Pagina 1 di 1

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 12:44
da maxpop 55
A distanza di anni ora anche con la presenza di Esme, chiedo aiuto per sapere qualcosa di più su questa penna e su questo marchio.
Dovrebbe essere austriaco /tedesco usa lo stesso sistema di carica di alcune MontBlanc anni 30/40.
Qui il mio articolo con altre foto di 11 anni fa: viewtopic.php?p=99490&hilit=eros#p99490

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 13:53
da Roland
Usa un pistone telescopico in miniatura?

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 15:37
da maxpop 55
Il sistema è lo stesso del pulsante di fondo.

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 15:39
da Esme
Questa chiamata fiduciosa mi mette un po' in ansia... :)

Come diceva Simone nell'altro tread, c'è una registrazione italiana del marchio Eros nel 1942; la grafica del logo è differente ma questo non è risolutivo.

C'è poi un secondo gruppo di registrazioni: nel 1904 in Germania e Danimarca e nel 1943 in Italia, ne avevo parlato nella mia ricostruzione del marchio Ero.
Le registrazioni tedesca e danese sono a nome Eroplastic, cioè Ero, ma la data 1904 non è molto plausibile. Da rete non è possibile vedere eventuali cambi di proprietà.
In questo aiuta la registrazione italiana: originariamente il marchio è stato presentato dalla Hardtmuth, e poi ceduto nel 1964 alla Ero.
In Germania la registrazione fa pensare che il marchio sia stato ceduto una decina di anni prima.

La Hardtmuth usava questo marchio per le matite.

In rete si trovano poi alcune penne anonime, con celluloidi interessanti ma di fattura non eccelsa, che calzano economici pennini Eros, con una grafica però differente.

Ora, quale origine è più probabile?
Domanda difficile.
Il meccanismo è di stampo tedesco.
Il logo, inserito nel rettangolo, è nello stile Ero. E la Ero/Rodur, conosciuta soprattutto per le penne a pistone simil Pelikan, ha comunque prodotto modelli differenti e particolari.
Ero e Eros sono marchi quasi identici.
Penso che in questo caso una sua produzione possa essere presa in considerazione, anche ipotizzando che sia stata prima della cessione ufficiale del marchio.

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 15:45
da maxpop 55
Esme ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 15:39 Questa chiamata fiduciosa mi mette un po' in ansia... :)

..........................................
...........................................................
Non devi andare in ansia è che sei bravissima nelle ricerche come pochi.
Grazie per il tuo lavoro

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 15:56
da Esme
:)

Adesso mi viene in mente che proprio di recente ho letto qualcosa sull'utilizzo di quel tipo di azionamento.
Ma accidenti non mi ricordo più riferito a quale dei marchi che ho ricercato nelle ultime settimane... :roll:
Era una variante rispetto a quelli più conosciuti MB e Elmo.
Cerco di fare mente locale.

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 16:14
da Roland
Per caso sarebbe un sistema di carica a pulsante di fondo dove il fondello non si svita completamente?

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 16:55
da maxpop 55
Roland ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 16:14 Per caso sarebbe un sistema di carica a pulsante di fondo dove il fondello non si svita completamente?
Si svita ma ha un blocco, e si usa come un pulsante, poi dopo aver caricato si riavvita

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 16:57
da maxpop 55
Esme ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 15:56 :)

Adesso mi viene in mente che proprio di recente ho letto qualcosa sull'utilizzo di quel tipo di azionamento.
Ma accidenti non mi ricordo più riferito a quale dei marchi che ho ricercato nelle ultime settimane... :roll:
Era una variante rispetto a quelli più conosciuti MB e Elmo.
Cerco di fare mente locale.
Variante del "push knob"
ideato e brevettato nel 1929 nientemeno che dalla Montblanc, che lo usò dal 1930 in poi per la sua serie
a due cifre ( 20,25,30,etc...) ed in seguito anche per la serie 12X... .

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 17:55
da Roland
maxpop 55 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 16:55
Si svita ma ha un blocco, e si usa come un pulsante, poi dopo aver caricato si riavvita
Ah ecco mi sembrava familiare. Al pen show di Milano ho visto tutta una serie di stilografiche Columbus che adottavano questo sistema.

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 20:03
da maxpop 55
Roland ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 17:55
maxpop 55 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 16:55
Si svita ma ha un blocco, e si usa come un pulsante, poi dopo aver caricato si riavvita
Ah ecco mi sembrava familiare. Al pen show di Milano ho visto tutta una serie di stilografiche Columbus che adottavano questo sistema.
Ricordi il modello?

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 20:39
da Roland
maxpop 55 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 20:03 Ricordi il modello?
Non sono così esperto. :oops: Ricordo che erano in celluloide bellissime (verde giada, marrone, rosso etc...).
Erano comunque penne vintage.

EROS

Inviato: martedì 4 marzo 2025, 21:06
da maxpop 55
Roland ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 20:39
maxpop 55 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 20:03 Ricordi il modello?
Non sono così esperto. :oops: Ricordo che erano in celluloide bellissime (verde giada, marrone, rosso etc...).
Erano comunque penne vintage.
Grazie lo stesso :thumbup: