Pagina 1 di 2
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 12:34
da pbon
Stavo valutando se per me vale la pena di prendere falcon/elabo. Ho notato che un sacco di gente l'ha comprata quindi sicuro ci sono info a riguardo.
Ho raccolto info in rete. Mi aspetto di avere problemi con i converter pilot ma la gente dice che cartucce pilot sono buone. Su internet vendono le cartucce vuote majong per la copia pilot della vanishing point che dovrebbero funzionare sulla elabo e le ho già ordinate.
Mi aspetto che sia possibile rimuovere l'alimentatore facilmente premendo dal lato opposto con una manga pen sottile o una qualsiasi asticella.
Le domande che ho a riguardo:
- Pensate sia una buona idea usare questo modello di penna con l'inchiostro chou kuro pigmentato? Secondo le mie ricerche, è necessario scegliere una penna facile da smontare e pulire e questa pilot potrebbe fare a caso mio siccome ha pochi componenti e l'alimentatore è robusto e più largo del normale.
- cosa ne pensate del tratto extrafine? A me pare abbastanza buono. Paragonato a pennini comuni tipo jowo e tipo i kanwrite, è più fine o no? Io ho usato prevalentemente jowo e kanwrite e mi pare non siano tanto fini. Hongdian extrafine è un pelino meglio, risulta un minimo più fine.
- In ultimo. Ho letto in internet qualche lamentanza circa la "resina" della elabo, descritta come leggerina e non trasmette idea di "qualità". Dato quello che ho letto, mi aspetto che sia una "resina" che fornisce sensazioni tattili simili ad una jinhao ma più resistente e fatta meglio ma non di tanto. Vorrei portare in giro questa pilot e usarla, pensate sia incline a rompersi?
Grazie.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 13:00
da Athos
pbon ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 12:34
In ultimo. Ho letto in internet qualche lamentanza circa la "resina" della elabo, descritta come leggerina e non trasmette idea di "qualità". Dato quello che ho letto, mi aspetto che sia una "resina" che fornisce sensazioni tattili simili ad una jinhao ma più resistente e fatta meglio ma non di tanto. Vorrei portare in giro questa pilot e usarla, pensate sia incline a rompersi?
Se hai questi timori e vuoi proprio prenderla...compra la versione "metal" e campi tranquillo.
Saluti
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 13:27
da Enbi
Ma le volete lasciate in pace queste povere penne, le comprate già con l'idea di smontarle, vivisezionare, fargli una TAC
Scherzi a parte, io possiedo una Elabo in metallo e posso confermare la robustezza e la bontà del pennino, però ho un SF, non un SE, quindi non so come va. Dalle informazioni che ho reperito (come diceva l'opener in rete c'è molto su questa penna) pare sia bello sottile e un po' "graffiante".
Sulla facilità di smontaggio non so, non ho mai provato, la considero sempre l'ultima ratio, di solito faccio normali risciacqui con acqua.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 13:28
da RisottoPensa
Levare il ferd a una elabo falcon è molto semplice, non ci sono problemi, ma come hai intuito devi procurarti almeno una sef.
Rischi altrimenti di usare un inchiostro ben oltre quello che servirebbe per ottenere un buon nero. ( "sprechi" inchiostro e allunghi il tempo di asciugatura senza nessun vantaggio extra)
La resina della falcon è uguale a quello delle custom, è leggero ma non fragile. La Elabo è molto più resistente ma è ancora molto più pesante. Non ci sono problemi di rottura secondo me, vai tranquillo.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 14:17
da pbon
RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 13:28
Levare il ferd a una elabo falcon è molto semplice, non ci sono problemi, ma come hai intuito devi procurarti almeno una sef.
Rischi altrimenti di usare un inchiostro ben oltre quello che servirebbe per ottenere un buon nero. ( "sprechi" inchiostro e allunghi il tempo di asciugatura senza nessun vantaggio extra)
La resina della falcon è uguale a quello delle custom, è leggero ma non fragile. La Elabo è molto più resistente ma è ancora molto più pesante. Non ci sono problemi di rottura secondo me, vai tranquillo.
Grzie. Avevo pensato di necessitare di un nero tipo il chou kuro se la linea è molto fine. Date le caratteristiche della elabo penso sia il candidato ottimale (in base quello che ho letto in rete) siccome si potrebbe lavare facilmente nel caso questo chou kuro si incastri dentro l'alimentatore. E non essendoci altri componenti a parte alimentatore pennino e cartuccia allora hai meno da pulire e tutto è accessibile.
