Pagina 1 di 1

Penna Ackerman Pens

Inviato: sabato 23 febbraio 2013, 16:52
da Maurao
Mi sono imbattuto casualmente sul sito del produttore dell'Ackerman Pens http://ackermanpens.com/
Ho capito, dal poco inglese che mastico, che questa è una penna semi artigianale costruita dal sig. Ackerman negli Stati Uniti, questa penna può essere usata all'aperto senza doversi portare dietro il calamaio. La cosa estremamente interessante è che si possono usare quasi tutti i pennini (nibs) in commercio anche quelli flessibili. La continuità di erogazione dell'inchiostro è dato da un sistema a pompa, inserito nella cannuccia della penna stessa, questo pulsante (di colore verde) va premuto quando vediamo che l'inchiostro inizia a terminare.
La penna viene usata anche dai disegnatori e da chi usa la china, la caratteristica di questa penna è che può ricevere qualsiasi tipo di inchiostro.
Il costruttore è già al 6° aggiornamento di questo suo progetto.
Dalla prima foto si può notare che accetta anche pennelli da disegno.
Vorrei sapere se qualche persona ha già provato questo prodotto e come si è trovato.
Allego alcune foto prese dalla rete ed un filmato su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=7GwlAAG4z1U

Penna Ackerman Pens

Inviato: sabato 23 febbraio 2013, 17:35
da Irishtales
Mauro, mi sembra un progetto ambizioso e intrigante. Sono molto tentata dal provare questa penna, di cui ignoravo l'esistenza. Poter utilizzare pennini da intinzione su qualcosa che somigli ad una stilografica è davvero un sogno.
Spero anche io che qualcuno l'abbia provata e voglia condividere con noi la sua esperienza di scrittura e magari...di disegno!

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:49
da Maurao
Si Daniela, sembra veramente un'ottima idea quella di coniugare una stilografica con l'opportunita di usare i propri pennini ed intercambiarli a seconda della necessità.
Da quello che ho letto sui vari forum e blog americani circa questa penna, il vero problema riguarda i tempi di consegna estenuanti, ci sono clienti che hanno aspettato anche un anno.
Sembra che questa penne viene fabbricata a mano da sig Ackerman e la lentezza tra l'ordine e la consegna è dato da questo fattore; siamo alla presenza di un artigiano con tutte le lentezze del caso.
Pensa oggi sono passato dal mio orologiaio di fiducia ed ancora non è pronto il mio cronometro, sono solamente quattro mesi che è li da lui, dovrebbe cambiargli la molla di carica, una semplce molla. :(
Purtroppo molti gli artigiani sono così.

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:54
da Irishtales
Mauro, vedo che ti sei informato bene a riguardo! Hai letto per caso qualche opinione o magari una recensione, di chi ha già la penna che permette di utilizzare i pennini da intinzione? Aspetterei volentieri anche un anno se la penna fosse affidabile, e poi avere un prodotto artigianale, al giorno d'oggi, è un valore aggiunto notevolissimo.
Fra le stilo che amo di più c'è senza dubbio una penna artigianale che inchiostro di rado solo per tenerla "in allenamento" ma che curo con passione maniacale.

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 12:47
da Maurao
In rete ci sono alcuni Blog e Forum che parlano di questa penna, i pareri sono contrastanti, chiaramente come tutti i prodotti di qualsiasi genere e settore.
Mettendo da parte i tempi di consegna, come dici giustamente tu, quello che ho notato è che la penna ha già subito sei aggiornamenti, questo sicuramente è un punto a loro favore, le versioni precedenti avevano il problema che l'inchiostro fuoriusciva anche quando la penna era chiusa o non veniva utilizzata oppure veniva riposta in una certa posizione; sembra che adesso il problema sia stato risolto.
Un'altra cosa che ho notato leggendo i vari commenti è che bisogna farci la mano, quando finisce l'inchiostro si deve dare un colpettino al pulsante verde, se si esagera si rischia di fare uscire troppo inchiostro che andrebbe a cadere sul foglio rovinando il nostro lavoro; molti commenti riguardano proprio questo, alcune persone si sono trovate male ed accantonavano la penna, c'è stato un cliente però che si è ricreduto, ha ripreso a scrivere dopo alcuni mesi e si trovato molto bene.
Altre persone si lamentano che dopo un periodo di inattività la penna non da segni di vita, ma questo è un problema più legato all'inesperienza che altro; basta pulire il pennino ogni volta che si pensa di non utilizzarlo.
Questo è quello che ho letto, sono pareri di clienti americani che hanno espresso il loro pensiero, ma sarebbe bello sentire il parere di persone italiane e la loro esperienza a riguardo.

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:09
da piccardi
Oggetto interessante ma ci vanno sopra pennini qualsiasi ? Mi chiedo se quelli a gomito ci vadano.

Simone

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:59
da Irishtales
Dubito che possano andarci i pennini a gomito...l'inchiostro per arrivare alla punta, dovrebbe fare un percorso a zig-zag (bisognerebbe trovare l'inchiostro giusto e sperare che la superficie del pennino non abbia un attrito tale dal bloccare le gocce di inchiostro per farle rovinare sul foglio all'improvviso!) perciò non credo che per il corsivo sia la soluzione più adatta, almeno per quei tipi di corsivo in cui è indicato un pennino a gomito. Però se la penna supportasse i pennini a punta tronca e da disegno, come sembra, sarebbe lo stesso un bel traguardo.

Penna Ackerman Pens

Inviato: lunedì 25 febbraio 2013, 21:14
da Maurao
Simone, in rete non ho trovato nulla circa i pennini a gomito.

Ackerman pen

Inviato: sabato 29 giugno 2013, 8:46
da Simone
Se ho capito bene, gli attacchi il tuo pennino preferito ed ecco la tua stilografica con pennino calligrafico... Giusto?

Penna Ackerman Pens

Inviato: sabato 29 giugno 2013, 9:01
da Irishtales
Non proprio: ci sono sul sito degli elenchi per la compatibilità accertata di alcuni pennini facilmente reperibili. Ciò non esclude che molti altri pennini, anche vintage, possano essere compatibili, infatti se non ricordo male sul sito stesso si chiede agli utilizzatori di comunicare eventuali pennini non ancora compresi nell'elenco, in modo da aggiornare la lista di quelli compatibili con le penne.
Le opinioni sembrano però contrastanti. Non la vedo come una stilografica con pennini da intizione, ma come un pennino da intinzione con un serbatoio da stilografica! Capita la differenza, penso possa essere un bello strumento da provare, che manterrà alcuni limiti dei pennini da intinzione (soprattutto riguardo alla loro durabilità) ma ne risolverà (forse bene, forse no) degli altri, legati invece al rifornimento d'inchiostro.

Penna Ackerman Pens

Inviato: sabato 29 giugno 2013, 11:24
da Simone
Grazie anche per aver unito i topics ;)

Penna Ackerman Pens

Inviato: sabato 29 giugno 2013, 14:04
da Irishtales
Figurati, è giusto per non frammentare le informazioni sullo stesso prodotto. Io ho rinunciato perché il Copperplate al momento riesco a scriverlo in modo davvero confortevole solo con i pennini\portapennini a gomito, ma con l'esercizio potrei un giorno adattarmi e prendere allora in considerazione questa penna "particolare"...