Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna
Inviato: venerdì 14 marzo 2025, 11:12
Ciao a tutti!
Ho da poco una Pilot 823 che amo tanto, tuttavia qualcosa del suo meccanismo non mi torna e vorrei chiedervi delucidazioni.
Chiamerò la camera sopra allo stantuffo “A” e quella sotto “B”, consci che ovviamente non saranno camere fisse perchè lo stantuffo si muove ma é solo per capirci.
Quando ricarico la penna c’è sempre un po’ di inchiostro residuo nella camera A, mentre sollevo lo stantuffo l’inchiostro sale sopra di esso e rimane nella camera A, ma quando lo stantuffo giunge verso il tetto del magazzino della penna allora viene “spremuto” verso la camera B. Poi ovviamente premo lo stantuffo verso il basso, si crea il sottovuoto e quando questo giunge alla base della camera B dove si allargano le pareti l’effetto sottovuoto appunto fa risalire l’inchiostro dalla boccetta e riempie la camera A, ora che la camera B é chiusa ed inesistente.
La mia domanda é: com’è possibile che lo stantuffo non faccia passare l’aria in discesa e crei il sottovuoto in camera A se invece tirandolo verso l’alto permette all’inchiostro residuo di passare da A a B quando lo stantuffo é tirato verso l’altro e l’inchiostro si “spreme” contro il tetto del magazzino? Se fosse un sigillo perfetto non dovrebbe permettere il passaggio di aria né di liquidò.
Qualcosa non mi torna, se non é un sigillo perfetto allora in discesa come crea il sottovuoto nella camera A? Se fa passare l’inchiostro da A a B dovrebbe far passare l’aria da B ad A
Grazie mille a chi saprà spiegarmi!
Ho da poco una Pilot 823 che amo tanto, tuttavia qualcosa del suo meccanismo non mi torna e vorrei chiedervi delucidazioni.
Chiamerò la camera sopra allo stantuffo “A” e quella sotto “B”, consci che ovviamente non saranno camere fisse perchè lo stantuffo si muove ma é solo per capirci.
Quando ricarico la penna c’è sempre un po’ di inchiostro residuo nella camera A, mentre sollevo lo stantuffo l’inchiostro sale sopra di esso e rimane nella camera A, ma quando lo stantuffo giunge verso il tetto del magazzino della penna allora viene “spremuto” verso la camera B. Poi ovviamente premo lo stantuffo verso il basso, si crea il sottovuoto e quando questo giunge alla base della camera B dove si allargano le pareti l’effetto sottovuoto appunto fa risalire l’inchiostro dalla boccetta e riempie la camera A, ora che la camera B é chiusa ed inesistente.
La mia domanda é: com’è possibile che lo stantuffo non faccia passare l’aria in discesa e crei il sottovuoto in camera A se invece tirandolo verso l’alto permette all’inchiostro residuo di passare da A a B quando lo stantuffo é tirato verso l’altro e l’inchiostro si “spreme” contro il tetto del magazzino? Se fosse un sigillo perfetto non dovrebbe permettere il passaggio di aria né di liquidò.
Qualcosa non mi torna, se non é un sigillo perfetto allora in discesa come crea il sottovuoto nella camera A? Se fa passare l’inchiostro da A a B dovrebbe far passare l’aria da B ad A
Grazie mille a chi saprà spiegarmi!