Pagina 1 di 1

ARNOLD ROSSA

Inviato: lunedì 24 febbraio 2025, 20:33
da bisguillo
Di quesa praticamente non so assolutamente nulla.
L'unica cosa che mi pare di aver capito è che è americana.
Carina la veretta, particolare.
Anche qui praticamente nessuna notizia... ma dato il mio alzheimer non faccio testo :lol:

ARNOLD ROSSA

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 8:32
da mikils
Davvero carina e intrigante. Terminale del cappuccio e veretta hanno un che watermanesco.

ARNOLD ROSSA

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 11:07
da Esme
Una lunga, intrigante e gloriosa storia raccontata in questo articolo di PenHero.

Mi sembra un po' strana l'affermazione che la Arnold sia stata a un certo punto la seconda produttrice di stilografiche al mondo, immagino dopo la Waterman, visto che in Europa non mi pare fosse così conosciuta, ma a parte questo sicuramente erano belle penne.
Tra l'altro nell'articolo è fotografata una penna con una celluloide strepitosa e che non avevo mai visto. E un'altra tipo carpa koi veramente molto bella.

Del resto anche il tuo esemplare è molto bello.
Quando vai "a caccia" scovi sempre penne gradevoli e interessanti.

ARNOLD ROSSA

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 12:01
da mikils
Tra l'altro l'esemplare mostrato non ha niente a che fare con quelli che formano le illustrazioni dell'articolo citato di PenHero (grazie Esme, sempre à propos!). Chissà se c'era una produzione "premium"? Però il pennino non sembra né d'oro né particolarmente ben fatto. Ma forse mi sbaglio...

Quello che si evince soprattutto da questo bel ritrovamento è la conferma che il collezionismo di penne stilografiche è un pozzo senza fondo. 25 MILIONI di stilografiche all'anno :o

ARNOLD ROSSA

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 13:39
da Ottorino
I pennini dell'articolo son marcati "DURIUM", se non ricordo male a punte ripiegate senza iridio. Si trovano spesso in penne di minore qualità. Anche se talvolta con celluloidi strepitose.

ARNOLD ROSSA

Inviato: martedì 25 febbraio 2025, 22:31
da piccardi
Ottorino ha scritto: martedì 25 febbraio 2025, 13:39 I pennini dell'articolo son marcati "DURIUM", se non ricordo male a punte ripiegate senza iridio. Si trovano spesso in penne di minore qualità. Anche se talvolta con celluloidi strepitose.
Hanno una storia interessante, vedi:

https://www.fountainpen.it/Durium_Nib

Simone
PS bella penna, come sempre grazie ad Andrea per la condivisione
PS2 e grazie a Esme per i riferimenti, mi hai dato la spinta per buttar giù un inizio di paginetta dedicata alla marca

ARNOLD ROSSA

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 7:43
da bisguillo
Grazie a tutti delle info. Sono contento di contribuire con penne poco conosciute e stimolare l'istinto
di ricerca dei nostri componenti (come se ce ne fosse bisogno! :lol: )
Ma non è finita qui. La caccia è stata proficua....... :thumbup: