Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

AI e stilografiche

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
mirparx
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2025, 12:06

AI e stilografiche

Messaggio da mirparx »

Buongiorno, ieri ho fatto un piccolo esperimento si chatGPT per vedere come mi rispondeva riguardo ad un problema di bleed-trough con i pennini stub.

Mi è sembrato carino ed ho pensato di condividerlo con voi. Che ne pensate?
---------------------------
Domanda
Sto utilizzando penne stilografiche con pennino stub 1.1 ma per l'afflusso abbondante l'inchiostro passa sotto al foglio. Quelle inchiostro dovrei usare per minimizzare o meglio eliminare questo effetto?


Risposta ChatGPT
Se l’inchiostro della tua stilografica con pennino stub 1.1 passa sotto al foglio, probabilmente il problema è dovuto a uno o più di questi fattori:

Afflusso abbondante dell’inchiostro (tipico delle stilografiche stub o italiche)

Carta troppo assorbente o sottile

Inchiostro troppo fluido o tendente al feathering (sbavatura)


Per ridurre o eliminare il passaggio dell’inchiostro sotto al foglio (bleed-through), puoi provare questi accorgimenti:

1. Scegliere un inchiostro meno fluido e più asciutto

Gli inchiostri più asciutti tendono a rimanere sulla superficie della carta anziché penetrarvi. Alcuni inchiostri noti per il loro comportamento asciutto includono:

Pelikan 4001 (particolarmente nelle versioni Blu Reale e Nero)

Rohrer & Klingner Scabiosa (è ferrogallico, quindi più asciutto, ma attenzione alla manutenzione della stilografica)

Rohrer & Klingner Salix (ferrogallico, più asciutto ma tendenzialmente più scuro)

Platinum Classic Iron Gall (anche questo ferrogallico, quindi asciuga bene)

Montblanc Midnight Blue (vecchia formula ferrogallica)


Evita invece inchiostri troppo fluidi e lubrificati, come Noodler’s, Iroshizuku, o Diamine più liquidi, che tendono a penetrare nella carta più facilmente.

2. Migliorare la qualità della carta

Anche con un buon inchiostro, se la carta è troppo sottile o assorbente, il problema potrebbe persistere. Prova a usare:

Rhodia (80 gsm o superiore, ottimo per stilografiche)

Clairefontaine (buona resistenza, superficie liscia)

Tomoe River (52 o 68 gsm) (ottima con stilografiche, ma attenzione al tempo di asciugatura)

Oxford Optik Paper (molto diffuso, spesso nei quaderni da scuola e università)


Se scrivi su carta normale (es. da ufficio), prova con una carta da 90 gsm o superiore.

3. Regolare il flusso della stilografica

Se la stilografica ha un flusso troppo abbondante, potrebbe essere necessario ridurlo leggermente. Se te la senti, puoi provare a:

Usare un inchiostro asciutto (prima soluzione più semplice)

Pulire il gruppo di alimentazione e il pennino per rimuovere eventuali residui di inchiostro denso

Se sei esperto, restringere leggermente i rebbi del pennino (ma con molta cautela!)


Se il problema persiste, potrebbe anche dipendere dal tipo di alimentatore della stilografica (alcuni modelli erogano più inchiostro per design).

Conclusione

Per minimizzare il passaggio dell’inchiostro sotto al foglio, la combinazione ideale sarebbe:

Un inchiostro asciutto (Pelikan 4001, Rohrer & Klingner Scabiosa, Platinum Iron Gall)

Carta di buona qualità (Rhodia, Clairefontaine, Tomoe River)

Se necessario, una leggera regolazione del flusso della stilografica


Hai già provato qualche inchiostro specifico?

Domanda

Al momento uso inchiostri diamine, in particolare il turchese e l'acquamarina

Risposta ChatGPT

Gli inchiostri Diamine, incluso il Turchese e l'Acquamarina, tendono a essere piuttosto fluidi e possono contribuire al bleed-through, soprattutto su carta assorbente. Se vuoi rimanere su Diamine ma ridurre il problema, potresti provare colori più asciutti, come Diamine Registrar’s Ink (ferrogallico) o il Diamine Eclipse (più controllato rispetto ai toni acquosi).

Se invece vuoi sperimentare altri marchi, ti consiglio Pelikan 4001 Blu o Rohrer & Klingner Scabiosa, che si comportano meglio su carta sottile. Se ami i toni turchesi, prova Pelikan 4001 Turchese, che è meno incline al feathering rispetto ai Diamine.

Hai una carta preferita o scrivi principalmente su carta da ufficio?
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3419
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da maylota »

Certe volte basta semplicemente calcare di meno!
(vediamo se AI lo legge e lo dice al prossimo che fa la domanda :lol: )
Venceremos.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

AI pagata dalla R&K! :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3419
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: venerdì 7 marzo 2025, 20:02 AI pagata dalla R&K! :lol:
Considerata la minuscola quota di mercato, la scarsa distribuzione globale e la quantità di alternative... o R&K ha corrotto AI oppure AI si fa un bel tuffo nella profilazione dell'utente prima di dargli i suoi preziosi suggerimenti :crazy:
Venceremos.
mirparx
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2025, 12:06

AI e stilografiche

Messaggio da mirparx »

Onestamente mai visto ne provato l'inchiostro R&K, quindi mi verrebbe da escludere che sia il mio profilo a indirizzarla.

Più probabile da qualche parte abbia trovato una ricerca di mercato/comparazione dalla quale ha preso i dati....

Per quanto riguarda il calcare lo fa anche quando sono (o cerco di essere ) super leggero. Ma sono un principiante, quindi boh...

Sto parlando comunque di 'cartaccia', tipo carta X stampante economica . Gia con i quadernoni 'amazon' o i ricambi per quadernone ad anelli rinforzati, il fenomeno non è più percepibile
...
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

Ho inserito le tue stesse identiche domande in bing copilot.
La sponsorizzazione R&K è sparita. :lol:
Le risposte hanno contenuto quasi identico, ma l'esposizione è più didascalica: non so se è una caratteristica di bing o se profilandomi ha ben capito cosa preferisco.


Prima risposta.
Capisco il problema! L'uso di un pennino stub 1.1 può portare a un afflusso abbondante di inchiostro, causando il passaggio dell'inchiostro attraverso il foglio. Ecco alcuni suggerimenti per minimizzare o eliminare questo effetto:

Inchiostri a Bassa Fluidità: Cerca inchiostri formulati per avere una bassa fluidità. Questi inchiostri tendono a essere meno penetranti e possono ridurre il passaggio dell'inchiostro attraverso il foglio. Alcuni marchi noti per i loro inchiostri a bassa fluidità includono Pelikan 4001 e Montblanc.

Carta di Alta Qualità: Utilizzare carta di alta qualità può fare una grande differenza. Cerca carta con un peso maggiore (almeno 90 g/m²) e una superficie liscia. La carta Rhodia e Clairefontaine sono ottime opzioni per l'uso con penne stilografiche.

Inchiostri Pigmentati: Gli inchiostri pigmentati tendono a essere meno penetranti rispetto agli inchiostri a base di coloranti. Marchi come Platinum Carbon Ink e Sailor Kiwa-Guro sono noti per i loro inchiostri pigmentati di alta qualità.

Regolazione del Flusso di Inchiostro: Alcune penne stilografiche permettono di regolare il flusso di inchiostro. Se la tua penna ha questa opzione, prova a ridurre leggermente il flusso per evitare l'eccesso di inchiostro.

Prova Diversi Inchiostri: Ogni combinazione di penna, pennino e carta è unica. Potrebbe essere utile provare diversi inchiostri per trovare quello che funziona meglio per te. Alcuni inchiostri che potresti considerare includono Waterman Serenity Blue e Pilot Iroshizuku.

Spero che questi suggerimenti ti aiutino a migliorare la tua esperienza di scrittura con il pennino stub 1.1. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori consigli, sono qui per aiutarti!

Seconda risposta
Gli inchiostri Diamine sono noti per la loro vivacità e qualità. Tuttavia, possono essere abbastanza fluidi, il che può contribuire al problema del passaggio dell'inchiostro attraverso il foglio, specialmente con un pennino stub 1.1.

Ecco alcune alternative che potresti considerare:

Pilot Iroshizuku: Questi inchiostri sono noti per la loro bassa fluidità e alta qualità. Potresti provare colori come "Kon-peki" (blu cielo) o "Ama-iro" (blu chiaro).

Platinum Carbon Ink: Questo inchiostro pigmentato è molto resistente e tende a penetrare meno nella carta. Tuttavia, assicurati che la tua penna sia compatibile con inchiostri pigmentati per evitare intasamenti.

Waterman Serenity Blue: Un inchiostro a base di coloranti che ha una buona reputazione per la sua prestazione fluida e senza problemi.

Montblanc Royal Blue: Un altro inchiostro a bassa fluidità noto per la sua alta qualità.

Pelikan 4001: Inchiostri come il "Blue-Black" e il "Royal Blue" sono formulati per essere meno penetranti.

Ricorda anche che la carta di alta qualità può fare una grande differenza. Se continui a riscontrare problemi, potresti voler investire in carta specifica per penne stilografiche come quella di Rhodia o Clairefontaine.

Spero che queste alternative ti aiutino a migliorare la tua esperienza di scrittura! Se hai altre domande o necessiti di ulteriori consigli, sono qui per aiutarti.

E comunque questa cosa delle stilografiche a cui puoi regolare il flusso mi fa un po' ridere.
Quante ne esistono che hanno questa "opzione"?

Gli ho chiesto di dirmi quali fonti abbia consultato.

Domanda:
Puoi fornirmi l'elenco delle fonti da cui hai preso queste informazioni, per favore?
Certamente! Le informazioni che ti ho fornito sono basate su conoscenze comuni riguardo all'uso delle penne stilografiche e l'ottimizzazione del flusso di inchiostro. Ecco alcune fonti di riferimento e produttori di inchiostri e carta menzionati:

Pilot Iroshizuku: Produttore rinomato di inchiostri per penne stilografiche con varie recensioni online. Puoi trovare informazioni dettagliate sui loro inchiostri su siti web di rivenditori come JetPens e Goulet Pens.

Platinum Carbon Ink: Inchiostro pigmentato noto per la sua resistenza all'acqua e alla luce, ampiamente recensito su siti web specializzati e forum di appassionati di penne stilografiche.

Waterman: Produttore storico di penne stilografiche e inchiostri. Le informazioni sui loro prodotti sono disponibili sul sito ufficiale Waterman e su vari rivenditori online.

Montblanc: Brand di lusso noto per penne stilografiche e inchiostri di alta qualità. Puoi trovare dettagli sui loro inchiostri sul sito ufficiale Montblanc.

Pelikan 4001: Serie di inchiostri tradizionali ben conosciuti nel mondo delle penne stilografiche. Informazioni su questi inchiostri sono disponibili su siti come Pelikan International e su blog di appassionati di penne.

Rhodia: Produttore di carta noto per la qualità dei suoi blocchi note e quaderni, spesso consigliati per l'uso con penne stilografiche. Informazioni sui loro prodotti si trovano sul sito Rhodia Pads.

Clairefontaine: Un altro rinomato produttore di carta di alta qualità, utilizzato frequentemente dagli appassionati di penne stilografiche. Dettagli sui loro prodotti sono disponibili sul sito Clairefontaine.

Queste fonti forniscono una solida base per informazioni dettagliate sull'uso e la scelta di inchiostri e carta per penne stilografiche. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori dettagli, sono qui per aiutarti!

Domanda: Ma queste sono fonti aziendali. Non hai consultato anche fonti di utilizzatori esperti e appassionati del settore?
Hai ragione, le fonti aziendali sono solo una parte delle informazioni disponibili. Ecco alcune fonti di utilizzatori esperti e appassionati del settore che potrebbero esserti utili:

FountainPen.it: Un sito italiano che ospita un forum vivace su temi legati alle stilografiche e relativi accessori. Troverai recensioni e discussioni approfondite.

Il Pennofilo: Un sito con una sezione dedicata alle recensioni di penne stilografiche, inchiostri e accessori. Offre anche una sitografia con link a risorse utili.

Mountain of Ink: Un sito in inglese che pubblica recensioni dettagliate su gamme cromatiche di inchiostri, penne e carte.

The Gentleman Stationer: Un altro sito in inglese con recensioni sintetiche e garbate, corredate da ottime immagini.

Queste fonti offrono una prospettiva più ampia e dettagliata basata sull'esperienza diretta degli utilizzatori. Spero che ti siano utili! Se hai altre domande o necessiti di ulteriori informazioni, sono qui per aiutarti.
Non ha nemmeno considerato FPN.


Domanda: Quali penne stilografiche hanno l'opzione di regolazione del flusso. Potresti farmene un elenco preciso, per favore?
Ecco alcune penne stilografiche note per avere l'opzione di regolazione del flusso di inchiostro:

TWSBI Vac700R: Questa penna ha un meccanismo di regolazione del flusso che permette di controllare la quantità di inchiostro che fluisce al pennino.

Pilot Custom 823: Dotata di un sistema di riempimento a vuoto, questa penna permette di regolare il flusso di inchiostro.

Visconti Homo Sapiens: Alcuni modelli di questa serie offrono la possibilità di regolare il flusso di inchiostro.

Pelikan M800: Questa penna ha un meccanismo di regolazione del flusso che consente di personalizzare l'esperienza di scrittura.

Aurora 88: Dotata di un sistema di regolazione del flusso di inchiostro, questa penna offre un'esperienza di scrittura fluida e personalizzabile.

Queste penne sono apprezzate per la loro qualità e la possibilità di regolare il flusso di inchiostro per adattarsi alle preferenze individuali. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori dettagli, sono qui per aiutarti!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3419
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: sabato 8 marzo 2025, 10:03 Gli ho chiesto di dirmi quali fonti abbia consultato.

Domanda:
Puoi fornirmi l'elenco delle fonti da cui hai preso queste informazioni, per favore?
Certamente!
[...]

Domanda: Ma queste sono fonti aziendali. Non hai consultato anche fonti di utilizzatori esperti e appassionati del settore?
Hai ragione, le fonti aziendali sono solo una parte delle informazioni disponibili. Ecco alcune fonti di utilizzatori esperti e appassionati del settore che potrebbero esserti utili:

FountainPen.it: Un sito italiano che ospita un forum vivace su temi legati alle stilografiche e relativi accessori. Troverai recensioni e discussioni approfondite.

Il Pennofilo: Un sito con una sezione dedicata alle recensioni di penne stilografiche, inchiostri e accessori. Offre anche una sitografia con link a risorse utili.

Mountain of Ink: Un sito in inglese che pubblica recensioni dettagliate su gamme cromatiche di inchiostri, penne e carte.

The Gentleman Stationer: Un altro sito in inglese con recensioni sintetiche e garbate, corredate da ottime immagini.

Queste fonti offrono una prospettiva più ampia e dettagliata basata sull'esperienza diretta degli utilizzatori. Spero che ti siano utili! Se hai altre domande o necessiti di ulteriori informazioni, sono qui per aiutarti.

Non ha nemmeno considerato FPN.
A dire il vero, se leggiamo tra le righe della risposta un po' parac*lesca, non ha mica detto di aver considerato nemmeno fountainpen.it e gli altri: ha solo detto "Spero che ti siano utili!"...
Venceremos.
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

AI e stilografiche

Messaggio da MatteoQ »

Mi dispiace, ma i cinesi sono avanti in tutto. Ecco il risultato di DeepSeek.

(Per onestà intellettuale, ammetto che prima di aver fatto la domanda secca, gli ho fatto un po' di training!)

Per risolvere il problema del bleed-through (l'inchiostro che passa attraverso il foglio) quando utilizzi penne stilografiche con pennino stub 1.1, è importante considerare tre fattori chiave: l'inchiostro, la carta e le possibili modifiche che puoi apportare all'inchiostro. Ecco una guida organizzata per aiutarti a sperimentare e trovare la combinazione perfetta.

### 1. **Scelta dell'Inchiostro**
Gli inchiostri con una viscosità più alta e una minore tendenza a diffondersi sono ideali per ridurre il bleed-through. Ecco alcune opzioni:

- **Inchiostri densi e poco fluidi**: Cerca inchiostri che siano noti per essere più viscosi e meno propensi a diffondersi. Alcuni esempi includono:
- **Noodler's X-Feather**: Progettato specificamente per ridurre il feathering e il bleed-through.
- **Pelikan 4001**: Un inchiostro più secco che scorre lentamente, ideale per pennini stub.
- **Rohrer & Klingner Salix**: Un inchiostro ferro-gallico che si asciuga rapidamente e ha una buona resistenza al bleed-through.

- **Inchiostri pigmentati**: Questi inchiostri sono più densi e meno propensi a diffondersi, ma richiedono una pulizia più frequente della penna per evitare ostruzioni.
- **Platinum Carbon Black**: Un inchiostro pigmentato che si comporta bene su molti tipi di carta.
- **Sailor Kiwa-Guro**: Un altro inchiostro pigmentato di alta qualità.

### 2. **Modifiche all'Inchiostro**
Se desideri sperimentare con gli inchiostri che già possiedi, puoi provare a modificarne le proprietà per ridurre il bleed-through:

- **Aggiunta di detersivo per piatti**: Una goccia di detersivo per piatti (senza additivi come profumi o coloranti) può ridurre la tensione superficiale dell'inchiostro, rendendolo meno propenso a diffondersi. Usa una quantità minima (una goccia per 5-10 ml di inchiostro) e mescola bene.
- **Miscelazione di inchiostri**: Prova a mescolare inchiostri più fluidi con inchiostri più densi per ottenere una viscosità intermedia. Ad esempio, mescola un inchiostro come il Pelikan 4001 con un inchiostro più fluido come il Waterman Serenity Blue.

### 3. **Scelta della Carta**
La carta gioca un ruolo cruciale nel prevenire il bleed-through. Cerca carte con le seguenti caratteristiche:

- **Grammatura elevata**: Carte con una grammatura superiore a 90 gsm sono generalmente più resistenti al bleed-through.
- **Superficie liscia**: Le carte con una superficie liscia e rivestita (come quelle per stampa fotografica) tendono a resistere meglio all'inchiostro.
- **Carte specifiche per penne stilografiche**: Alcune marche di carta sono progettate specificamente per l'uso con penne stilografiche. Ecco alcune opzioni:
- **Rhodia**: Nota per la sua superficie liscia e la resistenza al bleed-through.
- **Clairefontaine**: Simile alla Rhodia, con una superficie molto liscia.
- **Tomoe River**: Una carta sottile ma molto resistente al bleed-through, ideale per penne stilografiche.
- **Leuchtturm1917**: Una carta di alta qualità con una buona resistenza all'inchiostro.

### 4. **Sequenza di Sperimentazione**
Ecco un piano passo-passo per sperimentare e trovare la combinazione migliore:

1. **Inizia con la carta**: Prova la tua penna con pennino stub 1.1 su diversi tipi di carta di alta qualità (Rhodia, Clairefontaine, Tomoe River) per vedere se il bleed-through persiste.

2. **Prova inchiostri specifici**: Se il problema persiste, passa a inchiostri noti per la loro resistenza al bleed-through, come il Noodler's X-Feather o il Pelikan 4001.

3. **Modifica l'inchiostro**: Se vuoi continuare a usare i tuoi inchiostri preferiti, prova ad aggiungere una goccia di detersivo per piatti o a mescolare inchiostri per ottenere una viscosità migliore.

4. **Combina carta e inchiostro**: Una volta trovata una carta che funziona bene, sperimenta con diversi inchiostri per trovare la combinazione perfetta per il tuo stile di scrittura.

### 5. **Consigli Finali**
- **Pulisci la penna regolarmente**: Soprattutto se usi inchiostri pigmentati o modificati, assicurati di pulire la penna frequentemente per evitare ostruzioni.
- **Prova su piccola scala**: Prima di modificare grandi quantità di inchiostro, fai delle prove su piccola scala per assicurarti che la miscela funzioni come desiderato.
- **Tieni un diario delle prove**: Registra le combinazioni di inchiostro, carta e modifiche che provi, in modo da poter replicare i risultati migliori.

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di trovare una combinazione che minimizzi o elimini completamente il bleed-through, permettendoti di godere appieno della tua penna stilografica con pennino stub 1.1. Buona sperimentazione!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

maylota ha scritto: sabato 8 marzo 2025, 11:42 non ha mica detto di aver considerato nemmeno fountainpen.it e gli altri: ha solo detto "Spero che ti siano utili!".
Verissimo.
In realtà ho cercato con altre domande di farmi dire con esattezza le fonti, ma nulla.
Se non ricordo male, inizialmente bing le fonti le citava esplicitamente, al contrario di cgpt.
Evidentemente hanno visto che era più prudente fare gli gnorri.

Tra l'altro, solo giusto un anno fa era abbastanza facile risalire alla fonte con una ricerca delle frasi più particolari, prese e copiate pari pari.
Ora la rielaborazione è decisamente più complessa e "personale".

Quando l'AI prenderà possesso del mondo, spero si ricordi che io ho sempre detto "per favore" e "grazie". :lol:

MatteoQ ha scritto: sabato 8 marzo 2025, 12:09 Mi dispiace, ma i cinesi sono avanti in tutto. Ecco il risultato di DeepSeek.
Una risposta decisamente più didattica.
Però come contenuti molto simile alle altre due.
E, di nuovo, sponsorizzazione R&K. :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

AI e stilografiche

Messaggio da MatteoQ »

Alla domanda sulle fonti, risponde:

Certamente! Le informazioni che ti ho fornito sono basate su una combinazione di conoscenze generali sulle penne stilografiche, sugli inchiostri e sulla carta, oltre a esperienze comuni tra gli appassionati di penne stilografiche. Ecco alcune fonti e risorse che potresti trovare utili per approfondire ulteriormente:

### 1. **Forum e Comunità Online**
- **Fountain Pen Network (FPN)**: Uno dei più grandi forum dedicati alle penne stilografiche, dove gli utenti discutono di inchiostri, carte, e modifiche. Puoi trovare thread specifici su inchiostri che resistono al bleed-through e su come modificare gli inchiostri.
- [Fountain Pen Network](https://www.fountainpennetwork.com)

- **Reddit - r/fountainpens**: Una comunità attiva su Reddit dove gli utenti condividono esperienze, consigli e recensioni su penne, inchiostri e carta.
- [r/fountainpens](https://www.reddit.com/r/fountainpens/)

### 2. **Blog e Siti Web Specializzati**
- **The Goulet Pen Company Blog**: Offre guide dettagliate e recensioni su inchiostri, penne e carta. Hanno anche video su YouTube che possono essere molto utili.
- [Goulet Pens Blog](https://blog.gouletpens.com)
- [Goulet Pens YouTube Channel](https://www.youtube.com/user/GouletPens)

- **JetPens Blog**: Un altro ottimo sito con guide e recensioni su prodotti per penne stilografiche.
- [JetPens Blog](https://www.jetpens.com/blog)

