Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Diamine - Amazing Amethyst

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono tutti fatti su carta Tomoe River Sanzen. Gli swatch a pennello sono fatti su carta Tomoe River Sanzen e/o su carta Impression di Wearingeul.
Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=32821

L'INCHIOSTRO:

Amazing Amethyst è un viola medio freddo desaturato con del grigio. Ha alto shading, basso chromashading, non ha sheen. Non ha glitter.

20240921_162722.jpg

Sono stata lontana a lungo da questo inchiostro perché dalle foto sul web mi sembrava troppo blu e io preferisco i viola più rossi o quelli neutri. Poi ho avuto l'occasione di prenderne un sample e di provarlo.

20240921_162727.jpg

Visto dal vero è un inchiostro interessantissimo. All'apparenza è un viola-blu ma rivela velature rosate davvero interessanti ed è uno shader. Io amo gli shader! Nelle aree meno cariche, infatti, emerge con mola delicatezza il magenta che compone questo inchiostro. Il chromashading non è molto alto, non è un multicromatico come alcuni celebri inchiostri di Sailor, ma è lungi dall'essere piatto e noioso.

20240921_162731.jpg

Usato in penna, tende a essere sul medio-bagnato. Non è uno sbrodolone, al contempo non è timido nello sgorgare dal pennino.
Quello che amo di questo tipo di colore è la desaturazione ottenuta con un neutro grigio invece che con l'aggiunta di un complementare giallo. Desaturare con i complementari tende sempre a dare effetto fango, cosa che qui non c'è.

20240921_163745.jpg

Come colore di base, Amazing Amethyst ha più somiglianze (tra i miei inchiostri) con Aurorealis di Ferris Wheel Press [QUI: viewtopic.php?t=32849 ] con la chiara differenza che Aurorealis è molto scuro e concentrato.
Lo definirei, anche, come il gemello diverso di Harmony [QUI: viewtopic.php?t=33050 ], perché condividono la scala del chiaro-scuro e lo stesso tipo di desaturazione grigia. Harmony è chiaramente più caldo ma li trovo davvero parenti stretti come comportamento sulla carta e "feel" generale.

20250223_154756_02.jpg

Dopo aver quasi terminato tutto il sample, ho deciso di recente di comprarne un flacone e l'ho usato su una pagina del Log of Elixir di Dominant Industry per una colorazione monocromatica. E' davvero bello

20250223_154804_01.jpg

In questo momento ho sia Amazing Amethyst che Harmony in due penne e li sto alternando continuamente. Continuando a preferire i viola un poco più caldi, Harmony prende il mio personale podio ma Amazing Amethyst è sicuramente diventato uno dei viola che preferisco. Dopo averlo evitato a lungo, vedi com'è finita!

20240921_163750.jpg

A chi lo consiglio: a chiunque. E' un inchiostro dal comportamento ottimo, non è banale, riesce a essere delicato ma leggibile, ha un bellissimo shading.

A chi non lo consiglio: solo a chi non ama specificamente questo colore ma direi che è una decisione che sa prendere benissimo chi non ama questo colore :lol: Non serve il mio consiglio.

Per chiunque altro: merita di essere provato <3
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2771
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Silvia1974 »

Me lo segno; mi interessa particolarmente lo shading e la possibilità di sostituire il Poussière de Lune troppo sbrodoloso
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

Silvia1974 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 20:16 Me lo segno; mi interessa particolarmente lo shading e la possibilità di sostituire il Poussière de Lune troppo sbrodoloso
Appena ce la facciamo a rivederci, te ne porto io un campione, insieme alla Parker Vector XL per tua figlia! Ce l'ho qui da parte!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da sansenri »

lo trovo interessante.

Inoltre hai detto una cosa molto interessante:
"Quello che amo di questo tipo di colore è la desaturazione ottenuta con un neutro grigio invece che con l'aggiunta di un complementare giallo. Desaturare con i complementari tende sempre a dare effetto fango, cosa che qui non c'è."

Chi gioca con gli inchiostri e ogni tanto gli capita di fare miscele, deve sapere che quando si miscela inevitabilmente si ottiene un inchiostro meno saturo (può piacere o meno, ma è da sapere).
Tu hai spiegato bene un altro aspetto importante (che deriva dalla teoria dei colori) che la desaturazione non è sempre uguale. Ci spieghi meglio (in più dettaglio, intendo)? :thumbup:
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 21:38 Tu hai spiegato bene un altro aspetto importante (che deriva dalla teoria dei colori) che la desaturazione non è sempre uguale. Ci spieghi meglio (in più dettaglio, intendo)? :thumbup:
La teoria del colore riconosce tre colori primari: giallo, rosso e blu. Nei laboratori tecnici (copisterie), i colori primari sono giallo, magenta e ciano. Nei monitor i colori primari sono RGB: red, green, blue.

Si definiscono, poi, nei colori:
- shade o chiaroscuro, quindi la luminosità, che tecnicamente è definita da quanto bianco o quanto nero è mescolato al colore
- saturazione ovvero da quanti colori primari è composto il colore. Se sono solo 2 colori primari, si tratta di un colore saturo
- tono ovvero dove siede sulla ruota dei colori (caldo o freddo)

In termini generali consideriamo: rosso caldo, blu freddo, giallo caldo.

Quindi, ruota dei colori di base:
efca492a498162389947ab6aedc2dde6.jpg
efca492a498162389947ab6aedc2dde6.jpg (4.95 KiB) Visto 2135 volte
Se misceliamo sulla ruota i colori primari si ottiene la classica ruota dei colori che troviamo nelle applicazioni di grafica:
istockphoto-855283672-.jpg
istockphoto-855283672-.jpg (10.11 KiB) Visto 2135 volte
Il mescolamento può avvenire in 2 modi: additivo o sottrattivo.
L'addizione e sottrazione è riferita alla luminosità.
Nel mondo di inchiostri e colorazioni materiche in generale (tempere, olii, acquerelli, argille, etc) l'unione dei colori è sempre sottrattiva. Significa che mischiare due o più colori varia il chiaroscuro verso lo scuro.
Nel mondo della luce (anche delle semplici lampadine analogiche) e dell'elettronica si può avere addizione, quindi mischiare due colori può rendere la shade più chiara.

Tutti i colori primari mescolati con sottrazione risultano in nero.
Tutti i colori primari mescolati con addizione risultano nel bianco.
Questo posto che si abbiano colori perfettamente puri e in parti identiche.
Nell'atto pratico, nella vita vera, mescolare in parti uguali dei pigmenti fa ottenere più facilmente un grigio scuro. Qualunque variazione delle dosi, fa ottenere un colore nel reame del marrone, che potrà essere più caldo o più freddo a seconda di quale colore primario è dominante.

Mescolare in parti uguali due colori primari fa ottenere colori secondari. I colori terziari sono il risultato di un colore primario + un colore secondario.

color-wheel-and-basic-colors-scaled-e1652988249304-600x348.jpg

Poi ci sono i colori "opposti" che vengono chiamati complementari.
Vengono individuati cercando sulla ruota il colore direttamente prospicente.

color-wheel-illustration-0pUABIo2a2eAW4iYgGNJCi-0522.jpg-2f26d1559633467da2bece7a34e0fb92.jpg

L'aggiunta di un colore complementare ottiene il risultato di desaturare un colore.

Sulla ruota: se voglio desaturare un blu, aggiungerò un arancione (colore secondario)
Se voglio desaturare un verde (colore secondario) aggiungerò un rosso

La desaturazione, quindi, include sempre una mescolanza di tutti e tre i colori primari. Come detto prima, mescolare i colori primari fa tendere al nero o al bianco ma nei pigmenti analogici si tende soprattutto al marrone.

