Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Robert Oster Blue Water Ice
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Inchiostro con uno sheen pazzesco.
Lo definirei...un turchese elettrico!
Lo definirei...un turchese elettrico!
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Inchiostro un tantino "secco"? il mio è molto più chiaro di quello che vedo riprodotto sul monitor 

- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
A me non sembra affatto secco… c’è da dire che l’ho caricato su una penna molto “generosa”, una Gravitas con pennino 14k accompagnato da un alimentatore in ebanite.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
strano, l'avevo provato su una penna altrui e somigliava a quello in foto, e mi era sembrato molto fluido.
Ne ho preso un campioncino, l'ho messo su una Aurora 88 big F, risulta più chiaro e secco...
Forse va su una penna più generosa.
Ne ho preso un campioncino, l'ho messo su una Aurora 88 big F, risulta più chiaro e secco...
Forse va su una penna più generosa.
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Confermo la secchezza e la tonalità, molto più chiara di quella che vedo a monitor. La mia boccetta avrà tre anni (ovviamente aperta ed in parte consumata) e comunque se due seri utilizzatori dello stesso prodotto notano caratteristiche diverse, vorrà dire che la mia confezione ha dei difetti. Comunque la stessa caratteristica di poca scorrevolezza (che per me non è un limite, anzi mi porta ad un maggiore controllo della penna) l'ho notato anche nel Flaming Blue della stessa casa.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
il ché è strano, in genere i Robert Oster vengono dati per molto bagnati.
Non ho però abbastanza campioni per dare un mio parere "statistico".
Non ho però abbastanza campioni per dare un mio parere "statistico".
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Nemmeno io… ho solo questo!
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Dopo "sole" due boccette di questo marchio provate, l'ho abbandonato del tutto. Le penne - e le carte - caricate con questi inchiostri non mi hanno entusiasmato, anche se il Blue Water Ice ha felicemente accompagnato per diverso la mia Platinum Century 3776 Laurel Green SF (acquistai penna e inchiostro insieme, anzi quell'inchiostro mi venne consigliato da gentilissimo venditore romano).
Robert Oster Blue Water Ice
Ho acquistato sei tipi di inchiostro da questo produttore, anche se questo specifico mi manca.
Sono state tutte ottime esperienze, il flusso tendenzialmente è generoso specialmente perché uso soprattutto pennini M europei.
Penne prevalentemente Omas, Pelikan e Montblanc.
Però non passano le carte, quando lo fanno, gli altri inchiostri passano di più.
La carta che ho utilizzato più frequentemente è la Fabriano Eco Qua, la quale in qualche foglio capita presenti delle imperfezioni di fabbricazione che fanno passare l'inchiostro (adoro i quaderni della Fabriano per le copertine e il punto di bianco della carta, mi fa impazzire che caschino su questi errori di produzione)
La Clairefontaine è sempre perfetta nella tenuta, delle volte su alcuni inchiostri mi da delle false partenze, con questo produttore non capita mai.
Leggo che hai avuto provato non una ma due boccette, perciò credo si possa escludere il caso del "lotto sbagliato".
La differenza di esperienza mi sorprende e mi domando quale sia il vero livello di questo produttore.
Sono state tutte ottime esperienze, il flusso tendenzialmente è generoso specialmente perché uso soprattutto pennini M europei.
Penne prevalentemente Omas, Pelikan e Montblanc.
Però non passano le carte, quando lo fanno, gli altri inchiostri passano di più.
La carta che ho utilizzato più frequentemente è la Fabriano Eco Qua, la quale in qualche foglio capita presenti delle imperfezioni di fabbricazione che fanno passare l'inchiostro (adoro i quaderni della Fabriano per le copertine e il punto di bianco della carta, mi fa impazzire che caschino su questi errori di produzione)
La Clairefontaine è sempre perfetta nella tenuta, delle volte su alcuni inchiostri mi da delle false partenze, con questo produttore non capita mai.
Leggo che hai avuto provato non una ma due boccette, perciò credo si possa escludere il caso del "lotto sbagliato".
La differenza di esperienza mi sorprende e mi domando quale sia il vero livello di questo produttore.
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Robert Oster Blue Water Ice
Scorrevolezza ritrovata! forse erano le penne con le quali lo avevo accompagnato che erano molto controllate. Appena caricata una Aurora 88 Nizzoli con pennino semiflex e - complice il fatto di non aver asciugato tutto il liquido eccedente - il tratto ha cominciato a scorrere fluido e abbondante. Bel colore comunque, anche se sempre molto più chiaro di quello mostrato da MatteoM. Comunque trapassa e spiuma (su Favini Schizza e Strappa entrambe i fenomeni sono macroscopici, su Fabriano 85 g/mq trapassamento altalenante, su Briefblock Landrè 70g/mq trapassa).
Comunque queste vecchie signore Aurora hanno un fascino tutto particolare e mi regalano sempre esperienze di scrittura molto gratificanti.
Comunque queste vecchie signore Aurora hanno un fascino tutto particolare e mi regalano sempre esperienze di scrittura molto gratificanti.