### 3. **Recensioni di Inchiostri**
- **Mountain of Ink**: Un blog dedicato alle recensioni di inchiostri per penne stilografiche, con dettagli su come si comportano su diversi tipi di carta.
- [Mountain of Ink](https://mountainofink.com)

- **Inkcyclopedia**: Una raccolta di recensioni di inchiostri con immagini che mostrano come si comportano su diverse carte.
- [Inkcyclopedia](https://www.inkcyclopedia.com)

### 4. **Video e Tutorial su YouTube**
- **Goulet Pens**: Oltre al blog, il loro canale YouTube è ricco di tutorial e recensioni.
- [Goulet Pens YouTube Channel](https://www.youtube.com/user/GouletPens)

- **Figboot on Pens**: Un altro canale YouTube con recensioni dettagliate e consigli su penne, inchiostri e carta.
- [Figboot on Pens](https://www.youtube.com/c/FigbootonPens)

### 5. **Libri e Guide**
- **"Fountain Pens: A Complete Guide to Repair and Restoration" di Frank Dubiel**: Un libro classico per chi vuole approfondire la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
- **"The Fountain Pen Guide" di Richard Binder**: Una guida completa sulle penne stilografiche, inclusi consigli su inchiostri e carta.

### 6. **Esperimenti Personali e Comunità**
- **Gruppi Facebook**: Ci sono molti gruppi su Facebook dedicati alle penne stilografiche dove gli utenti condividono esperimenti e consigli.
- **Meetup Locali**: Partecipare a incontri locali di appassionati di penne stilografiche può fornirti consigli pratici e dimostrazioni dirette.

### 7. **Produttori di Inchiostri e Carta**
- **Siti Ufficiali**: Visita i siti web dei produttori di inchiostri e carta per informazioni specifiche sui loro prodotti. Ad esempio:
- [Noodler's Ink](https://noodlersink.com)
- [Pelikan](https://www.pelikan.com)
- [Rhodia](https://www.rhodiadrive.com)
- [Clairefontaine](https://www.clairefontaine.com)

Spero che queste risorse ti siano utili per approfondire ulteriormente e trovare la combinazione perfetta per le tue esigenze. Buona esplorazione!
Avatar utente
solstizio71
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 422
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2018, 17:34
La mia penna preferita: Sheaffer PFM
Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Nocera Inferiore
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da solstizio71 »

Credo che buona parte dei LLM evitino di menzionare di aver elaborato le proprie risposte facendo riferimento a specifiche fonti, per non incappare in problemi di copyright (tra l'altro uno dei problemi relativi all'uso delle AI che necessita di regolamentazione a livello internazionale).
Marcello

"La verità è tutto ciò che si riesce a far credere" (cit.)
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

AI e stilografiche

Messaggio da pbon »

Secondo la mia esperienza, chatGPT conosce la maggioranza dei marchi in circolazione e le "dicerie" legate a questi marchi. Il bot può fornire info generali e spiegare concetti generali con competenza. il bot non è in grado di valutare questioni legate a tematiche specifiche e non ha capacità di fornire info su inchiostri siccome ce ne sono centinaia. Il bot a volte confonde i modelli tra quelli vecchi e quelli attualmente in produzione.
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

AI e stilografiche

Messaggio da MatteoQ »

pbon ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 10:37 Il bot a volte confonde i modelli tra quelli vecchi e quelli attualmente in produzione.
Un po' riduttivo chiamarli bot...
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da Ottorino »

Ma lo leggete e lo capite quello che dice ?
Una goccia di detersivo per piatti (senza additivi come profumi o coloranti) può ridurre la tensione superficiale dell'inchiostro, rendendolo meno propenso a diffondersi. Usa una quantità minima (una goccia per 5-10 ml di inchiostro) e mescola bene.[/u]
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 11:58Ma lo leggete
Beccata.
No, avevo dato solo una scorsa... :angel:

Perché avrá fatto un errore così banale?
Da cosa avrà copiato?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”