati.

Purtroppo è la versione nera (che me la rende un po' noiosa), ma a questo punto forse prima o poi le darò compagnia colorata.
Benché, lato negativo, devo dire che l'ebanite non mi suscita nessun entusiasmo e, così come plastiche e resine di qualsiasi genere, la pongo dietro la sensazione del metallo o del legno/legno stabilizzato.

Altro lato negativo: non entra nei portapenne :roll:

Nelle foto c'è un'aggiunta per far capire quant'è grande rispetto ad una Lamy Safari/Vista (clone).

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:15
da Abulafia
84) Pseudo Lamy Vista.

Assieme alla Kanwrite il gentilissimo venditore mi ha anche mandato un paio di inchiostri e questo clone di Lamy Vista.
Brutto, con delle plastiche orribili, dalla chiusura non precisa, con tutti i pezzi mobili che si smontano solo a toccarli... epperò scrive proprio bene. L'ho provata con l'Herbin profumato alla violetta e l'accoppiata scrittura/olfatto ha recuperato le grane di quella tatto/vista :mrgreen:

Oh, a caval donato non si guarda in bocca, quindi al di là di tutto: grazie ai venditori gentili! :thumbup:

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:18
da Abulafia
85) HongDian N2

Quest'anno ho deciso di "completare" la serie "N" di Hongdian, quindi sto attento agli sconti e, quando molto interessanti, clicco "compra" senza pensarci troppo. E così è arrivata questa N2.
Non ne posso che parlare bene: ottima costruzione, bella resina scintillante, bel pennino e in più scrive anche bene, senza alcun problema rilevato.

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:22
da Abulafia
86) Damy Wonka TY001.

Il marchio è strano, il nome è strano, la penna è strana: caratteristiche che non potevano che convincermi all'acquisto, sempre sfruttando la liquidazione già prima illustrata, che me l'ha proposta a meno di metà del prezzo corrente.
La penna è tutta magnetica, sia nella chiusura del cappuccio che nell'accoppiamento di sezione e fusto. Sulla sommità di quest'ultimo e del cappuccio c'è un tappino di gomma logato. La sezione della penna è una sorta di romboide a forma di scudo, molto comodo da impugnare.
Sebbene la penna sia un po' piccolina e soffra di un po' di "gioco" tra le parti (non essendo avvitata ma a chiusura magnetica, per l'appunto), in mano cade bene e si usa in tranquillità anche per sessioni prolungate.
Il pennino è arrivato disallineato, ma sono bastati 2 minuti per rimetterlo a posto. perfettamente.
Flusso abbondante e buon controllo della scrittura.

Mi è piaciuta molto e mi piacerebbe prendere la sorella maggiore, più bella e dall'aspetto più fantascientifico. Ma ancora senza offerte in liquidazione :shifty:

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:27
da Chrisweb
Abulafia ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 16:22 86) Damy Wonka TY001.

Il marchio è strano, il nome è strano, la penna è strana: caratteristiche che non potevano che convincermi all'acquisto, sempre sfruttando la liquidazione già prima illustrata, che me l'ha proposta a meno di metà del prezzo corrente.
La penna è tutta magnetica, sia nella chiusura del cappuccio che nell'accoppiamento di sezione e fusto. Sulla sommità di quest'ultimo e del cappuccio c'è un tappino di gomma logato. La sezione della penna è una sorta di romboide a forma di scudo, molto comodo da impugnare.
Sebbene la penna sia un po' piccolina e soffra di un po' di "gioco" tra le parti (non essendo avvitata ma a chiusura magnetica, per l'appunto), in mano cade bene e si usa in tranquillità anche per sessioni prolungate.
Il pennino è arrivato disallineato, ma sono bastati 2 minuti per rimetterlo a posto. perfettamente.
Flusso abbondante e buon controllo della scrittura.