Ringrazio anche chi mi ha riassicurato circa la robustezza della elabo. Non sono esperto in materia non avendo mai posseduto questa penna, ma ho osservato video su youtube e mi è parso che il pennino sia stato studiato per qualche tempo proprio per resistere a certi abusi e favorire una scrittura che piace ai giapponesi.
ho trovato curioso questo pennino della elabo, non sono riuscito a capire bene a cosa servisse. Le recensioni online dicono che è molleggiato e flessibile ma la flessione distacca il pennino dall'alimentatore in modo vistoso. Secondo pilot questo è voluto e hanno ricercato questa forma per produrre quel risultato.
Io no ho capito a cosa serva questa caratteristica, potrebbe darsi che sia adatta per coloro i quali praticano scrittura asiatica? Però a parte questa curiosità ho notato che il pennino è robusto e la gente online non lamenta i problemi del pilot FA. Quindi tendevo a preferire elabo/falcon dato che mi pare possa reggere abusi più facilmente.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 14:56
da Enbi
Nella mia recensione ho postato una traduzione dal giapponese di quanto ricostruisce la stessa Pilot sulla storia realizzativa e gli obiettivi della Elabo:
viewtopic.php?p=384690#p384690
Trovi la traduzione al penultimo intervento sotto la recensione. Spero possa esserti utile nel comprendere lo scopo per cui è stato pensato il pennino.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 15:05
da pbon
Enbi ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 14:56
Nella mia recensione ho postato una traduzione dal giapponese di quanto ricostruisce la stessa Pilot sulla storia realizzativa e gli obiettivi della Elabo:
viewtopic.php?p=384690#p384690
Trovi la traduzione al penultimo intervento sotto la recensione. Spero possa esserti utile nel comprendere lo scopo per cui è stato pensato il pennino.
grazie. Secondo te, dato che questo pennino flette parecchio, come mai hanno volutamente scelto di farlo flettere in modo che si stacchi dall'alimentatore?
la mia ipotesi: se è vero che cercavano un comportamento simile al pennello allora questo si spiega e hanno raggiunto il risultato. Ma è curioso, dato che la geometria dei pennini da intinzione non è fatta in quel modo. I pennini da intinzione si divaricano lateralmente per allargare il tratto. Pilot elabo flette verso l'alto staccandosi dall'alimentatore. Strano non trovi? Quindi funziona per lo scopo che hanno ricercato? Io pensavo di usarla per disegnare visto che il pennino sembra molto fine.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 15:15
da RisottoPensa
pbon ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 15:05
Enbi ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 14:56
Nella mia recensione ho postato una traduzione dal giapponese di quanto ricostruisce la stessa Pilot sulla storia realizzativa e gli obiettivi della Elabo:
viewtopic.php?p=384690#p384690
Trovi la traduzione al penultimo intervento sotto la recensione. Spero possa esserti utile nel comprendere lo scopo per cui è stato pensato il pennino.
grazie. Secondo te, dato che questo pennino flette parecchio, come mai hanno volutamente scelto di farlo flettere in modo che si stacchi dall'alimentatore?
la mia ipotesi: se è vero che cercavano un comportamento simile al pennello allora questo si spiega e hanno raggiunto il risultato. Ma è curioso, dato che la geometria dei pennini da intinzione non è fatta in quel modo. I pennini da intinzione si divaricano lateralmente per allargare il tratto. Pilot elabo flette verso l'alto staccandosi dall'alimentatore. Strano non trovi? Quindi funziona per lo scopo che hanno ricercato? Io pensavo di usarla per disegnare visto che il pennino sembra molto fine.
La elabo non flettere per niente nel senso lato, è solo più elastico rispetto a un 14k standard.
Dovresti andare di FA per una "vera" flessione a pennello
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 15:18
da Enbi
Non ne sono sicuro, ma credo che abbiano scelto più che la flessibilità, l'elasticità del pennino, vale a dire di non fare tanto divaricare le punte, ma di far "sollevare" il pennino rispetto all'alimentatore in modo da ottenere un flusso maggiore e dunque un tratto più largo.
