Pagina 1 di 1

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: sabato 15 febbraio 2025, 16:03
da Maurizio60
Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: sabato 15 febbraio 2025, 16:10
da maxpop 55
Se non metti una foto credo sia molto difficile, o meglio, impossibile poterti aiutare.

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: domenica 16 febbraio 2025, 1:45
da sansenri
Maurizio60 ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 16:03 Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.
tiro comunque ad indovinare anche senza foto, pennino iridium point germany significa al 99% penna cinese, di marca al 99% ignota. ;)

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: domenica 16 febbraio 2025, 2:58
da Esme
La indovino con... 0 note!
:lol: :lol: :lol:

Cioè, ha ragione sansenri, chè con un pennino IPG facilmente sarà una no-brand, ma ha anche ragione maxpop: chiedere l'identificazione di una penna senza mettere foto è proprio avere una fiducia sconfinata nei poteri di questo forum!

PENna sconosciuta - reload

Inviato: domenica 16 febbraio 2025, 4:46
da Maurizio60
Invio di nuovo questo post in quanto il primo era mancante delle foto.

Unito da STAFF. Un po' di ordine. Il secondo inserito in chiacchiere in libertà e il primo in penne stilografiche.


Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: domenica 16 febbraio 2025, 11:39
da Esme
Direi che è confermata l'ipotesi di sansenri. :)

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 10:19
da Maurizio60
In realtà osservando il cappuccio con un forte ingrandimento ho trovato i marchi per l'argento massiccio.

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 10:32
da Esme
Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:08
da Maurizio60
C'è solo il marchio 925

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:44
da sansenri
Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 10:32 Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.
confermerei l'ipotesi, ho visto anch'io diverse penne fatte a questo modo, probabile penna cinese laminata in argento da qualche capace orafo italiano.
Non che vadano male, il pennino è spesso scorrevole, seppure solitamente a tratto un po' largo e privo di carattere.
Uno degli inconvenienti maggiori di queste penne è che l'inchiostro tende a seccare in breve tempo (per cui quando la si tira fuori, non scrive...).
Questa sembra avere un cappuccio a vite che potrebbe aiutare a mantenerla bagnata, tuttavia non è detto, dipende anche dall'attacco della clip, se sufficientemente sigillato.

Un altro particolare che la tende a far riconoscere come cinese è la forma della punta della sezione in metallo (segnato in rosso)
penna cinese laminata argento.jpg
quella forma ad anello metallico con quel labbro è abbastanza tipica di diverse cinesi di alcuni decenni fa

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 13:26
da Ottorino
Dice bene @sansenri. Quella sezione veniva montata anche sulle Filcao. Questa dell'argomento è una penna onesta con i probabili problemi sopra elencati

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 13:54
da Esme
Maurizio60 ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:08 C'è solo il marchio 925
E allora rimarrà una signorina misteriosa. :)

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 19:58
da Maurizio60
sansenri ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:44
Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 10:32 Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.
confermerei l'ipotesi, ho visto anch'io diverse penne fatte a questo modo, probabile penna cinese laminata in argento da qualche capace orafo italiano.
Non che vadano male, il pennino è spesso scorrevole, seppure solitamente a tratto un po' largo e privo di carattere.
Uno degli inconvenienti maggiori di queste penne è che l'inchiostro tende a seccare in breve tempo (per cui quando la si tira fuori, non scrive...).
Questa sembra avere un cappuccio a vite che potrebbe aiutare a mantenerla bagnata, tuttavia non è detto, dipende anche dall'attacco della clip, se sufficientemente sigillato.

Un altro particolare che la tende a far riconoscere come cinese è la forma della punta della sezione in metallo (segnato in rosso)
penna cinese laminata argento.jpg
quella forma ad anello metallico con quel labbro è abbastanza tipica di diverse cinesi di alcuni decenni fa
In realtà la penna non si secca neppure dopo molti giorni di inutilizzo.