Quindi supponiamo che io voglia desaturare un viola/blu, dovrò scegliere un giallo/arancio. Nel mondo degli inchiostri non significa solo desaturare ma anche far tendere il colore al marrone.
Se, invece, uso un grigio neutro (che contiene in uguali parti tutti i colori) vado in compensazione: desaturo (il giallo lì dentro c'è) senza scaldare troppo il colore.
Il grigio è un bilanciamento tra addizione e sottrazione (nero + bianco), quindi posso anche dosare la shade di grigio (nel caso degli inchiostri, la diluizione della tinta) da usare per non scurire troppo il colore.

Ho fatto un manuale di teoria del colore e spero di aver spiegato decentemente

La cosa più divertente è provare a testare usando colori. E' più accurato questo gioco più i pigmenti sono puri (per acquerelli, tempere e olii si parla di colori professionali) ma è divertente farlo anche con i colori da 3 euro di Tiger, nel caso.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2771
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Silvia1974 »

Simy ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 20:31 Appena ce la facciamo a rivederci, te ne porto io un campione, insieme alla Parker Vector XL per tua figlia! Ce l'ho qui da parte!
Grazie mille, sei davvero gentile :) Viola qui ringrazia per la Vector :wave: Cerchiamo di combinare! E poi mi dirai se serve qualcosa anche a te (.. Edelstein Amethyst anyone? ;) )
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

Silvia1974 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 22:45 E poi mi dirai se serve qualcosa anche a te (.. Edelstein Amethyst anyone? ;) )
Già fatto l'altra volta :lol:
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2129
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da RisottoPensa »

20250224_231533761.JPG
La mia boccetta di Amazing amethyst è totalmente diverso :eh:
L'ho portato anche al penshow a fartelo vedere caricato sulla penna :?

Sei sicura che sia il colore giusto?
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2771
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Silvia1974 »

Simy ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 23:08
Silvia1974 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 22:45 E poi mi dirai se serve qualcosa anche a te (.. Edelstein Amethyst anyone? ;) )
Già fatto l'altra volta :lol:
Si lo so :D Però se ti interessa posso portarti il calamaio, tanto io lo uso poco :thumbup:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 23:18 20250224_231533761.JPG

La mia boccetta di Amazing amethyst è totalmente diverso :eh:
L'ho portato anche al penshow a fartelo vedere caricato sulla penna :?

Sei sicura che sia il colore giusto?
E' il colore giusto, preso dal flacone nuovo, mai aperto prima.
Dalla tua foto non li vedo così diversi. Il tuo mi sembra solo più sparpagliato sulla pagina, meno concentrato

P.S. hai anche un casting leggermente giallo sulla foto. Potrebbe essere la lampadina che hai a cambiare la resa del colore
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 22:13
sansenri ha scritto: lunedì 24 febbraio 2025, 21:38 Tu hai spiegato bene un altro aspetto importante (che deriva dalla teoria dei colori) che la desaturazione non è sempre uguale. Ci spieghi meglio (in più dettaglio, intendo)? :thumbup:
La teoria del colore riconosce tre colori primari: giallo, rosso e blu. Nei laboratori tecnici (copisterie), i colori primari sono giallo, magenta e ciano. Nei monitor i colori primari sono RGB: red, green, blue.

Si definiscono, poi, nei colori:
- shade o chiaroscuro, quindi la luminosità, che tecnicamente è definita da quanto bianco o quanto nero è mescolato al colore
- saturazione ovvero da quanti colori primari è composto il colore. Se sono solo 2 colori primari, si tratta di un colore saturo
- tono ovvero dove siede sulla ruota dei colori (caldo o freddo)

In termini generali consideriamo: rosso caldo, blu freddo, giallo caldo.

Quindi, ruota dei colori di base:
efca492a498162389947ab6aedc2dde6.jpg
Se misceliamo sulla ruota i colori primari si ottiene la classica ruota dei colori che troviamo nelle applicazioni di grafica:
istockphoto-855283672-.jpg
Il mescolamento può avvenire in 2 modi: additivo o sottrattivo.
L'addizione e sottrazione è riferita alla luminosità.
Nel mondo di inchiostri e colorazioni materiche in generale (tempere, olii, acquerelli, argille, etc) l'unione dei colori è sempre sottrattiva. Significa che mischiare due o più colori varia il chiaroscuro verso lo scuro.
Nel mondo della luce (anche delle semplici lampadine analogiche) e dell'elettronica si può avere addizione, quindi mischiare due colori può rendere la shade più chiara.

Tutti i colori primari mescolati con sottrazione risultano in nero.
Tutti i colori primari mescolati con addizione risultano nel bianco.
Questo posto che si abbiano colori perfettamente puri e in parti identiche.
Nell'atto pratico, nella vita vera, mescolare in parti uguali dei pigmenti fa ottenere più facilmente un grigio scuro. Qualunque variazione delle dosi, fa ottenere un colore nel reame del marrone, che potrà essere più caldo o più freddo a seconda di quale colore primario è dominante.

Mescolare in parti uguali due colori primari fa ottenere colori secondari. I colori terziari sono il risultato di un colore primario + un colore secondario.

color-wheel-and-basic-colors-scaled-e1652988249304-600x348.jpg

Poi ci sono i colori "opposti" che vengono chiamati complementari.
Vengono individuati cercando sulla ruota il colore direttamente prospicente.

color-wheel-illustration-0pUABIo2a2eAW4iYgGNJCi-0522.jpg-2f26d1559633467da2bece7a34e0fb92.jpg

L'aggiunta di un colore complementare ottiene il risultato di desaturare un colore.

Sulla ruota: se voglio desaturare un blu, aggiungerò un arancione (colore secondario)
Se voglio desaturare un verde (colore secondario) aggiungerò un rosso

La desaturazione, quindi, include sempre una mescolanza di tutti e tre i colori primari. Come detto prima, mescolare i colori primari fa tendere al nero o al bianco ma nei pigmenti analogici si tende soprattutto al marrone.

Quindi supponiamo che io voglia desaturare un viola/blu, dovrò scegliere un giallo/arancio. Nel mondo degli inchiostri non significa solo desaturare ma anche far tendere il colore al marrone.
Se, invece, uso un grigio neutro (che contiene in uguali parti tutti i colori) vado in compensazione: desaturo (il giallo lì dentro c'è) senza scaldare troppo il colore.
Il grigio è un bilanciamento tra addizione e sottrazione (nero + bianco), quindi posso anche dosare la shade di grigio (nel caso degli inchiostri, la diluizione della tinta) da usare per non scurire troppo il colore.


Ho fatto un manuale di teoria del colore e spero di aver spiegato decentemente

La cosa più divertente è provare a testare usando colori. E' più accurato questo gioco più i pigmenti sono puri (per acquerelli, tempere e olii si parla di colori professionali) ma è divertente farlo anche con i colori da 3 euro di Tiger, nel caso.
grazie :) la parte teorica ricordo di averla studiata a scuola, quello che mi è utile nella pratica è l'ultima parte in blu!
Ricordavo anche che se miscelo con il complementare ottengo la massima desaturazione, se invece miscelo con un colore prossimo (non so se ci sia un termine tecnico, miscelo un rosso con un arancione, un blu con un viola), la desaturazione è minore.
Malgrado tu sia un amante dei colori desaturati, chi si diletta di miscelare gli inchiostri per scrivere, in genere tenta di desaturare il meno possibile, ossia di mantenere la purezza massima della tinta! (l'inchiostro fango, miscela di tutti i rimasugli, non piace a nessuno! :) )
La dritta sull'uso del grigio invece è molto utile da tenere a mente.
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da cinturino »

Mi sono perso ...ma il discorso delle miscelazioni è interessante; se si volesse dare una tonalità più scura ad un colore ( ad es: blu, verde, rosso) ma mantenendone la colorazione originaria ( quindi il blu rimane blu ecc...) senza farne un "grigetto" indefinito, opaco e smorto ( mi sono spiegato ?) che si fa ? Si aggiunge ( a secondo di quanto si vuole scurire il colore originario) del nero ? Si deve aggiungere un'altro colore uguale ma più scuro ( ad es al Rhorer verde antico aggiungo il Noodler's sequoia ....ovviamente sperando che non ci sia una esplosione) ....si compra direttamente un'altro colore ? ( mi sa che è questa ma è meno divertente) ditemi .....
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

cinturino ha scritto: martedì 25 febbraio 2025, 23:18 Mi sono perso ...ma il discorso delle miscelazioni è interessante; se si volesse dare una tonalità più scura ad un colore ( ad es: blu, verde, rosso) ma mantenendone la colorazione originaria ( quindi il blu rimane blu ecc...) senza farne un "grigetto" indefinito, opaco e smorto ( mi sono spiegato ?) che si fa ? Si aggiunge ( a secondo di quanto si vuole scurire il colore originario) del nero ? Si deve aggiungere un'altro colore uguale ma più scuro ( ad es al Rhorer verde antico aggiungo il Noodler's sequoia ....ovviamente sperando che non ci sia una esplosione) ....si compra direttamente un'altro colore ? ( mi sa che è questa ma è meno divertente) ditemi .....
Nel mondo degli inchiostri è tutto più complicato perché in gran parte non abbiamo idea di quali pigmenti o tinte usino.
Aggiungere il nero è sempre la via per scurire, posto che il nero sia un nero "puro".
I neri degli inchiostri, tuttavia, non sono mai davvero dei neri totali. Lo si vede dalle velature a pennello: ci sono neri seppiati/aranciati (nero in base gialla) e neri blu (nero in base blu) (raramente ho visto nero rossastri). Se vuoi scurire un blu senza perdere il tono originale, usa un nero in base blu. Se hai la fortuna di trovare un nero neutro, puoi usare anche quello. Lo stesso discorso vale per i grigi. Se trovi un grigio neutro, puoi usarlo per desaturare senza infangare il colore.

Per capire se ti trovi per le mani un inchiostro nero caldo, freddo o (non si sa mai) neutro, conviene vedere con una spennellata velata o un cotton fioc su foglio che deve essere bianco, non avorio. Li capisci meglio se ti tieni vicino anche swatch velati dei colori primari per valutare se ci sono contrasti o somiglianze. Che è poi il motivo per cui a me piace sempre fare swatch a pennello: mi da la possibilità di vedere a colpo d'occhio caratteristiche in aree di accumulo e in velature. una penna non deposita né distribuisce altrettanto bene.

Il neutro lo individui a esclusione: se non contrasta con nessuno dei primari e non ha affinità con nessuno dei primari, allora è molto probabilmente un neutro.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1336
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: martedì 25 febbraio 2025, 23:06 grazie :) la parte teorica ricordo di averla studiata a scuola, quello che mi è utile nella pratica è l'ultima parte in blu!
Ricordavo anche che se miscelo con il complementare ottengo la massima desaturazione, se invece miscelo con un colore prossimo (non so se ci sia un termine tecnico, miscelo un rosso con un arancione, un blu con un viola), la desaturazione è minore.
Si chiama "analogo" :D
sansenri ha scritto: martedì 25 febbraio 2025, 23:06 Malgrado tu sia un amante dei colori desaturati, chi si diletta di miscelare gli inchiostri per scrivere, in genere tenta di desaturare il meno possibile, ossia di mantenere la purezza massima della tinta! (l'inchiostro fango, miscela di tutti i rimasugli, non piace a nessuno! :) )
La dritta sull'uso del grigio invece è molto utile da tenere a mente.
Se trovi un grigio neutro, puoi desaturare tutto quello che vuoi senza fare fango. Insomma, vedi la risposta sopra per Cinturino.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Diamine - Amazing Amethyst

Messaggio da Esme »

Il color fango, ma preferisco il termine bistro, è quello che ottieni quando pensi di comporre un viola mescolando un rosso e un blu sbagliati. :lol:
Però a volte ti escono dei grigi decisamente interessanti.

Io ad esempio non amo scurire con il nero, mi pare appiattisca.
Preferisco vedere cosa succede con un colore adiacente ma più scuro.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”