Buonasera,
Ho notato che la mia Aurora 98 digerisce male gli inchiostri densi e in particolare il pelikan 4001.
Nel pulirla ho notato che il conduttore è parzialmente obliterato da quello che sembra un residuo di lavorazione.
Secondo voi è questo che mi da problemi di flusso? Eventualmente è riparabile?
Grazie
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Difetto conduttore
- MatteoQ
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
- La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
Difetto conduttore
C'è solo un modo per scoprirlo...
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15734
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Difetto conduttore
Non è un residuo di lavorazione, qualche cartuccia non adatta e l' acidità dell'inchiostro ha rovinato il beccuccio fora cartucce.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5002
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Difetto conduttore
A meno che qualcuno non abbia fatto pasticci con colle, la 98 è facile da smontare per controllare che i canali siano liberi.
Lasciala in ammollo per un po', dopodiché svita il collarino dove c'è il foracartucce. La veretta viene via assieme al collarino, è il punto di giunzione.
Una volta tolta questa parte, spingendo lato pennino puoi estrarre l'alimentatore e controllarlo.
Dalla foto non riesco a capire, ma se i canali sono otturati anche solo parzialmente, il flusso non può essere regolare.
La 98 può essere rognosetta, preferisce inchiostri un po' lubrificati.
Però il pelikan non è denso, almeno, non il blu. Forse stai usando il blu-nero?
Lasciala in ammollo per un po', dopodiché svita il collarino dove c'è il foracartucce. La veretta viene via assieme al collarino, è il punto di giunzione.
Una volta tolta questa parte, spingendo lato pennino puoi estrarre l'alimentatore e controllarlo.
Dalla foto non riesco a capire, ma se i canali sono otturati anche solo parzialmente, il flusso non può essere regolare.
La 98 può essere rognosetta, preferisce inchiostri un po' lubrificati.
Però il pelikan non è denso, almeno, non il blu. Forse stai usando il blu-nero?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 28 marzo 2024, 19:14
Difetto conduttore
Ciao grazie per il consiglio, proverò.Esme ha scritto: ↑lunedì 24 febbraio 2025, 15:38 A meno che qualcuno non abbia fatto pasticci con colle, la 98 è facile da smontare per controllare che i canali siano liberi.
Lasciala in ammollo per un po', dopodiché svita il collarino dove c'è il foracartucce. La veretta viene via assieme al collarino, è il punto di giunzione.
Una volta tolta questa parte, spingendo lato pennino puoi estrarre l'alimentatore e controllarlo.
Dalla foto non riesco a capire, ma se i canali sono otturati anche solo parzialmente, il flusso non può essere regolare.
La 98 può essere rognosetta, preferisce inchiostri un po' lubrificati.
Però il pelikan non è denso, almeno, non il blu. Forse stai usando il blu-nero?
Ho provato ad usare il pelikan 4001 nero ma andava a singhiozzi tanto più la usavo, mostrava quasi un fenomeno di fatica.
Con l’Oster Thunderstorm va molto meglio ma la definirei capricciosa.
Proverò a smontarla… magari seguendo qualche tutorial.
Eventualmente fosse otturato il lume da residui di plastica, come posso levarli?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5002
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Difetto conduttore
Dipende da quello che eventualmente é successo, bisogna prima capirlo.
Per aprirla, non c'è molto da sapere: tieni la sezione dal lato pennino con una mano, e con l'altra sviti la parte lato foracartucce.
Occorre prima lavarla, lasciandola in ammollo.
A meno che qualcuno non abbia avuto l'idea di metterci della colla (io ne ho una inapribile), si svita facilmente.
Ovviamente non usare pinze che la rovinerebbero.
L'unica attenzione, vista la situazione, è escludere che il foracartucce si sia in qualche modo fuso con il codolo dell'alimentatore.
Io dalle foto non riesco a capirlo con certezza, anche se non mi sembra.
Tu controlla prima di provare ad aprirla e dopo che è stata lavata, magari con una lente.
Perché se per caso fosse successa una cosa del genere, svitare il colletto porterebbe a una rottura del codolo. È una possibilità che credo remota, ma meglio controllare.
Che poi magari sono solo residui di inchiostro, e con un bel lavaggio vengono via.
Per aprirla, non c'è molto da sapere: tieni la sezione dal lato pennino con una mano, e con l'altra sviti la parte lato foracartucce.
Occorre prima lavarla, lasciandola in ammollo.
A meno che qualcuno non abbia avuto l'idea di metterci della colla (io ne ho una inapribile), si svita facilmente.
Ovviamente non usare pinze che la rovinerebbero.
L'unica attenzione, vista la situazione, è escludere che il foracartucce si sia in qualche modo fuso con il codolo dell'alimentatore.
Io dalle foto non riesco a capirlo con certezza, anche se non mi sembra.
Tu controlla prima di provare ad aprirla e dopo che è stata lavata, magari con una lente.
Perché se per caso fosse successa una cosa del genere, svitare il colletto porterebbe a una rottura del codolo. È una possibilità che credo remota, ma meglio controllare.
Che poi magari sono solo residui di inchiostro, e con un bel lavaggio vengono via.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5002
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Difetto conduttore
Una foto rende meglio l'idea.
C'è la cartuccia inserita perché la sto usando.
C'è la cartuccia inserita perché la sto usando.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]