Pagina 1 di 3

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:52
da AlexO
Buonasera

Rimestando in vecchi scatoloni, una cara amica ha ritrovato, insieme a dei pennini, uno strano "aggeggio" di cui non si capisce la funzione (tanto che potrebbe anche non avere nulla a che fare con la scrittura, ma essere un attrezzo particolare costruito per chissà quale utilizzo).
Allego delle foto.

Qualche idea?

Grazie per l'aiuto

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:57
da rrfreak63
sembra il contenitore che si riempie con il colore che si vuole usare con le pistole a spruzzo. come si applichi in ambito calligrafico, non saprei :geek:

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:01
da Linos
contenitore di china per disegno tecnico o disegni vari...

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:10
da RisottoPensa
Un mini tanica portatile ad intinzione? :shifty:

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:20
da AlexO
uhm... quella specie di graffetta quindi non sarebbe una parte dell'aggeggio? magari è lì solo per "legarlo" al porta pennino?
(scusate, ma ho solo le foto, non lo ho fisicamente)

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:36
da mastrogigino
Un attrezzo per saldatura?

Boh, oppure un sarchiapone. :mrgreen:

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:43
da Esme
AlexO ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:20 quella specie di graffetta quindi non sarebbe una parte dell'aggeggio?
È un pennino da normografo.
Lo specillo, ammesso e non concesso sia l'originale, è inserito al contrario.


Visto i precedenti commenti: lo sapete, VERO, cos'è un normografo?
:mrgreen:

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:48
da Linos
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:43
AlexO ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:20 quella specie di graffetta quindi non sarebbe una parte dell'aggeggio?
È un pennino da normografo.
Lo specillo, ammesso e non concesso sia l'originale, è inserito al contrario.


Visto i precedenti commenti: lo sapete, VERO, cos'è un normografo?
:mrgreen:
Un aggeggio infernale per mettere a dura prova la pazienza... :D

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 18:54
da Esme
Linos ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:48 Un aggeggio infernale per mettere a dura prova la pazienza...
Hai perfettamente ragione!
Meglio imparare a scrivere ordinatamente a mano libera. :)

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:29
da balthazar
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:54
Linos ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:48 Un aggeggio infernale per mettere a dura prova la pazienza...
Hai perfettamente ragione!
Meglio imparare a scrivere ordinatamente a mano libera. :)
Si certo, però la regolarità che dava il normografo ... almeno fino all'avvento dei trasferibili ;)

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:39
da AlexO
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:43
AlexO ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:20 quella specie di graffetta quindi non sarebbe una parte dell'aggeggio?
È un pennino da normografo.
Lo specillo, ammesso e non concesso sia l'originale, è inserito al contrario.
Ah perfetto! Adesso capisco...
Grazie

Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:43 Visto i precedenti commenti: lo sapete, VERO, cos'è un normografo?
:mrgreen:
Ne ho uno scatolone pieno... Normografi, curvilinei, circoligrafi e annessi e connessi...
Li usavo con i rapidografi rotring (altro scatolone...)

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:44
da AlexO
balthazar ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 19:29 [...]
Si certo, però la regolarità che dava il normografo ... almeno fino all'avvento dei trasferibili ;)
Beh... Sì, ma in effetti era particolarmente tedioso da usare, così come i trasferibili (ancora ne conservo un bustone).
A quei tempi avevo mano ferma e quando possibile lasciavo perdere il normografo per scrivere a mano libera.
Tutta archeologia...

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:49
da sansenri
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:43
AlexO ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:20 quella specie di graffetta quindi non sarebbe una parte dell'aggeggio?
È un pennino da normografo.
Lo specillo, ammesso e non concesso sia l'originale, è inserito al contrario.


Visto i precedenti commenti: lo sapete, VERO, cos'è un normografo?
:mrgreen:
:D :D

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:54
da sansenri
balthazar ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 19:29
Esme ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 18:54
Hai perfettamente ragione!
Meglio imparare a scrivere ordinatamente a mano libera. :)
Si certo, però la regolarità che dava il normografo ... almeno fino all'avvento dei trasferibili ;)
mai usati gli odiosi trasferibili
e comunque per disegno tecnico il normografo era obbligatorio...

andavano fatte opportune prove prima di usarlo, perché se sbagliavi o sbavavi a china sul compito, o ti rassegnavi ad un voto ben più basso, o dovevi fare il disegno da capo! (ecco un tipico esempio di "benedetti computer")

Comunque rispetto all'aggeggio in esame, già i rapidograph davano grandi vantaggi.

Uno strano aggeggio... Cosa è?

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 20:07
da mikils
Ai tempi miei erano così comuni i normografi che li si trovava nelle patatine... Devo ancora averci il raccoglitore rosso pieno