Non so se si è capito dalla mia traduzione, ma lo scopo del pennino originariamente è di scrivere "bello" in giapponese. Questo si realizza con un pennino un grado di fare notare la differenza tra "tome", "hane" e "harai", che sono i tre principali modi in cui può terminare un tratto sia nei kanji che nei kana.
Qui trovi la differenza spiegata e mostrata estensivamente da un bravo calligrafo (in giapponese):
https://youtu.be/bRJDhaue_FE?feature=shared
Qui un video più breve dello stesso calligrafo:
https://youtu.be/EgVuv15sPD8?feature=shared
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 16:32
da pbon
grazie delle info. Penso sia un buon prodotto e faccia a caso mio.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 17:23
da Enbi
Volendo puoi anche imparare il giapponese così hai una penna con cui scriverlo da paura

Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 20:20
da Koten90
Ti lascio un confronto tra vari pennini così ti puoi fare un’idea. Tutti sono inchiostrati con X-Feather nero in questo caso, per avere il confronto più realistico possibile, cercando di mettere anche la stessa pressione in tutte le prove.
Come diceva Enbi, il pennino non è molto flessibile, molleggia leggermente, appena a sufficienza per dare un filo di variazione al tratto. Serve una pressione ben più che decisa per avere ombreggiature interessanti a livello calligrafico, ma il tratto è molto molto fine e quasi paragonabile allo Zebra che ben conosci.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 20:26
da pbon
Enbi ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 17:23
Volendo puoi anche imparare il giapponese così hai una penna con cui scriverlo da paura
buona idea ma non sembra semplice. Magari provo la grafia. Mi piaceva di più l'idea di disegnare usando il chou kuro e pilot elabo sembra ottimale.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 20:35
da pbon
Koten90 ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 20:20
Ti lascio un confronto tra vari pennini così ti puoi fare un’idea. Tutti sono inchiostrati con X-Feather nero in questo caso, per avere il confronto più realistico possibile, cercando di mettere anche la stessa pressione in tutte le prove.
Come diceva Enbi, il pennino non è molto flessibile, molleggia leggermente, appena a sufficienza per dare un filo di variazione al tratto. Serve una pressione ben più che decisa per avere ombreggiature interessanti a livello calligrafico, ma il tratto è molto molto fine e quasi paragonabile allo Zebra che ben conosci.
Su internet ho visto che flexano fino a questi livelli ma penso stiano quasi per rovinare il pennino. Io ad occhio, andando a naso, mi aspetteavo qualcosa come .8mm flessione massima e .3mm non flesso. Questa era la mia aspettativa.
Pilot Falcon/Elabo domande.
Inviato: domenica 9 marzo 2025, 20:53
da RisottoPensa
pbon ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 20:35
Koten90 ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 20:20
Ti lascio un confronto tra vari pennini così ti puoi fare un’idea. Tutti sono inchiostrati con X-Feather nero in questo caso, per avere il confronto più realistico possibile, cercando di mettere anche la stessa pressione in tutte le prove.
Come diceva Enbi, il pennino non è molto flessibile, molleggia leggermente, appena a sufficienza per dare un filo di variazione al tratto. Serve una pressione ben più che decisa per avere ombreggiature interessanti a livello calligrafico, ma il tratto è molto molto fine e quasi paragonabile allo Zebra che ben conosci.
Su internet ho visto che flexano fino a questi livelli ma penso stiano quasi per rovinare il pennino. Io ad occhio, andando a naso, mi aspetteavo qualcosa come .8mm flessione massima e .3mm non flesso. Questa era la mia aspettativa.
pilot-falcon-soft-medium-flex.jpg

Quella che vedi nella foto che hai allegato è una SM come nella foto che ho messo io : ho messo la comparazione di come si comporta rispetto a una Bock 14k della visconti, mentre poco sopra nella foto vedi una 18k Graf von faber castell in EF. Nella scritta sopra è fatto flettendolo leggermente come nella tua foto; sottostante è con una pressione normale.
La SM della pilot se cerchi di usarlo come un pennino flessibile finisce subito l'inchiostro che c'è nel flusso dal feed all'attacco sul pennino ( l'area piatta ) e comincia a saltare i tratti finché l'inchiostro non si accumula di nuovo. Per disegnare potrebbe andare pure bene se fai brevi tratti come nella scrittura giapponese, ma non aspettarti miracoli.