Mi è piaciuta molto e mi piacerebbe prendere la sorella maggiore, più bella e dall'aspetto più fantascientifico. Ma ancora senza offerte in liquidazione :shifty:
Questa è veramente toga! Il problema è il pennino arrivato disallineato

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:31
da Abulafia
Chrisweb ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 16:27

Questa è veramente toga! Il problema è il pennino arrivato disallineato
Per quel che ho potuto capire tutte quelle che ho preso "in liquidazione" (come scritto nei rispettivi post), pur essendo nuove e corredate, avevano tutte qualche difettuccio: da una scatola non perfetta ai rebbi disallineati, dal flusso disagevole a non so che altro.
In tutti i casi, comunque, il grande risparmio ha giustificato il piccolo difetto: i rebbi li ho sistemati veramente in due minuti e non è che io sia un maestro della manutenzione, anzi sono uno manualmente incapace e ancora a tutti gli effetti neofita :thumbup:

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:36
da Enbi
Grazie mille per le tue bellissime carrellate, sempre molto interessanti :thumbup:
Molto d'accordo sui giudizi verso Hongdian, è il marchio cui mi sono avvicinato con maggiore fiducia e devo dire a ragione: sanno fare penne e pennini.
Ma scusa, riguardo all'inchiostro simpatico che hai messo sulle TWSBI Eco... Ma è per stilografiche? :o

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 16:47
da Abulafia
Enbi ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 16:36 Grazie mille per le tue bellissime carrellate, sempre molto interessanti :thumbup:
Molto d'accordo sui giudizi verso Hongdian, è il marchio cui mi sono avvicinato con maggiore fiducia e devo dire a ragione: sanno fare penne e pennini.
Ma scusa, riguardo all'inchiostro simpatico che hai messo sulle TWSBI Eco... Ma è per stilografiche? :o
Così viene reclamizzato, ma mi sono posto lo stesso dubbio.
In giro per forum e reddit pare sia dato per sicuro.
Nel mio caso sta nella penna da quasi due mesi e danni non sembra ne abbia fatti :think:

Traducendo un po' di siti cinesi in queste ultime settimane ho notato che Hongdian sul mercato domestico produce anche altri modelli e soprattutto altre tipologie di pennini (i "B" e gli stub che invece qui non commercializzano), tra cui anche qualcosa in oro.
Spero che, come Majohn e Asvine, inizino ad allargare l'offerta anche per noi acquirenti occidentali.

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 19:24
da Esme
Abulafia ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 15:55 sperando qualcuno prima o poi usi una torcia UV e scopra che sono un deficiente
:lol: :lol: :lol:
Ma ti danno anche la lampada UV?
E l'inchiostro si presenta trasparente come l'acqua?
(C'era AinNithael che smaniava per questa penna, non mi ricordo se l'aveva presa. Adesso voglio vedere come resiste all'inchiostro... :mrgreen: )
Abulafia ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 15:50 Banju Shark Star.
Bella finitura.
Abulafia ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 16:15 Pseudo Lamy Vista
Ma... il logo sul pennino è come quello Soyuz! :wtf:

È iniziato il 2025 ed è volato via il primo trimestre.

Inviato: domenica 23 marzo 2025, 21:26
da Abulafia
Esme ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 19:24
Ma ti danno anche la lampada UV?
E l'inchiostro si presenta trasparente come l'acqua?
(C'era AinNithael che smaniava per questa penna, non mi ricordo se l'aveva presa. Adesso voglio vedere come resiste all'inchiostro... :mrgreen: )
Sì, con l'inchiostro è anche inclusa una piccolissima torcia UV (ma ne avevo già un'altra a casa, di altra qualità).

Quando non è illuminato è totalmente trasparente come l'acqua. Una volta colpito dagli UV, al buio, si accende di un colorito celestino.
Come detto, per ora, la penna sembra resistere facilmente: ma è un inchiostro molto acquoso e molto poco persistente, ci si scrive anche sopra con altri inchiostri senza problemi (sì, mi ero scordato di aver riempito una pagina invisibile... :crazy: )
Abulafia ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 15:50
Ma... il logo sul pennino è come quello Soyuz! :wtf:
Il logo Sojuz non era una C (es)?