Pagina 1 di 1
Problema attacco fusto-presa
Inviato: mercoledì 19 marzo 2025, 21:14
da AlexO
Buonasera
Chiedo il vostro cortese aiuto per trovare una soluzione a un fastidioso problema che si verifica su questa OMAS 72 quando si svita il fusto (per caricare il converter o sostituire la cartuccia):
Al contrario di quanto dovrebbe accadere, l'elemento di giunzione resta avvitato sul fusto svitandosi dalla presa
Solo a questo punto, e con una certa difficoltà, si riesce a svitare la giunzione dal fusto.
Presumo che il problema nasca da una qualche deformazione all'estremità del fusto che "stringe" più del dovuto sulla giunzione.
Confido nei vostri prezioni suggerimenti per risolvere il problema!!!
Grazie!
Problema attacco fusto-presa
Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 20:53
da nello56
svitare il giunto dal fusto, e riavvitarlo alla sezione mettendo un poco si
shellac o gommalacca sui filetti dal lato della sezione e lasciare 24 - 36 ore a riposo.
Questo dovrebbe risolvere; magari, per aiutare ulteriormente, passare un lieve velo
di grasso sulla filettatura del fusto.
Direi che, se il prodotto e l'utilizzo è noto, vedrei bene anche un frenafiletti
a bassa tenuta. Ma se è un prodotto non bene conosciuto, piuttosto che far danni, meglio
stare su sigillanti removibili.
Nello
Se poi l'avvitamento continua ad essere difficoltoso, allora si possono pensare ad altri interventi
sulla filettatura del fusto
Problema attacco fusto-presa
Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 22:03
da AlexO
nello56 ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 20:53
svitare il giunto dal fusto, e riavvitarlo alla sezione mettendo un poco si
shellac o gommalacca sui filetti dal lato della sezione e lasciare 24 - 36 ore a riposo.
[...]
Direi che, se il prodotto e l'utilizzo è noto, vedrei bene anche un frenafiletti
a bassa tenuta. Ma se è un prodotto non bene conosciuto, piuttosto che far danni, meglio
stare su sigillanti removibili.
[...]
Per prima cosa, grazie per le informazioni.
Shellac mi pare sia abbastanza costosa (michi ml costano più del valore dellapenna...).
Gommalacca "generica" è più abbordabile come costo. Andrebbe bene quella che si usa per le nails (unghie)?
Ma non sono certo di aver capito bene come usarla: ne metto un velo sulla filettatura, avvito e ripulisco l'eccesso?
Ma poi, come si rimuove se occorre svitare?
Frenafiletti a bassa tenuta (gradazione debole): immagino ne basti una o due "punte" sulla filettatura... Giusto?
Ci posso provare?
Grazie ancora
Problema attacco fusto-presa
Inviato: giovedì 20 marzo 2025, 22:27
da nello56
Si, metti un po' di gommalacca sulla filettatura della parte che non si deve svitare. Quand'è asciutta funziona esattamente come sigillante e frenafiletti ( info nella pagina sui sigillanti nel wiki).
Ne basta pochissima,per cui se puoi evitare di farla debordare sarebbe meglio perché va rimossa con alcool e le plastiche non gradiscono.
Se devi smontare, basta riscaldare con il fon la zona e rammollisce.
Quella usata per le unghie...non la conosco, aspettiamo una valutazione da qualche rappresentante femminile!
(Esme?! Aiutooo!)
Nello
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 0:26
da Esme
nello56 ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 22:27
Esme?! Aiutooo!
Qui cadi malissimo.

Io tutto l'ambaradan per la nails' art lo uso quando mi serve per le penne e art attack vari, mica per le unghie...
Per quello che ne so, i prodotti alla gommalacca per le unghie hanno una componente acrilica mista a uno smalto tradizionale.
Sulle unghie vanno polimerizzati con le apposite lampade.
Non ho la più pallida idea di quello che può succedere se usati come sigillante senza metterli sotto la lampada.
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 0:30
da Ottorino
Ehm, "shellac" e "gommalacca" sono la stessa sostanza in due lingue diverse e non mi pare che sia una sostanza costosa. Sul wiki è stato scritto molto su come prepararla, come usarla e come rimuoverla.
Se non vuoi spendere, goccia di colla UHU o Artiglio dove dice Nello e via.
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 10:22
da AlexO
Esme ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 0:26
[...]
Per quello che ne so, i prodotti alla gommalacca per le unghie hanno una componente acrilica mista a uno smalto tradizionale.
Sulle unghie vanno polimerizzati con le apposite lampade.
Non ho la più pallida idea di quello che può succedere se usati come sigillante senza metterli sotto la lampada.
Ok... Prodotti alla gommalacca per le unghie bocciati.
Grazie
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 10:26
da AlexO
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 0:30
Ehm, "shellac" e "gommalacca" sono la stessa sostanza in due lingue diverse e non mi pare che sia una sostanza costosa. Sul wiki è stato scritto molto su come prepararla, come usarla e come rimuoverla.
Che shellac e gommalacca siano la stessa sostanza l'avevo capito... E' che ci sono prodotti con "shellac" sull'etichetta (immagino sia anche un marchio) che costano tanto, mentre altri "generici", senza quella dicitura, si trovano a prezzi decisamente più bassi.
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 marzo 2025, 0:30
Se non vuoi spendere, goccia di colla UHU o Artiglio dove dice Nello e via.
Non è che non voglio spendere, ma credo abbia più senso una spesa proporzionata al valore della penna.
Ora mi studio il wiki...
Grazie
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 10:36
da piccardi
AlexO ha scritto: ↑giovedì 20 marzo 2025, 22:03
Shellac mi pare sia abbastanza costosa (michi ml costano più del valore dellapenna...).
Costosa? Viene usata per le finiture dei mobili, una rapida ricerca per "costo gommalacca" riporta vasetto di scaglie da 100g (che basta per tre vite) a 6 euro e mezzo.
Simone
Problema attacco fusto-presa
Inviato: venerdì 21 marzo 2025, 10:50
da maxpop 55
Un paio d'anni fa sono andato da un Colorista, ho preso 500 o 250 gr. di scaglie (500 o 250 gr.non ricordo bene) e 1 lt di alcool sempre dal colorista .
Ho speso circa 11 euro e ne ho fatta tanta.
Ho riempito un un paio di bottigliette da 60 cc. per le penne che durano due vite e più , ed ho passato il resto sulle porte in casa, mi pare che siano 8/9 e ne è avanzato
Ps. Per le porte deve essere più liquido, per uso collante penne più denso.